Citazione Originariamente Scritto da Emy87 Visualizza Messaggio
Io pensavo che si potesse cambiare solo il tubo, quindi sfilarlo dal pezzo dove sono incisi i numeri delle marce!
per me oltre a verniciarlo, la parte più difficile è smontare il cavo frizione per poter togliere il pezzo rotto!!!

Poi c'è un altro problema, verniciare il pezzo... e di che colore visto che non so il colore preciso della mia vespa?? i carrozzieri sono in grado di risalire al colore esaminando un campione?? Il vecchio proprietario non si ricorda se l'ha fatta biancospino o bianco avorio...

ps quindi tu dici che una frizione 3 dischi va bene anche per il mio motore? si il cestello lo devo comprare nuovo originale..

Cmq grazie mille per la risp!!
il carrozziere lo fa tranquillamente il colore come il tuo.
se il tuo colore è originale e "fresco" (non troppo invecchiato) vai in un consorzio carrozzieri e ti fai fare una bomboletta di acrilico.
il pezzo, quando lo compri, ha già il fondo - ti basta pulirlo bene, dare una carteggiata fine (800-1000 all'acqua) - mascheri i tubi e vai di bomboletta (2 mani minimo)

per montarlo ci vuole un pò di pazienza ma ...... se non sei dotato di pazienza, la vespa non è per te!!!

Gli spaccati li trovi qui nella sezione download - forse non trovi lo special ma sicuramente trovi la "faro tondo" (n/l/r) - il principio è identico.
IMPORTANTE: PRIMA DI SMONTARE fai le foto col cellulare a dove passa la guaina frizione e alla sequenza che hai nel tubo del manubrio, dentro al manubrio.
Vedrai infatti delle rondelle piane (1) ondulate (1) spessore di plastica (1) - le foto ti serviranno per ricordare la giusta sequenza di montaggio.
Ingrassa bene le due sedi nel manubrio dove lavora il tubo.
In ultimo: tra il comando e il corpo manubrio c'è un rasamento (una rondella piana di grosso diametro e sottile) - per tenerla bene in sede dai un pò di grasso e, mi raccomando MONTALA - senza quella il comando è duro e si rovina la vernice.