Allora mi son dimenticato un particolare:
Quando sviti il dado del pignone, gira i denti del pignone in corrispondenza della parte libera della campana. Cioè sulla campana c'è il cestello, che ha delle alette. Devi girare il pignone affinche si trovi nella parte libera dalle alette. Non preoccuparti questo passaggio è semplicissimo. Sotto il pignone c'e una chiavetta, adesso mi sono ricordato. Occhio sempre a non perderla.

Per la frizione avvita l'estrattore nella filttatura dove stava il dado frizione e svita il bullone, mantenendo con una chiave (non ricordo la misura) l'estrattore fermo. Quando lo vedi lo capisci dove mettere la chiave.

Ora prendi i dischi nuovi in sughero e mettili in ammollo nell'olio. Almeno 12 ore. Qualli in ferro non metterli nell'olio.
Poi con un apposito attrezzo che puoi fare anche tu (nella guida di andre84 lo fa vedere), scomponi la frizione.
In caso non riesci a vedere nella guida, l'attrezzo e1 fatto così:
Un perno abbastanza lungo, con una rondella abbastanza grande da mantenere ferma e compressa la molla, ma non troppo, se no non entra nel disco superiore, quello curvato. Sopra la rondella ci va un bullone che devi stringere per comprimere la molla.
Idem dall'altro lato, quello che va sotto, se no come lo mantieni

Metti poi il bullone che sta attaccato al perno (non quello che ci hai avvitato tu, l altro) in una morsa, perche devi bloccarlo mentre avviti.
Una volta che hhai compresso la molla, togli l'anello di tenuta che mantiene fermo il disco curvato, quello che sta sopra. Togli poi anche il suddetto disco.
Dopodiche togli i dischi, e rimontali nello stesso ordine che li hai smontati sughero-ferro-sughero-ferro-sughero.
Prima di rimontare i dischi pero, se vuoi sostituire la molla, svita il dado cosi da decomprimere. E una volfa sostituita, ricomprimi di nuovo. E poi procedi al montaggio, e non dimenticare la rondella che va sotto il ddado che blocca la frizione. Devi piegarne un lato, cosi da evitare che il dado si sviti