Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Rassegna post, interventi di restauro largeframe *in aggiornamento*

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #30
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Cosa ci serve per iniziare un restauro fai da te ?
    Anzitutto un piccolo spazio, che può essere il retro di un comunissimo box, o nei casi più fortunati un angolo ricavato dal vostro giardino privato, in commercio si trovano dei box portauensili da giardino a prezzi abbordabili sufficientemente spaziosi.
    La regola numero uno è: poter interropere il lavoro in qualsiasi momento, esendo tempi ritagliati in vari momenti della giornata, quindi non pensate neanche all'ipotesi di ritirare tutto in una scatola ed accantonare tutti i vostri pezzi fino al prossimo momento libero, perchè potrebbero passare giorni, o mesi...

    Smontare la nostra Vespa:
    Supponiamo di dover smontare la Vespa per il restauro, che sembra cosa da poco, ma non lo è. Ritengo invece che sia una fase molto importante, perchè in questo momento ci rendiamo conto di cosa dovrà essere sostituito, e lo stato di salute generale dela nostra Vespa. Molti conoscenti del club, preferiscono smontare da se, pur essendo consci di non poter rimontare, ma semplicemente perchè i carrozzieri non vogliono saperne, e nella maggior parte dei casi vi sarà una terza persona che dovrà rimontare il tutto e far funzionare perfettamente la Vespa. Questo è, a mio parere, il modo peggiore per approciare ad un restauro fai da te. Fai da te significa che chi non ha lo spazio, il tempo, i mezzi per operare, può tranqullamente rivolgersi a chi ha più disponibilità e conoscenze, il lavoro, pur sempre gratificante del fai da te racchiude diverse attività che il proprieterio del mezzo può fare, collaborando così al suo restauro, come responsabile dei lavori, che non è poco, risparmiando un bel gruzzoletto da devolvere sui costosissimi ricambi.
    Quindi se non siete proprio in condizioni di smontare e rimontare tutto, cercatevi per prima cosa un tecnico che sia ingrado di smontare e capire ciò che smonta selezionando e recuperando il più possibile se si tratta di una nonetta, e revisionando il possibile se parliamo di una serie PX.

    In che cosa consiste collaborare ad un restauro? Il proprietario del mezzo puo fungere da ufficio acquisti e aprovvigionare i ricambi al tecnico sollevandolo da molte perdite di tempo e responsabilità, e soprattutto evitare che i prezzi dei ricambi subiscano degli aumenti del 50% ed in certi casi 100% ,semplicemente farsi stilare una lista precisa di tutti i componenti che durante lo smontaggio risultino usurati, rotti, o inrecuperabili. Poi cercatevi un buon carrozziere che sia anche battilastra, e non solo verniciatore-montatore, che vi è notevole differenza. Pattuite un prezzo con lui, non prima di aver fattogli vedere il mezzo completamente smontato e sabbiato. Accoradtevi per i tempi di lavorazione e consegna, meglio scrivere due righe, e lasciargli un'acconto, serve per correttezza verso un professionista e fargli capire che non gli farete perdere del tempo, ma la cosa dovrà essere reciproca.

    Fatta questa piccola evasione dall'argomento principale torniamo a bomba sullo smontaggio. Per esperienza vi posso dire che non dovete dare mai nulla per scontato, quindi non dovete esitare nel prendere appunti, che al momento possono sembrare banali, perchè potrebbe sembrare ovvio che quella vite o quel filo vadno li, ma a distanza di settimane, mesi, potremmo non ricordarci con esattezza e si potrebbero commettere errori a volte gravi.
    Quindi taquino e penna, per i più tecnologici foto dei vari dettagli prima di iniziare a smontare, e soprattutto per i passaggi dei cavi che in fase di montaggio danno sempre problemi, soprattutto nella serie PX che rispetto alle nonnine hanno un impianto elettrico più complesso, e se si è alle prime armi il riassemblaggio potrebbe risultare difficoltoso.

    Qui alcuni esempi di foto fatte prima di rimuovere il copri manubrio di un P200E, nello specifico, mi interessava ricollegare il tutto senza avere dubbi, e soprattutto rispettare i passaggi attorno al conta KM e dei cavi di comando.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •