Premsessa sono un caro appassionato di vespa e faccio tutto da solo da meccanica a carrozzeria, impianto elettrico etc, ecco il mio problema: ho venduto una pk 50 xl risistemata ad un ragazzo che chiedeva di averla immediatamente anzi mi ha tempestato di chiamate e messaggi su whatsaap per averla domenica 24 aprile, faccio presente che la vespa è ferma da un bel po e lui invece vuole farne un'uso immediato per oltre 20 km, noto subito che sia lui che l'amico non la conoscono bene come mezzo non sanno neppure avviarla ( lo noto dal fatto che tengono premuta la frizione e premono la pedivella) , faccio scuola , la vespa parte ma fanno un giro piccolo di neppure 10min ( ok perfetta la voglio), il ragazzo la compra subito in contanti a 500 euro, faccio presente di trattarla con cura ma questo parte sparato, dopo 5 minuti mi chiama, la vespa gli ha sparato la marmitta e danneggiato lo sportellino sinistro, vado sul posto e la rattoppo come meglio posso, è dubbioso ma riprende la vespa e incurante di ogni mia indicazione parte di nuovo sparato tirando ogni marcia a fondo, mi chiama dopo 30 minuti ha grippato il motore rivuole i soldi ( chiamo l'avvocato vieni subito quà a riprenderla), nego di ritrattare la transazione, prima della consegna gli ho fatto firmare un contratto tra privati indicando i miei dati i suoi e il numero telaio della vespa ed inoltre che la vespa veniva venduta come oggetto da collezione o come recupero parti e la consiiderava di suo pieno gradimento al momento dell'acquisto, in più ogni pratica per la messa in circolazione è a carico suo. Mi ricontatta oggi, sostendo di essere stato truffato, poichè la vespa ha grippato, la campana frizione era priva del fermo (io non lo sapevo non ho aperto il carter ma sostituito solo fasce e ganasce posteriori), e il cuscinetto ruota posteriore è sballato , oltre ad insulti di vario genere lasciati in messaggi vocali su whatsaap mi chiede di riprenderla e di ridargli i soldi ma ora non rispondo per non peggiorare la cosa. Mettiamo che vada da un legale ( cosa a cui credo poco) ha le valide motivazioni per citarmi in giudizio per mancata garanzia ? Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.