Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
Una buona pasta termica per marmitte risolve quasi del tutto, al montaggio bisogna sempre controllare che il bocchettone si inserica bene fino in fondo alla sede.
Per osservare bene le zone di perdita, bisognerebbe pulire bene il tutto e osservare giornalemente o dopo l'ultilizzo, non è detto che vi siano anche dal piano di appoggio della testa.
Finchè chi interverrà sulla vespa non si rende disponibile, la terrei ferma, i rumorini possono essere tutto o niente... ma si fà presto a fare un danno serio per sottovalutare certi "avvertimenti", visto oltretutto che è il tuo unico mezzo a quanto ho capito.
ah ecco l'ingresso della marmitta deve entrare fino in fondo al collettore del gruppo termico ..mhhm
Si ,unico mezzo di locomozione a disposizione , la uso il minimo indispensabile .

Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
Io non andrei in giro in quelle condizioni, probabilmente le perdite sono diverse
- giunzione guarnizioni carter
- testata (mooooooolto probabile, sono 4 bulloni in croce, li sviti pulisci la testata e tutto e li riavviti con la dinamometrica)
- sfiato marmitta (le sito sfiatano pure sulle 125 -150 e non sempre la pasta risolve, meglio la marmitta originale con la pasta)
Come fanno eventuali perdite dal carter ad arrivare fino all'imbocco della marmitta sotto il gruppo termico ??
La testata fu aperta pulita e chiusa con pasta termica un paio di settimane fa per la rottura della gabbia a rulli tra biella e pistone , mi sembra sia stata chiusa con tutti i crismi ..