Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

  1. #101
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Si ok, di quello parlavo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #102
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Nel gruppetto bolognese di 200 ce ne sono parecchie e la mia elestart era nella media come prestazioni. Rifatto il motore ha ripreso la grinta persa in 60.000km. unica modifica 10 gradi di anticipo in più ed ora non "mura" arrivata ad un certo regime. Sinceramente i 150 sono piu lenti, fa fatica anche un polini 177 senza lavori.. Sono molto soddisfatto ;)
    Polini 177 raccordati ecc. con rapporti adeguati vanno di più. Molto di piu il quattrini..
    ciao

  3. #103
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Io ho una 200 originale che teme poco e nulla.... ma miei amici a cui ho fatto banali DR mi stanno avanti con facilità pure!!!
    E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!! Tante 200 non ci arrivano (troppe a leggere queste pagine)...
    la 200 vibra.. ed è veloce solo nelle mani dei vespisti migliori!!!
    sarà pure bella ma costa, e devi saperla mettere a puntino per farla MUOVERE DAVVERO!!!
    Una PX my con il solito DR spendi la metà e gli stai davanti... non hai la 200 però... la 200 non è prodotta, è quindi esclusiva per certo!!!!
    Ma il confronto va fatto sempre tra motori originali ! E li senza ombra di dubbio tra 150 e 200 vi è un discreto abisso , sporcato solo da qualche vibrazione maggiore e dal consumo non proprio 'vespistico' .
    A quanto pare di 200 se ne trovano di tutti i tipi , forse chi lo sa la produzione era meno 'standardizzata' rispetto alle cubature minori ; o forse salendo di cilindrata piccole differenze cominciano a diventare sempre più grandi !
    Chiedo ai responsabili del Forum : mai pensato di fare un censimento su tutte le 200 ? Ovviamente separando tra motori completamente originali ,leggermente rivisti (ammissione ,luci etc) , spessorati e via discorrendo .
    Di discussioni sulle 200 ce ne sono a bizzeffe , ma non mi sembra di aver mai letto qualcosa del genere .

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Certo, anche la mia da nuova segnava oltre 100, ma effettivi sono molti meno.
    Lo strumento MY è generosissimo, e pure l'ingranaggio sul mozzo ha, inspiegabilmente, un dente in più rispetto ai vecchi mozzi Arcobaleno, mutando di conseguenza il rapporto giri ruota/giri allo strumento.
    Con la 150 si va ovunque, ma la 200 è davvero un'altra cosa. Coppia, velocità di crocera, gira riposata a 90 all'ora.
    Col 150 originale feci il VRaduno di Campomarino, in buona parte in autostrada, percorrendo oltre 700 km di cui molti a chiodo; i falsopiani autostradali risultano micidiali, perdendo molta velocità. Idem per quello di Bevagna del 2010; ripetuta l'esperienza di Bevagna nel 2016, col 200 l'E45 è parsa diversa, le pendenze non si sentono, c'è sempre margine per un sorpasso...
    Un'altra storia.
    Non posso che straquotare avendo provato entrambe le cilindrate .. il 200 sembra davvero essere il meglio per il turismo a medio/lungo raggio .
    PS: strada fantastica la E45 !!

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il 150 scatalitico è votato ai giri e sui falsi piani in effetti, se son lunghi poi...., cade a 80-90 di crociera, i 100 una buona 151cc skat, li vede anche di GPS (quasi 110 di strumento se buono e skannata per bene) ma li raggiunge vero solo sul lungo, sul piano o falso piano a scendere.... con il Dr e due accorgimneti però sempre pignone da 21, la storia cambia e cambia parecchio.... io non faccio quei chilometri ma la mia MY 151 del 2006 con DR era parecchio pomposa e le salite non le sentiva proprio, potevo incollare il gas a manettra tanto era insofferente alla fatica e il fondoscala era la normalità... sui 110 GPS.... in discesa meglio però.... me l'hanno rubata tacci loro!
    Marben sei un fenomeno.... ma portami la tua 200 che qualcosa non và..... una 200 originale molto buona infatti segna qualcosa come 108 GPS (minimo 105 sono oltre 110 di strumento arcobaleno no MY e 100 sui vecchi PE avari di ago in genere).... perlomeno fino ai 25.000km con manutenzione minima tipo una candela l'anno e olio perlomeno semisintetico....
    consiglio di bilanciare l'albero, mettere la nuova POLINI,torretta Spaco e raccordatura ammissione , paraolii POLINI, 2mm sullo scarico solo a sx, aprire appena le finestre sul pistone....testa POLINI e quarta della 125cc corta....
    Però... quanti Khilometri.... diamine non sei solo preciso, ma anche da viaggio!
    La quarta del 125 ?? E tutti quei giri a che servono con una quarta così corta ? Non tira già discretamente con la sua rapportatura originale ?

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Nel gruppetto bolognese di 200 ce ne sono parecchie e la mia elestart era nella media come prestazioni. Rifatto il motore ha ripreso la grinta persa in 60.000km. unica modifica 10 gradi di anticipo in più ed ora non "mura" arrivata ad un certo regime. Sinceramente i 150 sono piu lenti, fa fatica anche un polini 177 senza lavori.. Sono molto soddisfatto ;)
    Polini 177 raccordati ecc. con rapporti adeguati vanno di più. Molto di piu il quattrini..
    ciao
    Come ho scritto prima al grande Poeta si parla di motori originali ,quindi non si può negare che la differenza tra le cilindrate è molto evidente (150/200).
    Senza considerare che con i vari Polini , DR , Quattrini etc etc puoi andare forte e molto più forte ..ma sei fuori dal Codice della Strada , cosa non da poco .

  4. #104
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos
    Ma il confronto va fatto sempre tra motori originali ! E li senza ombra di dubbio tra 150 e 200 vi è un discreto abisso , sporcato solo da qualche vibrazione maggiore e dal consumo non proprio 'vespistico
    Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
    Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #105
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
    Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".
    Sono d'accordo, guida extraurbana in più di un'occasione hanno consumato meno i 200 dei 150 al seguito. Come l'ultimo Livorno-Bologna dove il mio ha fatto circa 170km col pieno riserva esclusa (28,5km/l). Il percorso era superstrada prima, montagna con salita e discesa ed ai 150 hanno tirato un (bel) po' il collo in superstrada e salita. I 200 a filo gas tranne qualche "tiratina" qua e là (c'erano anche polini 177, Quattrini & CO.)

    Ciao

  6. #106
    VRista L'avatar di Maska19
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    61
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
    Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".
    Quoto 100%. Sono consumi fattibilissimi ad andatura turistica, in statale....80/90km/h
    (anche qualcosina in più) di contachilometri, ovviamente.
    Ho fatto una media di 31,5 proprio nel mio ultimo viaggio

  7. #107
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Io a velocità molto blanda, viaggiando assieme ad una Star 150 2T con due persone a bordo, ho toccato anche i 36. La Star ha consumato molto di più.
    Ieri ho fatto una cinquantina di chilometri sui 100 km/h ma su statali, quindi con frenate e accelerate e penso di non aver fatto più di 25 km/l.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #108
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    A mio avviso il 200 originale è fermo . Qui parlate di viaggi a medie elevate. Elevate di che?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  9. #109
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Sana ipocondria per nuovo P200E

    200 originali come Piaggio li ha fatti che fan quelle medie a parer mio non esistono ... Chi ha anticipato chi ha basettato chi ha spianato la testa e quindi ...... ha in qualche modo ottimizzato il 200 con cilindro originale ha ragione a dire che fa quelle medie ... Gli altri un po meno ... Questo è il mio parere ...

    Io sono uno di quelli che ha ottimizzato quindi so cosa sto dicendo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #110
    VRista Junior L'avatar di chasso11
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fénis (AO)
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Non mi sembrano medie velocistiche assurde...ho montato due motori 200 mix degli anni 80, entrambi completamente originali fino all'ultima vite, uno con termica nuova originale Piaggio e uno con termica rettificata...entrambi superano appena i 100 kmh di GPS di velocità massima e entrambi riescono a tenere velocità di crociera attorno ai 90 kmh. Consumi sui 25/27 km/l nel tragitto casa lavoro in statale e oltre 30 km/l a velocità costante (80-90 kmh) in viaggio. Giudico il 200 originale un motore ottimamente riuscito e decisamente votato al turismo, a mio parere superiore di parecchio al 150 cc

  11. #111
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da chasso11 Visualizza Messaggio
    Non mi sembrano medie velocistiche assurde...ho montato due motori 200 mix degli anni 80, entrambi completamente originali fino all'ultima vite, uno con termica nuova originale Piaggio e uno con termica rettificata...entrambi superano appena i 100 kmh di GPS di velocità massima e entrambi riescono a tenere velocità di crociera attorno ai 90 kmh. Consumi sui 25/27 km/l nel tragitto casa lavoro in statale e oltre 30 km/l a velocità costante (80-90 kmh) in viaggio. Giudico il 200 originale un motore ottimamente riuscito e decisamente votato al turismo, a mio parere superiore di parecchio al 150 cc
    Quoto al 100%.
    Io con un buon lancio arrivo a circa 109-110 km/h effettivi (strumento quasi a fondo scala).

    Non sono certe medie elevate in senso assoluto, ma il 200 permette di affrontare tappe di centinaia di chilometri senza stare sempre a manetta e col vantaggio di potersi permettere qualche sorpasso in autostrada.
    Con affidabilità e durata proverbiali.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #112
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Col mio P200E motore originale, ho toccato i 110 orari, lo reputo un bell' andare per una Vespa.
    In viaggi sono riuscito a tenere una media di 33 chilometri/litro

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  13. #113
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Dicevo medie elevate perchè io le ritengo tali rapportate ai 10 pollici di ruotine. Chiaramente è un discorso personale, per me quando il tachimetro segna 120 (siamo poco sopra i 110km/h di gps) è più che sufficiente anche se si tratta di un breve tratto. Un caro amico che corre nel Campionato Vespa raggiunge in pista velocità (con tanto di certificato telemetrico ufficiale) che sinceramente non farei in Vespa nemmeno se mi pagassero. E non posso nemmeno usare la scusa che non lo faccio causa età perchè lui è più vecchio di me..
    Ciao

  14. #114
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Viaggiare a più di 100 orari costantemente inizia a diventare pericoloso e stancante in vespa. Raramente a velocità di crociera vado oltre tale velocità salvo casi di sorpassi .


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  15. #115
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Guardate che la 150 My euro 2 scatalizzata ha meno tiro di una 200 ai bassi, ma solo ai bassi!!!!

    Guardate che se vi capita una buona 150 €2 ben scatalizzata in viaggio non solo vibra meno e consuma molto ma molto meno di una 200, ma và proprio meglio anche di andatura cioè + veloce!!!

    Vi parla uno che di 200 non ne ha due e le 150 Katalyzed le ha sempre schifate, fin quando un giorno per sbaglio credo non se ne è comprata una....

    il 200 è bello certo, lo amiamo, lo desideriamo, ma non sempre ha il comodo mix non sempre ha l'avviamento, ok, ok.. siamo puristi e la vespa con il mix è da ritardati,,,,, ma le vibrazioni ci sono....

    in vero la Vespa 200 mi convinco sempre più che sia SBAGLIATA, e in molti la pensavano come me già nel 1970.... oggi dopo averne aperte e guardate in numero davvero importante sono giunto ad una conclusione personale sono le 200 VALIDE solo per il TUNING, datosi che accolgono cubature imensabili per i carter della 125-150, che comunque a livello di travasi sono comunque migliori....

    và anche detto che viaggio poco, ma anche che ho viaggiato e vissuto e percorso in Vespa una vita....

    le 200 entusiasmano certo, ma sono veramente valide solo se hanno qui piccoli ritocchi che le rendono attuali, più fluide e un poco più brillanti.... nella realtà infatti il motore originale rimane molto coppioso ma poco elastico, rendendolo magari con qualche accorgimento un poco più votato ai giri (misurate i giri del vostro 200 originale e poi vergognatevi come ho fatto io quando ho letto quel contagiri!) un poco meno vibratore con l'ausilio del volano leggero della MY e di un albero bilanciato ad ore12, migliorando il condotto di ammissione e centrando meglio quello scarico ad ore 14.00allargando a recuperare verso il centro dei travasi, le finestre sul pistone poi ma le han fatte a casaccio???? Ed infine la marmitta con una degna degli anni 2000... così facendo inizia a girare e non ti stordisce, per assurdo potrebbe iniziare davevro a girare addirittura troppo!!!!??? E monatre la quarta corta in un qualche senso aiuta sopratutto in montagna....

    miei 200 a 2700mt slm andavano su che erano una bellezza, altri arrancavano di prima su medie degne di una bicicletta.... i bei 200 di cui sospetto state parlando tutti con tanto orgoglio....

    gli stessi che troppo spesso leggo su queste pagine denunciare prestazioni prossime ai 90km/h!!!!

    Dico oggi sui 700 mt con una TS cilindro grippato segnato 100 GPS!!!! Vabbè 150cc ma avreste dovuto vederlo quel cilindro.... da smontato mi gridava buttami!!!

    Quindi nella realtà la 200 è bella perchè potente e ambita, ma se ci viaggi a 90 diventi stupido e consuma come un ubriaco.....

    ritoccata diventa bellina e si guida con piacere anche nei viaggi ma ben lungi dall'originalità cui tutti fate riferimento, anzi spesso bisogna pure aprirgli i travasi sui carter....

    modificata ha un senso, che sia in ghisa da 208 o alluminio da 220 richiede modifiche complete e sono i numeri e le dimensioni in questo caso a dire la loro....

    ma rimango del parere, che la miglior cilindrata per una vespa sia il 150cc.... si migliora come la 200 con i soliti accorgimenti anche il 150cc solo che è più facile e alla fine viaggiA quasi uguale, anzi lanciandolo (IO SOLO IN TANGENZIALE E PER NON PIù DI 30 KM)ha qualcosa di meglio, di più liscio, esatto...

    le nuove 151cc poi riviste e corrette, vabbè fanno un rumore di albero che sembrano sbiellate (in vero sono i cuscinetti nuovi però) ma cavolo.... dico cavolo.... vanno benone! Ok... non pagano assicurazione di epoca ma è un'altra storia....


    tutti cercano la 200 per viaggiare e correre la cosa ha certo una logica e un senso... ma volendo una buona 151cc può eguagliarla si sappia.

    Una buona vespa da viaggio deve tenere la media di 100 Km/h GPS in autostrada con punte fino ai 115.... ovvero ago tra 100 e 120 fondoscala.... a 80 si viaggia sulle provinciali e le consolari.... le medie vanno tenute in agosto con carico medio di 15 KG e peso pilota circa 80,,,,per chilometri e chilometri cioè a tutta deve tenere anche sul discesone da 3 km senza alcun imbarazzo.... allora è buona.

    La mia 210 POLINI dopo 1 km a tutta esplode.. e fà 10 Km/litro a tutta.... ma cavolo oltre 130GPS con cilindro preso in fiera a 140 euro!!!! Nel senso che ogni vespa ha un suo perchè alla fine anche la più inutile.

    Io nuova ho comprato la 200 si sappia....




    57X57.

  16. #116
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Adesso con tutto il bene che voglio alla Euro2, che ho... Non perdiamo la testa. [emoji23]

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  17. #117
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Torniamo in topic per favore?

    vol.




  18. #118
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    io di 200 ne ho due,uno originassimo ed uno elaborato.Di 200 originali che vanno forte ce ne sono alcuni,i miei no.Per i consumi non mi pronuncio perché io le medie di cui parlate non le ho nemmeno mai viste.Forse girate ai 70 all'ora per farle?boh

  19. #119
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    A dire la verità tra tante ipocondrie sulla Vespa quella del consumo proprio non mi aveva sfiorato ,al di la di tutti gli accorgimenti possibili salendo di cubatura i consumi salgono per forza di cose (getti e carburatore maggiori , pistone, etc) ma la discussione comunque ha toccato questo argomento ..ed eccoci qui :

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
    Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".
    Anche non tirando il collo il consumo di un 200 è più elevato di quello del 150 per le motivazioni sopra scritte .
    Io ho guidato entrambe le cilindrate ed il mio stile di guida è tranquillo (ai 40 Km/h metto la quarta in entrambi i casi) , ma ti assicuro che i consumi non sono affatto gli stessi ..

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo, guida extraurbana in più di un'occasione hanno consumato meno i 200 dei 150 al seguito. Come l'ultimo Livorno-Bologna dove il mio ha fatto circa 170km col pieno riserva esclusa (28,5km/l). Il percorso era superstrada prima, montagna con salita e discesa ed ai 150 hanno tirato un (bel) po' il collo in superstrada e salita. I 200 a filo gas tranne qualche "tiratina" qua e là (c'erano anche polini 177, Quattrini & CO.)
    Ciao
    I 150 hanno consumato di più perchè dovevano stare dietro ai 200 , tutto qui .
    Senza considerare che nelle strade a lungo scorrimento il 200 è avvantaggiato perchè gioca in casa ..

    Citazione Originariamente Scritto da Maska19 Visualizza Messaggio
    Quoto 100%. Sono consumi fattibilissimi ad andatura turistica, in statale....80/90km/h
    (anche qualcosina in più) di contachilometri, ovviamente.
    Ho fatto una media di 31,5 proprio nel mio ultimo viaggio
    Ad andatura costante qualsiasi motore consuma relativamente 'poco' , ma tra 150 e 200 ad andatura costante (non al limite ovviamente) la differenza è palpabile .

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Io a velocità molto blanda, viaggiando assieme ad una Star 150 2T con due persone a bordo, ho toccato anche i 36. La Star ha consumato molto di più.
    Ieri ho fatto una cinquantina di chilometri sui 100 km/h ma su statali, quindi con frenate e accelerate e penso di non aver fatto più di 25 km/l.
    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Nella tua frase c'è già la risposta .. un 200 con una persona a bordo ed un 150 con due persone a bordo ..ovvio chi consumi di più

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    A mio avviso il 200 originale è fermo . Qui parlate di viaggi a medie elevate. Elevate di che?
    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Elevate per una Vespa , per cui la cilindrata 200 è la massima disponibile .
    Ricordiamoci che la Vespa non è stata progettata e non è fatta per correre , ci sono motocicli molto più attrezzati per queste cose .

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    200 originali come Piaggio li ha fatti che fan quelle medie a parer mio non esistono ... Chi ha anticipato chi ha basettato chi ha spianato la testa e quindi ...... ha in qualche modo ottimizzato il 200 con cilindro originale ha ragione a dire che fa quelle medie ... Gli altri un po meno ... Questo è il mio parere ...
    Io sono uno di quelli che ha ottimizzato quindi so cosa sto dicendo
    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Il mio 200 l'ho preso ed usato senza nessun accorgimento (per ora) , consuma tra i 25/30 Km/l così come la Piaggio l'ha fatto . Senza tirargli il collo ovviamente .
    Non mi sembra un consumo malvagio.

    Citazione Originariamente Scritto da chasso11 Visualizza Messaggio
    Non mi sembrano medie velocistiche assurde...ho montato due motori 200 mix degli anni 80, entrambi completamente originali fino all'ultima vite, uno con termica nuova originale Piaggio e uno con termica rettificata...entrambi superano appena i 100 kmh di GPS di velocità massima e entrambi riescono a tenere velocità di crociera attorno ai 90 kmh. Consumi sui 25/27 km/l nel tragitto casa lavoro in statale e oltre 30 km/l a velocità costante (80-90 kmh) in viaggio. Giudico il 200 originale un motore ottimamente riuscito e decisamente votato al turismo, a mio parere superiore di parecchio al 150 cc
    Stramegaquote !
    Forse una termica un po' stretta per la cicilistica Vespa , ma davvero non c'è di meglio al 200 per il turismo a medio/lungo raggio.

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Quoto al 100%.
    Io con un buon lancio arrivo a circa 109-110 km/h effettivi (strumento quasi a fondo scala).
    Non sono certe medie elevate in senso assoluto, ma il 200 permette di affrontare tappe di centinaia di chilometri senza stare sempre a manetta e col vantaggio di potersi permettere qualche sorpasso in autostrada.
    Con affidabilità e durata proverbiali.
    Dal cassetto dei ricordi riporto questo vecchio post :
    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    un px125 diciamo che faccia una velocità massima effettiva di 80 kmh.
    Se ti metti in superstrada a 75 kmh stai viaggiando al 93% delle possibilità del motore.

    un px elaborato a 180cc, tipo un dr o polini in ghisa, rapporti un po piu lunghi, una cosa standard: diciamo che faccia una velocità massima effettiva di 100 kmh.
    Se ti metti in superstrada a 75 kmh stai viaggiando al 75% delle possibilità del motore.

    siamo quindi sicuri che il 125 originale sia "in questa circostanza" piu affidabile?

    l'esempio si puo fare in una strada collinare o di montagna, in 2.
    se vuoi dalire a 40 kmh con il 125 lo metti molto sotto sforzo, con 180 meno.
    Ora se a 180 si sostituisce 200 è tutto fatto

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Col mio P200E motore originale, ho toccato i 110 orari, lo reputo un bell' andare per una Vespa.
    In viaggi sono riuscito a tenere una media di 33 chilometri/litro
    Ciao Lux
    Piu' che la velocità massima , sicuramente notevole per una Vespa , è la media di viaggio che con il 200 sale senza paura ..e quando le cifre sono modeste come nel caso della Vespa , 10/15 Km/h in più di media non sono pochi ..dopo un paio di ore ..

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Viaggiare a più di 100 orari costantemente inizia a diventare pericoloso e stancante in vespa. Raramente a velocità di crociera vado oltre tale velocità salvo casi di sorpassi .
    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Credo che a quelle velocità si debba stare il meno possibile e solo magari per 'prova' , ma una velocità di crociera del genere per me è follia (bara ambulante come si dice) ..70/80Km/h di crociera , il motore che non grida , consumi accettabilissimi e si punta dritti senza paura a Capo Nord

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Guardate che la 150 My euro 2 scatalizzata ha meno tiro di una 200 ai bassi, ma solo ai bassi!!!!
    Guardate che se vi capita una buona 150 €2 ben scatalizzata in viaggio non solo vibra meno e consuma molto ma molto meno di una 200, ma và proprio meglio anche di andatura cioè + veloce!!!
    Vi parla uno che di 200 non ne ha due e le 150 Katalyzed le ha sempre schifate, fin quando un giorno per sbaglio credo non se ne è comprata una....
    il 200 è bello certo, lo amiamo, lo desideriamo, ma non sempre ha il comodo mix non sempre ha l'avviamento, ok, ok.. siamo puristi e la vespa con il mix è da ritardati,,,,, ma le vibrazioni ci sono....
    in vero la Vespa 200 mi convinco sempre più che sia SBAGLIATA, e in molti la pensavano come me già nel 1970.... oggi dopo averne aperte e guardate in numero davvero importante sono giunto ad una conclusione personale sono le 200 VALIDE solo per il TUNING, datosi che accolgono cubature imensabili per i carter della 125-150, che comunque a livello di travasi sono comunque migliori....
    và anche detto che viaggio poco, ma anche che ho viaggiato e vissuto e percorso in Vespa una vita....
    le 200 entusiasmano certo, ma sono veramente valide solo se hanno qui piccoli ritocchi che le rendono attuali, più fluide e un poco più brillanti.... nella realtà infatti il motore originale rimane molto coppioso ma poco elastico, rendendolo magari con qualche accorgimento un poco più votato ai giri (misurate i giri del vostro 200 originale e poi vergognatevi come ho fatto io quando ho letto quel contagiri!) un poco meno vibratore con l'ausilio del volano leggero della MY e di un albero bilanciato ad ore12, migliorando il condotto di ammissione e centrando meglio quello scarico ad ore 14.00allargando a recuperare verso il centro dei travasi, le finestre sul pistone poi ma le han fatte a casaccio???? Ed infine la marmitta con una degna degli anni 2000... così facendo inizia a girare e non ti stordisce, per assurdo potrebbe iniziare davevro a girare addirittura troppo!!!!??? E monatre la quarta corta in un qualche senso aiuta sopratutto in montagna....
    miei 200 a 2700mt slm andavano su che erano una bellezza, altri arrancavano di prima su medie degne di una bicicletta.... i bei 200 di cui sospetto state parlando tutti con tanto orgoglio....
    gli stessi che troppo spesso leggo su queste pagine denunciare prestazioni prossime ai 90km/h!!!!
    Dico oggi sui 700 mt con una TS cilindro grippato segnato 100 GPS!!!! Vabbè 150cc ma avreste dovuto vederlo quel cilindro.... da smontato mi gridava buttami!!!
    Quindi nella realtà la 200 è bella perchè potente e ambita, ma se ci viaggi a 90 diventi stupido e consuma come un ubriaco.....
    ritoccata diventa bellina e si guida con piacere anche nei viaggi ma ben lungi dall'originalità cui tutti fate riferimento, anzi spesso bisogna pure aprirgli i travasi sui carter....
    modificata ha un senso, che sia in ghisa da 208 o alluminio da 220 richiede modifiche complete e sono i numeri e le dimensioni in questo caso a dire la loro....
    ma rimango del parere, che la miglior cilindrata per una vespa sia il 150cc.... si migliora come la 200 con i soliti accorgimenti anche il 150cc solo che è più facile e alla fine viaggiA quasi uguale, anzi lanciandolo (IO SOLO IN TANGENZIALE E PER NON PIù DI 30 KM)ha qualcosa di meglio, di più liscio, esatto...
    le nuove 151cc poi riviste e corrette, vabbè fanno un rumore di albero che sembrano sbiellate (in vero sono i cuscinetti nuovi però) ma cavolo.... dico cavolo.... vanno benone! Ok... non pagano assicurazione di epoca ma è un'altra storia....
    tutti cercano la 200 per viaggiare e correre la cosa ha certo una logica e un senso... ma volendo una buona 151cc può eguagliarla si sappia.
    Una buona vespa da viaggio deve tenere la media di 100 Km/h GPS in autostrada con punte fino ai 115.... ovvero ago tra 100 e 120 fondoscala.... a 80 si viaggia sulle provinciali e le consolari.... le medie vanno tenute in agosto con carico medio di 15 KG e peso pilota circa 80,,,,per chilometri e chilometri cioè a tutta deve tenere anche sul discesone da 3 km senza alcun imbarazzo.... allora è buona.
    La mia 210 POLINI dopo 1 km a tutta esplode.. e fà 10 Km/litro a tutta.... ma cavolo oltre 130GPS con cilindro preso in fiera a 140 euro!!!! Nel senso che ogni vespa ha un suo perchè alla fine anche la più inutile.
    Io nuova ho comprato la 200 si sappia....
    57X57.
    Vedo che ti sei innamorato della 150 Euro2 , ma io credo che il paragone sia impietoso con il 200 .
    Alla fine Euro 2 (scat) o 0 i carter ed il motore sono simili per non dire uguali ,come potrebbe mai essere superiore dal punto di vista prestazionale ad un 200 ?
    Magari hai trovato come spesso si legge uno di quei motori 'invidiabili' , motori prodotti in serie come tutti ma hanno quel mm di tolleranza in più/meno o quel particolare (involontario) di lavorazione al posto giusto che lo rendono perfetto .. Come potrebbe essere altrimenti ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Adesso con tutto il bene che voglio alla Euro2, che ho... Non perdiamo la testa. [emoji23]
    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Non esaggggeriamo

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Torniamo in topic per favore?
    vol.
    Questi 200 scaldano gli animi e la lingua a quanto pare !

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    io di 200 ne ho due,uno originassimo ed uno elaborato.Di 200 originali che vanno forte ce ne sono alcuni,i miei no.Per i consumi non mi pronuncio perché io le medie di cui parlate non le ho nemmeno mai viste.Forse girate ai 70 all'ora per farle?boh
    Come scritto in precedenza a velocità costante i consumi si abbattono per tutte le cilindrate , certo conta lo stile di guida .
    Ma per un 200 non dico revisionato ma perlomeno in buone condizioni quei consumi non sono un miraggio .

  20. #120
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    ahahaha sempre la solita discussione....per quanto mi riguarda, i problemi derivano da piaggio che non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione dei suoi motori, per cui le prestazioni cambiano di anno in anno e alle volte sono diverse anche fra due esemplari nuovi nuovi di fabbrica....è sempre stato così: ricordo a 18 anni circa, un mio amico e una comune amica acquistarono, nuovi, alla piaggio, due p200e.....quello della ragazza era una bomba e consumava relativamente poco, mentre quello del mio amico era bolso e consumava molto.....con gli anni ho capito il perchè.....mi sono capitati motori con i quali si arriva a misurare al pms una distanza fra il cielo del pistone e la testata nel punto più basso, sui 4 mm e sono quelli che vanno male, mentre a volte quando questo valore è sui 2 mm le vespe vanno benissimo....comunque ricordo a tutti che, parlando dei px 125-150 dobbiamo differenziare quelli a puntine dagli elettronici: i p125x facevano di fabbrica sui 95 kmh, mentre i px125e difficilmente schidovano dagli 88-90 kmh...e questo per una questione di rapportatura....così i p150 x veleggiavano sui 97 kmh, mentre i px150 e raramente vanno oltre i 95.....riporto semplicemente le mie esperienze, supportate dalle prove strumentali delle varie testate motoristiche.....poi ognuno può leggere sul suo strumento arcobaleno i 130 ed essere contento....quindi le 200 non hanno mai avuto uno standard serio, andavano a riuscita....io proprio l'unica vespa originale che possiedo, mai aperta, è proprio una arcobaleno elestart del 1997, che ha ben 75.000 sul groppone e fila come un treno.....col gps mi ha segnato più volte i 110 kmh effettivi, non vibra, puoi tenerla per ore al massimo e non fa una piega, e se guidi un pò accorto puoi tenerti al di sotto dei 20 al litro con facilità.....ma so per certo che sono stato fortunato...non tutte le 200 riescono così....ho visto che i cilindri sono tutti uguali, più o meno, la differenza la fa la quota dei carter del piano di base del cilindro, quello è differente da carter a carter....e poi alla fine quindi ti dà quei 4 mm di cui parlavo all'inizio oppure i giusti 2 mm con valori di mezzo....come si capisce, non ci vuole poi molto a far andare decentemente un 200 originale facendo affinamenti che in alcuni già ci sono di fabbrica.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  21. #121
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ahahaha sempre la solita discussione....per quanto mi riguarda, i problemi derivano da piaggio che non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione dei suoi motori, per cui le prestazioni cambiano di anno in anno e alle volte sono diverse anche fra due esemplari nuovi nuovi di fabbrica....è sempre stato così: ricordo a 18 anni circa, un mio amico e una comune amica acquistarono, nuovi, alla piaggio, due p200e.....quello della ragazza era una bomba e consumava relativamente poco, mentre quello del mio amico era bolso e consumava molto.....con gli anni ho capito il perchè.....mi sono capitati motori con i quali si arriva a misurare al pms una distanza fra il cielo del pistone e la testata nel punto più basso, sui 4 mm e sono quelli che vanno male, mentre a volte quando questo valore è sui 2 mm le vespe vanno benissimo....comunque ricordo a tutti che, parlando dei px 125-150 dobbiamo differenziare quelli a puntine dagli elettronici: i p125x facevano di fabbrica sui 95 kmh, mentre i px125e difficilmente schidovano dagli 88-90 kmh...e questo per una questione di rapportatura....così i p150 x veleggiavano sui 97 kmh, mentre i px150 e raramente vanno oltre i 95.....riporto semplicemente le mie esperienze, supportate dalle prove strumentali delle varie testate motoristiche.....poi ognuno può leggere sul suo strumento arcobaleno i 130 ed essere contento....quindi le 200 non hanno mai avuto uno standard serio, andavano a riuscita....io proprio l'unica vespa originale che possiedo, mai aperta, è proprio una arcobaleno elestart del 1997, che ha ben 75.000 sul groppone e fila come un treno.....col gps mi ha segnato più volte i 110 kmh effettivi, non vibra, puoi tenerla per ore al massimo e non fa una piega, e se guidi un pò accorto puoi tenerti al di sotto dei 20 al litro con facilità.....ma so per certo che sono stato fortunato...non tutte le 200 riescono così....ho visto che i cilindri sono tutti uguali, più o meno, la differenza la fa la quota dei carter del piano di base del cilindro, quello è differente da carter a carter....e poi alla fine quindi ti dà quei 4 mm di cui parlavo all'inizio oppure i giusti 2 mm con valori di mezzo....come si capisce, non ci vuole poi molto a far andare decentemente un 200 originale facendo affinamenti che in alcuni già ci sono di fabbrica.....
    Quindi tutti i fiumi di parole scritti ed ancora da scrivere sul tema 200 , in questa ed in altre cento discussioni , sono riconducibili soltanto ad una problematica di squish (2mm / 4 mm e misure intermedie) ??
    Alcune piccole differenze tecniche tra P200E , PX200E , PX200E Arcobaleno non possono concorrere a queste diversità ? O perlomeno raggruppare alcune tipologie di andamento del motore ?

  22. #122
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Doverosissima premessa :
    So bene che mi è stato consigliato più e più volte di effettuare una revisione completa del motore , ma l'unica persona fidata al momento non è disponibile .
    Quindi il mezzo lo sto usando per brevi tratte (raduni nel raggio di 50 km , servizi e basta) . Da un centinaio di Km mi presenta questa perdita dalla testata , un paio di foto posso essere più chiarificatorie di mille parole :






    La marmitta è nuova (Sito) ed è stata sostituita due settimane fa ed il gruppo termico è stato aperto il mese scorso per la sostituzione della gabbia a rulli tra biella e pistone (rottura gabbia a rulli interna) .
    Ora la domanda è la seguente : in attesa di una revisione completa è possibile usare la Vespa per l'uso descritto sopra ? Avendo l'accortezza di non strapazzarla troppo ovviamente (ma lo faccio sempre) .

  23. #123
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Sicuro che perda dalla testa e non dal collettore della marmitta? Purtroppo le Sito si deformano e lasciano sfiatare. Un sigillante apposito può migliorare in parte.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  24. #124
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sicuro che perda dalla testa e non dal collettore della marmitta? Purtroppo le Sito si deformano e lasciano sfiatare. Un sigillante apposito può migliorare in parte.

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Quoto!

  25. #125
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sicuro che perda dalla testa e non dal collettore della marmitta? Purtroppo le Sito si deformano e lasciano sfiatare. Un sigillante apposito può migliorare in parte.

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Potrebbe perdere tutto quell'olio solo dal collettore della marmitta ? in effetti parte dell'olio è nella zona dell'attacco del collettore ma c'è una bella macchia nera grondante olio nero sulle alette di raffreddamento del gruppo termico .
    Il montaggio della marma è corretto (considerando quanto l'ingresso della marma abbocca sul collettore del GT) ?
    Esiste qualche soluzione definitiva per i trafilaggi della marma Sito oltre alla pasta ?

    Ah giusto per non farsi mancare niente oggi si è drasticamente ridotto il minimo , fino a ieri sempre bello allegro accelerato , oggi minimo 'minimo' , da quasi spegnimento del motore ..

    Poi inserendo le marce troppo presto (sottocoppia) si sente bacchettare metallico dall'interno .. ahi ahi

    Più che pregare questa persona fidata io non so che fare ..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •