Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Rassegna post, interventi di restauro largeframe *in aggiornamento*

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #30
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Oltre ad aver realizzato queste foto, ho anche segnato sul famoso taquino i colori dei fili che erano in comune con altri con colori diversi, nel mio caso poi essendo di un modello destinato ai mercati extraeuropei, l'impianto elettrico in questione è diverso dagli altri PX che ho montato.

    Per quanto concerne le nonnine il tutto si semplifica notevolmente, l'unica cosa da fare è procurarsi una decina di bustine di carta, tipo quelle che si trovano nei bar quando asportiamo il nostro croissant, per poter conservare tutte quante le nostre preziose viti vitarelle e rondelle, per poi selezionarle ed eventualmente acquistarne di nuove avendo i campioni della misura e tipologia a portata di mano. Qualora fossero in buono stato le ritroveremo facilmente nella fase di rimontaggio, la comodità stà nel fatto che si può facilmente scrivere da dove provnengono, esempio, i bulloni del volano, la rondella ed il dado di xx, i bulloni del cavalletto, i morsetti dei freni, le viti della targa, il kit del canotto, ecc ecc. Sembra banale ma se nello smontaggio buttate indiscriminatamente tutte le viti e le rondelle in una bacinella come ho visto fare, poi non ci capirete più nulla, e vero che non si perderanno le viti, ma non saprete mai con esattezza la corrispondenza esatta, perdendo così tantissimo tempo prezioso , ed in più nel cercare la vite giusta creerete una gran confusione, rischiando di perdere componenti necessarie per altre fasi di montaggio.


    Dopo aver stabilizzato la vostra Vespa ad un'altezza che vi consentirà di accedere agevolmente, nelle foto precendenti, ho utilizzato un cavalletto in legno, ridotto di circa 10 cm per le pedane, ed un supporto ad altezza variabile recuperato da una sedia da ufficio con rotelle, per il posteriore.
    Per metterla su non è difficile, meglio essere in due, abbassando tutto il livello del supporto del carrello si arriva a circa 40cm da terra, quindi sollevo il posteriore della Vespa e lo appoggio sul lato del carter, a questo punto, facendo attenzione a bloccare le rotelle del carrello, a seconda del peso della Vespa, si afferra dal lato della sospensione sollevandola di circa 70 cm, e inserisco il cavalletto, fatevi aiutare, ci troveremo con la vespa un po impennata, a quel punto basta allegerire il carico sul carrello posteriore e alzare il pistone a gas e la vostra Vespa sarà ad un'altezza ottimale per iniziare a smontare.

    Tolte le ruote e la sella che sono gli accessori che pesano di più riuscirete anche a spostare il tutto con una certa facilità, poichè il motore poggia su un carrello a 5 rotelle, certo dipende anche dal tipo di superfice. Meglio comunque avere una sorta di sollevetore, ma non è alla portata di tutti.

    Per prima cosa consiglio la rimozione del serbatoio, per chi è alle prime armi può destare qualche dubbio.
    Qui troverte delle indicazioni interessanti:



    Smontato il serbatoio, se necessita,va pulito bene, ed eventualmente trattato con Tankerite.
    Qui troverete un' intero articolo dedicato al restauro completo di un serbatoio

    http://old.vesparesources.com/index....nica&Itemid=73 (Aggiornato)

    Prima di ridurre la vostra bella vespetta in pezzi, qui troverete utilissime informazioni, per chi ha deciso di fare tutto made in home. Intendo dire verniciare da se ! Che per esperienza personale può sembrare un'impresa impossibile, ma credetemi fattibile.
    Ed eccovi un altro link importantissimo ricco di contributi di altri utenti.

    http://old.vesparesources.com/restau...ro-finita.html (aggiornato)

    Ok, se non fa per voi, o non disponete di una cabina di verniciature rigorosamente casalinga, o non avete la possibilità di verniciare all'aria aperta, bene rivolgetevi ad un carrozziere.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •