Si può provare, ma è difficile.
Si può provare, ma è difficile.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
il telaio della vespa non reggerebbe a lungo il peso del rimorchio trainato... con il tempo risulterebbe da buttare per quanto si distorcerà
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Ci sarebbe in realtà un altro problema:
il rimorchio sarebbe ovviamente fatto con un solo asse, e fin qui tutto ok.
MA... se il rimorchio non lo carichi per intero, avresti problemi di bilanciamento:
Merce al centro: Oscilla avanti e dietro, con ovvi problemi
Merce dietro: secondo me, farebbe l'effetto leva, e alzerebbe il retro della vespa dal suolo
Merce davanti: il peso si scaricherebbe completamente sul perno ammortizzatore al carter, se è li che vorresti metterlo. Dubito che col tempo reggerebbe.
Pensa poi alla sicurezza: se malauguratamente dovesse partire il retro, dopo il rimorchio lo spingerebbe ancora di più, e saresti spalmato a terra! E su una strada su cui passano i trattori, si scivola (esperienza personale, ero insieme a mio padre e su una strada così, andammo dritti con un Eurocargo scarico, e andavamo piano, 30 kmh).
Poi, un altra cosa: è vero che la vespa è "tutto dietro", ma penso che il peso non basterebbe a garantire una trazione sufficente a muoversi, specie se "acchiappi" della terra sotto la ruota(in pratica sempre, su queste strade)
Non dimenticare anche che dove si trova il perno per la serratura della sella, passa la saldatura centrale, che col tempo sicuramente si "aprirebbe".
Fermala poi una vespa con un rimorchio di 150 kg dietro, faresti meglio a recitare il rosario e sperare in un miracolo...
Come vedi i problemi sono tanti, troppi.
Ma avendo contanti e tempo, magari lo farei, ma solo per bellezza...
il carretto alla vespa e' sempre esistito.
ovviamente ora i tempi cambiano ed ora non si puo' piu' circolare.
per i campi però io vedo di tutto.
seatu avessi un PX Ti consiglierei di costuirti con della piatta di ferro una struttura che prende i 4 bulloni sottosella del serbatoio e sella.
tale struttura temina con in giunto sferico.
Non so però se il 50 e' fatto cosi..
Credo tenga, non devi mica portare quintali.
fammi sapere!
Eh anche io ho pensato a tutti questi problemi... Però lo utilizzerei davvero poco, e se fatto bene credo sia anche molto bello da vedere... Se ben studiato e caricato con un minimo di intelligenza, secondo me potrebbe anche essere stabile.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Con un PX sarebbe molto più facile... Ho già visto dei carretti per quel modello. Dato che ho 15 anni sono un po impegnato con la scuola, ma questo fine settimana dovrebbe venire mio nonno, e forse una soluzione la troviamo... Come ho già detto, mi voglio ispirare ad un altro carretto auto costruito, per una faro basso... Anche se non è quello originale, è venuto davvero bene, anzi forse meglio. L'unico mio problema è l'ancoraggio: deve essere fissato in un punto solido, che resista alle sollecitazioni, e soprattutto non devo rovinare il telaio, con buchi o cose simili.
Hai una farobasso?
Io avevo detto tutto quello perche avevi specificato di volerci caricare lo stesso peso dell'ape(portata 200kg, facciamo 150). Se ci carichi invece non piu di 70-80 kg, secondo me potrebbe andare
Comunque se ci proverai tienici aggiornati, che sono curioso( e non penso solo io)
No no non ho una faro basso (magari...), però ho visto un utente che ha costruito un carretto per la sua vespa, e volevo ispirarmi a quel progetto. Appena avrò tempo di iniziare a fare qualcosa di concreto, vi terrò aggiornati����
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ragazzi mi è venuta una possibile idea per ovviare al problema del peso... Se al carretto mettessi 3 ruote? Farei un asse con 2 ruote fissato poco prima della metà, e una ruota nella parte posteriore... Però ho paura che adottando questa soluzione il rimorchio inizi a pesare un pochetto... Comunque credo sia una soluzione efficace perché, oltre a evitare che la ruota posteriore si sollevi, dovrebbe alleggerire il carico al telaio proprio perché quest'ultimo non deve più "tenere dritto" il carretto e il relativo carico