Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Pulizia cono volano

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Lu1g1
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Milano
    Età
    38
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pulizia cono volano

    Citazione Originariamente Scritto da miche085 Visualizza Messaggio
    nel condotto io userei le mini-spazzoline da usare anche col trapano...

    per il resto proverei a lasciar agire un prodotto acido per qualche minuto e vedere se con uno spazzolino viene lucido...tipo...coca-cola altrimenti qualcosa di più forte ancora...
    Ci avevo pensato, oggi vado ad acquistare un paio di spazzoline e provo coì. Non si rischia di rovinare il cono vero? Eventualmente psso usare il metodo di fabber per pulire per bene la scanalatura del cono (dove non credo che le spazzoline riescano ad agire bene)

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di miche085
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    40
    Messaggi
    168
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Pulizia cono volano

    Citazione Originariamente Scritto da Lu1g1 Visualizza Messaggio
    Ci avevo pensato, oggi vado ad acquistare un paio di spazzoline e provo coì. Non si rischia di rovinare il cono vero? Eventualmente psso usare il metodo di fabber per pulire per bene la scanalatura del cono (dove non credo che le spazzoline riescano ad agire bene)
    di spazzoline ne fanno di vari materiali dall'acciaio all'ottone o sintetiche...penso che quelle adatte per lucidare vadano bene, devi togliere le incrostazioni senza rovinare il metallo...poi la spazzolina sarà da buttare ma amen

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Pulizia cono volano

    Tutti i metodi consigliati sono utili per la pulizia superficiale, mentre l'accoppiamento conico può rimanere non ottimale: per essere sicuri che funzioni alla perfezione, fai così: vai in un negozio di ricambi auto e compra una confezione piccola di "carbosilicium" : è una pasta abrasiva nera se c'è la gradazione prendi la grana media; poi spalmane un filo sul perno volano dell'albero motore dopo aver tolto il piatto statore e la chiavetta: metti un po di pasta sul perno poggia il cono e inizia a sfregare le due parti fino a quando le vedi belle levigate: poi ripulisci e rimonta, avrai ripristinato a perfezione l'accoppiamento conico.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •