Ora che entrambi i passaggi, montaggio strisce pedana e bordoscudo, sono ultimati, e non è poco, siamo ad un buon punto, non ci resta che inserire l'impianto elettrico, non prima di averlo controllato con perizia, perchè una volta inserito e cablato risulterebbe difficoltosa un'eventuale riparazione. Infilato l'impianto elettrico, passiamo alle trasmissioni, cavetti e guaine, per non creare confusione, i cavetti in acciaio trefolato verranno sfilati ed inserite le sole guaine.
Qui troverete due foto dettagliata relativa ai passaparete in gomma, utilizzati per comandi.
Queste foto sono state estratte da un altro utilissmo post di restauro curato da Ricmusic, e devo dire molto utile per la ricchezza dei vari interventi, vi linko la discussione per intero:
http:

Noto con disappunto che i kit reperibili in commercio sono decisamente più lunghi di ben 10-15 cm rispetto gli originali, quindi nella speranza che non abbiate gettato via le vecchie guaine vi suggerisco di utilizzarle come misura per avere la stessa lunghezza d'origine. Memore di questo problema, lunghezza eccessiva, preferisco acquistare la guaina a metro, poichè i kit sono già muniti di capoguaina, e se si tagliassero , bisognerebbe avere a disposizione altri capoguaine. Diversamente per la serie PX sono ancora disponibili ricambi originali, ed il problema non sussiste.

Sciolto l'ennesimo dubbio vi invito al proseguimento del montaggio, qui due strade, montaggio del propulsore, dove viene spiegato in tre semplici passi, operazione eseguibile anche da soli.

http:

Oppure il montaggio della forcella a voi la scielta. Io monto prima il motore, per un discorso di stabilità della Vespa, poi inserisco la forcella, il manubrio, e procedo infilando i cavetti di trasmissione,ingrassando bene, uno alla vota collegandolo al suo dispositivo, Gas,aria, cambio, frizione, freno anteriore, ed infine freno posteriore.
Collegati tutti i comandi non vi rimane altro che fare i registri vari, esempio il gioco della leva frizione che deve sempre essere di almeno 3-4 mm, questo ad evitare che il rallino prema costantemente sul piattello di spinta, consumandosi inutilmente. Altra raccomandazione, la taratura dei cavi del cambio che non vanno tirati molto ma il tanto necessario da eliminare il gioco del semimanubrio del cambio, questo per avere un cambio di marcia rapido e preciso. Per il Gas, un pelino di gico è sempre necessario, assicurarsi che la manetta si chiuda da sola, molto importante a livello di sicurezza! Per quanto riguarda i freni, e soprattutto quello anteriore, fare in modo di sfruttare una leva ottimale, nel senso che la leva anteriore deve poter essere modulata con due dita, e se le lasciamo pochissimo gioco non ruisciremmo a frenare correttamente, senza usare tutta la mano. Per il freno posteriore non ho particolari suggerimenti, meglio è avere ganascie e tamburi efficenti.
In mertito a questo argomento vi sottopongo un'altro utilissimo link:

http:

Bene , non resta che fare un giro di collaudo finale, e se tutto è andato per il verso guisto, ed avete seguito tutti i suggerimenti trattati in questa rassegna, dovreste trovarvi in una simile situazione

http://it.youtube.com/watch?v=14wm-YAq-wc

Non sempre partono al primo colpo, ma .... se c'è benzina e scintilla, la Vespa parte semre, e non vi abbandona mai, anche se a volte la Vespa è sofferenza!

Antonio C.