Parastrappi dunque ? Ho messo in risposta a Marben un audio del motore in questione , non è chiarissimo ma un orecchio esperto forse ci estrapola qualcosa di utile .
Provincia di Milano ? No io vivo a Siena ! Come supporto meccanico c'è un vecchietto meccanico vecchio stile che ha lavorato da giovane in Ducati e Ford , lento ma molto bravo . Prima mi facevo aiutare da una persona del club che si è rivelata viscida (lasciamo perdere) quindi è la prima esperienza da questo 'nuovo' meccanico . Pur bravo che sia è un purista e tradizionalista , non so se parlargli di abbassare lo squish possa essere produttivo ( forse non conosce questa procedura , o forse io sto dicendo cavolate).
Per quanto riguarda l'albero bilanciato ad ore 12 non capisco i vantaggi (ho letto di questa procedura proprio in qualche tuo post) , questo Rinaldi da te segnalato so che è un mago dei motori e della Vespa , ma da qui a giustificare una eventuale spedizione a Roma ne passa .. semplicemente perchè non ho capito perchè va fatto ! (pro(/contro insomma)
Raccordature varie sono irreversibili per i carter , so che migliora molto e con poca 'spesa' , ma poi indietro non si torna !
Ricordo che il mio uso della vespa è turistico , tanti km ad andature modeste ( a 50Km/h per capirci sono sempre in quarta) ,quindi più che modifiche volte ad aumentare le prestazioni cerco solo e sempre l'affidabilità.
Per quantor riguarda la necessità di revisionare un motore appena preso ti invito a leggere la mia risposta dopo il quote a mauro_sarno76
Per il video non sono riuscito a fare ancora niente , sono riuscito ad ottenere questo audio durante una 'prova' di cui allego il link .
http://vocaroo.com/i/s08wn2mYLzpr
Non è molto ma si sente proprio all'inizio il rumore che fa in accelerazione a più di metà gas e verso la fine del video il rumore che fa in spegnimento .
Marcia e prestazioni non saprei dire se sono regolari dato che non posso andare a più di metà gas per evitare il rumore metallico molto forte .
Le marce entrano ed escono bene come sempre .
Spero a breve di fornire una prova video molto più esplicita .
Io capisco che sono mezzi che mediamente hanno dai venticinque anni in su e in base alle condizioni ed al kilometraggio va sempre data una controllata ma chiedendo in giro ad amici/raduni ed affini sento sempre di persone che prendono un mezzo (PX) , cambio olio , cambio candela e via . I più solerti forse smontano la cuffia per vedere lo stato del gruppo termico ma nulla di più .
Per fare un esempio forse un po' estremo , il signore di un altro club con cui faccio molti raduni lontano da casa prese un 200 come il mio (vabbè il suo ha il mix ma il motore è quello) , motore bloccato all'acquisto fermo chissà da quanto, lo sbloccò con lo svitol o chissà cos'altro e ad oggi ha fatto più di 40'000 km senza mai aprire ! Ora capisco il fattore fortuna sicuramente presente ma quando dico o scrivo di verificare aprendo il motore di un mezzo appena comprato mi sento dire sempre la stessa storia "No ma prendilo e vai, se nonfa rumori strani è a posto" .
Allora la verità sta nel mezzo o dove ?