Risultati da 1 a 25 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Salve a tutti , riprendo questa discussione per nuovi aggiornamenti .
    Allora ..
    La candela rosa incriminata di cui si sapeva poco ha un nome ed un cognome : Lodge BLN , spero vada bene pner il P200E . Ho già preso come ricambi un paio di Bosch W5CC sperando che vadano bene .

    La vespa sembra andare abbastanza bene dopo circa 2'000 Km fatti in queste ultime settimane ,come già detto in precedenza qualche volta a caldo si avvia a fatica se perdo il primo accenno di accensione e devo rispedalare .

    Spero di sbagliarmi , ma sembra che abbia un regolare di tensione atipico nell'alloggio della ruota di scorta , posto una foto che vale più di tante parole :



    Io ne ho visto solo un altro in vita mia ed è dell'altra mia vespa (Px 150 Arcobaleno) ..sembra molto diverso , parecchio diverso ..
    Tipo questo (foto presa dal web)


  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Il regolatore apribile è originalissimo, montato sino a primissimi anni '80.
    Se è efficiente, è probabile che lo sarà ancora per molti anni.

    Vai tranquillo.

    Per l'avviamento a caldo, se apri il gas pedalando, la situazione migliora?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    I regolatori,nella loro funzione sono identici, cambiano le "confezioni"... il primo è montato sui primi esemplari di px fino all'80 (mi pare, sulla mia p125x 1980 c'è) ed è apribile e revisionabile/riparabile, il secondo oltre che a mostare un corpo unico in alluminio con alettatura dissipatrice di calore non è apribile in quanto tutta la componentistica è affogata nella resina. Mi pare ci sia anche una leggera differenza di amperaggio utile a favore del primo, 20 Ah contro 14 Ah del secondo.
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il regolatore apribile è originalissimo, montato sino a primissimi anni '80.
    Se è efficiente, è probabile che lo sarà ancora per molti anni.
    Vai tranquillo.
    Per l'avviamento a caldo, se apri il gas pedalando, la situazione migliora?
    Si credo che sia efficiente , per ora zero noie , onestamente non saprei dire se è operativo al 100% .
    Si la vespa è dell' 80 quindi rientra nella tua casistica
    Solo che non avevo mai visto un regolatore come questo (l'altra vespa è del'85 ,sarà per questo ) .

    Per quanto riguarda l'avviamento a caldo si può provare in tutti i modi ma quando non ne vuole sapere non c'è tentativo che tenga : aria aperta tutta/a metà , un po' di gas dal comando/Zero gas ..c'è sempre da fare quelle dieci spedivellate e poi inizia a ronzare come sempre . Fortunatamente non succede sempre ma diciamo una volta su quattro con gli avvii a caldo . Non sono riuscito a capire bene la casistica però , ovvero se tende a farlo dopo un uso prolungato del mezzo , dopo un uso 'spinto' o altre ipotesi del genere .. mhhmhm

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    I regolatori,nella loro funzione sono identici, cambiano le "confezioni"... il primo è montato sui primi esemplari di px fino all'80 (mi pare, sulla mia p125x 1980 c'è) ed è apribile e revisionabile/riparabile, il secondo oltre che a mostare un corpo unico in alluminio con alettatura dissipatrice di calore non è apribile in quanto tutta la componentistica è affogata nella resina. Mi pare ci sia anche una leggera differenza di amperaggio utile a favore del primo, 20 Ah contro 14 Ah del secondo.
    Ciao. Clafo.
    Si come ho detto prima la vespa è del 1980 quindi ci siamo . Mai visto prima d'ora , mi fa piacere che sia riparabile nel caso dovesse abbandonarmi , immagino però ci voglia qualcuno della 'vecchia scuola' per metterci le mani .
    Interessante l'informazione sull'amperaggio utile , non si finisce mai di imparare !

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    di solito se rompe a caldo o è la bobina centralina, ma la escluderei in quanto troppo spesso la riteniamo colpevole e troppo spesso non lo è affatto!

    O più probabilmente sono i cavi statore che stanno per abbandonarti.... magari in scatola BT sembrano Ok e poi dentro sono un macello!!!

    Nove su dieci e lui.... se rifai i cavi cambia anche il pick-up, smonta e guarda in caso anche nuovo se non sai come fare... costa poco sui 70....


    MARBEN come al solito hai ragione!!! La TS monta 50 di minimo e 102 di max ma non trovo il post in cui se ne parlava per risponderti in chiaro

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    di solito se rompe a caldo o è la bobina centralina, ma la escluderei in quanto troppo spesso la riteniamo colpevole e troppo spesso non lo è affatto!

    O più probabilmente sono i cavi statore che stanno per abbandonarti.... magari in scatola BT sembrano Ok e poi dentro sono un macello!!!

    Nove su dieci e lui.... se rifai i cavi cambia anche il pick-up, smonta e guarda in caso anche nuovo se non sai come fare... costa poco sui 70....


    MARBEN come al solito hai ragione!!! La TS monta 50 di minimo e 102 di max ma non trovo il post in cui se ne parlava per risponderti in chiaro
    Cosa significa la parte evidenziata in grassetto ?
    Statore ? Rischia davvero di abbandonarmi a breve ?

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Dico la mia a riguardo il fatto che spesso a caldo non parte 1 su 4.
    Se fermi la vespa dopo che hai stirato bene bene la vespa e fa caldino, se riprovi subito a riaccenderla a caldo potrebbe non partire per via della candela. Tecnicamente, la candela è troppo calda e crea un "hot-spot". Lo fanno 9 su 10 di vespe con la candela "arrivata-usurata", sbagliata o semplicemente ce ne vuole una un tantinello più fredda.
    Ti ho detto la mia

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Dico la mia a riguardo il fatto che spesso a caldo non parte 1 su 4.
    Se fermi la vespa dopo che hai stirato bene bene la vespa e fa caldino, se riprovi subito a riaccenderla a caldo potrebbe non partire per via della candela. Tecnicamente, la candela è troppo calda e crea un "hot-spot". Lo fanno 9 su 10 di vespe con la candela "arrivata-usurata", sbagliata o semplicemente ce ne vuole una un tantinello più fredda.
    Ti ho detto la mia
    Grazie del parere .
    Questa casistica non è purtroppo la mia dato che il mio stile di guida è fin troppo tranquillo , qualche rara tirata viene fatta saltuariamente ma poi prima di spegnerlo lo lascio borbottare una decina di secondi al minimo , quindi forse il problema sarebbe proprio l'opposto , una candela imbrattata dall'andatura 'prolungata' borbottante al minimo .
    La candela dovrebbe essere stata sostituita prima dell'acquisto qualche settimana fa , come ho scritto in un post precedente la candela è una Lodge BLN , ho comunque una scorta di ottime Bosch W5CC pronte all'occorrenza

    Se le difficoltà di avviamento si potessero imputare allo spillo conico sarebbe un problema da poco , ma è uscita l'ipotesi di statore alla frutta ..e questa ipotesi è parecchio più problematica !

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •