Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Grippatura cilindro originale vespa t5

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Sciacca
    Età
    32
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Grippatura cilindro originale vespa t5

    Buona sera a tutti, mi scuo se non mi sono ancora presentato ma in tutta sincerità non ho trovato il post delle presentazioni, ne approfitto per farlo qua, Sono Giuseppe di Sciacca (AG) ed ho 23 anni e da quando ne avevo 13 voglio guidare la T5 di mio padre, che purtroppo è ferma da circa 15 anni, qualche settimana fa finalmente ci siamo decisi a ripararla, sto facendo io tutto il lavoro alla carrozzeria ed un amico sta sistemando la parte meccanica, il problema è che qualche anno prima che fosse fermata mio padre fece cambiare le fasce del cilindro presso un centro piaggio autorizzato per essere sicuro e l'animale (perchè non c'è altro termine) che ha rimesso il pistone non ha agganciato bene uno dei fermi che è poi saltato rovinando il pistone con una bella e profonda rigatura e l'albero motore andando a distruggere praticamente ogni cuscinetto, risultato albero motore cilindro e pistone andati (fortunatamente la testata è ancora buona) quindi adesso mi ritrovo a dover cambiare tutti e 3 i pezzi, per l'albero motore non c'è problema ho trovato un bel tameni a spalle piene a 100€ mentre per il cilindro e pistone il problema c'è eccome in quanto l'originale è troppo costoso da sistemare in quanto è ghisa misto alluminio e quindi andrebbe prima rettificato e poi ricromato e ci sarebbe sempre da comprare un pistone nuovo, quindi la scelta cade sul polini 152 in ghisa, ma i problemi sono 2 ossia:
    1) è in ghisa e quindi va da se che il raffreddamento non è paragonabile a quello in alluminio ed ho una paura matta di scaldature e grippature
    2) viene fornito senza testata e dovrei andare ad adattare l'originale

    premesso che la mia intenzione non è quella di migliorare le prestazioni non mi interessa minimamente avere più velocità, mi interessa soltanto una vespa funzionante ed affidabile e dai consumi non eccessivi, io non sono un tipo che tende a correre come un pazzo anche se a volte ovviamente mi piace dare quella stirata in più ma niente di eccessivo, se voglio correre vando in pista con un Kart e almeno non rischio le penne, fatta questa premessa voi che mi consigliate?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    Ci sarebbe anche il malossi in alluminio se come materiale preferisci quello.Le testate si trovano anche a parte gia modificate e le fa la mmw ma costano un bel pò.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    Ho sentito parlare anche del Pinasco in alluminio, 162cc se non sbaglio. Mi sembra di ricordare che costi anche meno, ma non mi pronuncio sulle prestazioni, non lo conosco benissimo...

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di garrett
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    nel Chianti
    Età
    44
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    13
    Il polini è delicato deve essere settato per bene altrimenti grip....il malossi costa una fucilata è in alluminio ed in più devi comprare a parte la testa dedicata...visto che non ti interessa aumentare le prestazioni compra il cilindro originale (250 euri) la testata hai detto che è buona quindi....
    Il cilindro orginale è affidabile e consumi il giusto ....se viaggi spesso in due sappi che nelle salite un po fa fatica...giustamente...
    Il pinasco in alluminio è merce rara.
    Inviato dall'Applicazione Android

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Sciacca
    Età
    32
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    Innanzitutto grazie per le risposte, poi al cilindro originale ci avevo pensato ma dovrei comprare pure il pistone e quindi aumenterebbe troppo il prezzo, mentre per quanto riguarda il polini che é la scelta più economica, leggevo che c'è da cambiare i getti, von quali dovrei sostituirli? Mi piacerebbe il piasco pure ma é introvabile

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    Blitztod, il luogo più adatto alle presentazioni è in piazzetta.

    Benvenuto
    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    Perchè l'albero a spalle piene?
    La valvola ha subito danni?
    Non so' dove hai cercato, ma il kit cilindro originale è comprensivo di pistone, il costo è suppergiù quello da te indicato.
    Come accennato, il polini va settato in modo corretto e abbastanza grassoccio di carburazione, ma snatura, secondo me, la vera indole di quel motore.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Sciacca
    Età
    32
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    per quanto riguarda l'albero motore è a spalle piene l'originale molto robusto, e lo è anche il sostituto sono veramente molto simili, purtroppo l'originale è sbiellato considera che ha un gioco di circa mezzo centimetro e per quanto costa rembiellarlo ne compro uno nuovo, mentre per il cilindro 260€ sono veramente parecchi.... come consigli per la carburazione del polini?

  9. #9
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    Emporio dello scooter, vendono pistone e cilindro originali t5 ma costa..315 euro...ci metti qualcosina in più e compri il malossi 172..a più coppia ai bassi e più allungo😊

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    Da possessore di T5, mi unisco al coro.
    Originale o Malossi, potendo spendere meglio quest'ultimo.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Grippatura cilindro originale vespa t5

    il 152 ghisa polini è ottimo, il suo problema è nei giri motore, la T5 gira alta sui 7800 (le migliori 8000) un cilindro in ghisa mal supporta tale rotazione scaldandosi troppo,

    logicamente i giri motore sono direttamente proporzionali allo sfregamento "diciamo" più giri fà più scalda, aggiungi poi che il cilindro T5 in alluminio (quindi canna cromata) dissipa meglio e si scalda meno essendo cromato....

    ma tu devi cambiare anche l'albero perchè sei sbiellatto...

    dunque ragioniamo e cerchiamo una configurazione che non sia il solito 52 che gripperà al primo giro post rodaggio!!!

    Albero DRT corsa maggiorata a 54 e bilanciato con tunghesteni (sito DRT), per varii motivi vibra meno è di qualità e la corsa allungata di 2mm seppur ancora cortina (la PX comune ha corsa57, la T5 originale 52) mitigherà il carattere isterico della T5 compensando la perdita di circa 200 giri motore (minori cicli minor riscadamento) con un aumento della coppia ai medi (più potenza)

    per sistemare il discorso del livello (fase) sia dello scarico che dei travasi rispetto alla nuova corsa o sai misurare e sopratutto lavorare il cilindro (allora diventa una bella bestiola ma serve una discreta esperienza), o più semplicemente aggiungi in testa una guarnizione di rame da 0,6-0,8mm (che aiuterà a dissipare meglio il calore oltre a compensare la corsa allungata!!!) aggiunta ad una doppia di base cilindro (0,3mm???), compensando così (0,6+0,3) il millimetro in più in altezza sviluppato dal nuovo manovellismo in corsa maggiorata al PMS, pur non sapendo bene come fare puoi comunque lavorare appena appena il cilindro portando il bordo inferiore del foro di scarico a livello con il celo del pistone portato al suo punto più bassa in canna "Punto Morto Inferiore", infatti logicamente ora il pistone avendo una corsa maggiorata di 2mm (da 52 a 54) salirà al PMS +1mm e al PMI -1mm, quindi il pistone andrà 1m sotto rispetto al bordo inferiore del foro di scarico sul cilindro, limando il cilindro ed abbassando il foro di scarico 1mm verso il basso aumenterai la fase di scarico (fregatene se non sai cosa sia) ma lo metterai a filo del celo del pistone migliorando la fluidodinamica dello scarico.

    TESTATA, l'unica è alesare la originale al diametro del 152 POLINI oppure la MMW specifica per il KIT 152 Polini .

    MARMITTA viene prima dei rapporti, se hai l'originale và tolta la lana silenziatriche, non stò a dilungarmi ma se non la levi scalda grippi e và una M€rd@, oppure Simonini per T5 svuoterà tantino e più della originale (attappata nel 90% dei casi), c'è altro ma tanto basta, per desilenziare e stappare la DGM1942 originale non posso ripetermi ad ogni post ma è facile.

    RAPPORTI, con simonini pignone 21 corona 68, in caso compra direttamente la frizione 8 Molle NEWFREEN completa di pignone 21 per vespa MY disco 150cc, oppure originale desilenziata o sito PLus per T5, se originale desilenziata è più complessa corona da 67(parastrappi DRT) della TS GTr SV e sempre frizza NEWFREEN 8 molle ma con pignone da 22.

    CARBURATORE il 26 tipo G della spaco, lo sò è una esagerazione... vabbè il 24 originale... miniimo originale (tipo G 50/100) max 140 BE5 120 dopo rodaggio in caso se la trovi grassoccia scendi a 116.



    Così configurato ha più potenza, e più tiro basso, urla sempre comunque troppo e devi quindi usarla con parsimonia per i primi 500-1000KM, và provata bene per verificare se il setting è decentemente affidabile.........se lo è e lo è..... andrà forte.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •