Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: tamburo anteriore et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: tamburo anteriore et3

    OK, se ti da questo problema, sblocca il dado di serraggio del tamburo, lo metti in tiro appena, tieni leggermente il freno tirato, controlli la posizione dove si blocca maggiormente, freni completamente a fondo e blocchi il dado, se non risolvi prova con lo stesso sistema facendo, roteare la posizione del tamburo rispetto all'albero di 90° se trovi una posizione migliore di centratura.

  2. #2

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    fontanella(BG)
    Età
    46
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: tamburo anteriore et3

    se è cosi semplice sei un mago. In settimana provo. Comunque non è sbagliato sostituire il tamburo senza sostituire i ferodi.

    Grazie

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: tamburo anteriore et3

    Grazie per il mago.. prima prova a vedere se risolvi il problema, mi è capitato su un mozzo, ha sempre un minimo di gioco sull'albero, ho risolto trovando una posizione dove la concentricità della parte tornita, dove lavorano le ganasce/ferodi, si compensava, dai una sporcata con del gesso sui ferodi, monti e cerchi la posizione, frenando leggermente facendo roteare il mozzo, smonti e vedi dove e come lavorano i ferodi, vedi se c'è molta differenza di piano d'appoggio, puoi eventualmente correggerla, tieni presente che dopo un po di frenate se la differenza non è eccessiva dovrebbero adattarsi.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: tamburo anteriore et3

    un tamburo anteriore dura circa 70 anni o 250.000Km diffrentemnte al post bisogna cambiarlo spesso...

    hai dunque 250.000Km???
    complimenti.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    fontanella(BG)
    Età
    46
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: tamburo anteriore et3

    buonasera

    oggi ho provato a serrare il tamburo come consigliato da burbu, ma con rammarico devo constatare che il problema non è risolto, c'è un leggero miglioramento ma niente di significativo

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    un tamburo anteriore dura circa 70 anni o 250.000Km diffrentemnte al post bisogna cambiarlo spesso...

    hai dunque 250.000Km???
    complimenti.
    non ha 250000 km ma pensavo che sostituendo il tamburo risolvessi il problema
    no

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: tamburo anteriore et3

    Mi dispiace geogigio, se non sei riuscito a compensare, la concentricità è più elevata di quello che pensavo, ti rimane di prendere un albero/cambio, metterlo su un tornio, centrarlo, bloccare con il dado il mozzo, al contrario di come si monta normalmente e riprendere/tornire leggermente la pista dove lavorano le ganasce/ferodi, in bocca al lupo.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: tamburo anteriore et3

    Oppure compri questo http://www.ebay.it/itm/ASSE-RUOTA-AN...-/181080194890 insieme ai due cuscinetti ed al paraolio nuovi e sei a posto per altri 40 anni.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: tamburo anteriore et3

    Citazione Originariamente Scritto da burbu Visualizza Messaggio
    Mi dispiace geogigio, se non sei riuscito a compensare, la concentricità è più elevata di quello che pensavo, ti rimane di prendere un albero/cambio, metterlo su un tornio, centrarlo, bloccare con il dado il mozzo, al contrario di come si monta normalmente e riprendere/tornire leggermente la pista dove lavorano le ganasce/ferodi, in bocca al lupo.
    Mi sono sbagliato geogigio, non è l'albero /cambio, pensavo al tamburo posteriore, dovresti trovare un albero del mozzo anteriore ed eseguire la tornitura, o fai come consigliato da psycovespa77, con la speranza che il tamburo non sia ovalizzato di suo.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: tamburo anteriore et3

    Citazione Originariamente Scritto da burbu Visualizza Messaggio
    Mi dispiace geogigio, se non sei riuscito a compensare, la concentricità è più elevata di quello che pensavo, ti rimane di prendere un albero/cambio, metterlo su un tornio, centrarlo, bloccare con il dado il mozzo, al contrario di come si monta normalmente e riprendere/tornire leggermente la pista dove lavorano le ganasce/ferodi, in bocca al lupo.


    MAI RETTIFICARE UN TAMBURO VESPA, la pista in acciaio su cui insistono le ganasce è manco 1mm, si consuma già a 4/10.... un tamburo usato anteriore o uno nuovo sono la soluzione... e rifai già che ci sei i cuscinetti del mozzo, sono solo due gabbie al perno oscillante e due cuscinetti a sfera sull'asse tamburo.... ganasce anteriori Olympia, Piaggio, NIfo, Adige o Ferodo... NOn altro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •