Benvenuto Cippo e buona permanenza su VR.
Andiamo per punti.
Carburazione. Da quello che descrivi, può essere che il carburatore sia sporco. Se la Vespa è stata ferma per anni è comunque opportuno procedere ad una sua pulizia. L'ideale sarebbe smontarlo del tutto ed immergerlo, avendo cura di smontare le parti in gomma, in un solvente apposito (o, in alternativa, nel diluente nitro).
Se vuoi risparmiarti smontaggio e lavaggio, puoi fare un primo tentativo soffiando con aria compressa all'interno dei condotti del carburatore (specialmente dove alloggiano i getti e nel passaggi che partono dalla vaschetta del galleggiante). Sempre con l'aria compressa dai una passata con insistenza ai getti, soffiando in tutti i fori.
Il 140 che hai letto è, con ogni probabilità, la misura del calibratore aria. Quello che hai identificato come getto del massimo, è in realtà un gruppo di tre distinte componenti, facenti capo al circuito del massimo. Il getto del massimo è quello posto nella parte inferiore.
La tua Vespa probabilmente monta un getto da 96 punti, abbinato ad un emulsionatore (la parte centrale) BE5 ed al calibratore (o freno aria) già citato da 140.
Il getto del minimo dovrebbe essere un 45 - 140.
Il tutto con beneficio del dubbio perché immagino che la tua Vespa sia di commercializzazione Svizzera e, dunque, già catalitica, visto l'anno di immatricolazione. Dovrebbe infatti avere anche gli adesivi 'KAT'.
Visto che hai già provato a regolare la vite di miscela aria/benzina, penso che non ti resti che la pulizia. Fatta questa, se il problema persiste, possiamo indagare oltre.
Frizione. Si può tentare la sostituzione dell'olio del cambio, ma temo che non sarà risolutivo. La tua Vespa dovrebbe già montare la frizione ad otto molle, comunque alla produzione Cosa di quegli anni. A quel tempo Piaggio indicava per il cambio un olio miscela (curioso, ma è così), segnatamente l'IP a formulazione minerale che era del resto consigliato anche per il rabbocco del serbatoio del miscelatore.
In tempi più recenti Piaggio ha indicato il Selenia Matrix gradazione 80; puoi utilizzare un olio 80 oppure 80W90 (ad es. il Castrol MTX80), purché sia indicato per frizioni a bagno d'olio. C'è tuttavia chi utilizza con soddisfazione il classico SAE30 anche su queste frizioni... del resto il materiale d'attrito è il solito impasto di sughero usato anche sulle frizioni più vecchie.
Più probabilmente il problema non risiede nell'olio (sempre che non sia... finito), quanto piuttosto nella frizione in sé. In tal caso potrebbe essere inevitabile la sua revisione. Quanti chilometri dovrebbe aver percorso la tua Vespa?
Chiazza d'olio. Le ragioni possono essere molteplici. Le cause più banali sono le varie tenute sul serbatoio olio: sia la guarnizione conica in corrispondenza della ghiera di fissaggio superiore, sia la guarnizione piatta che sta nella parte inferiore. Sulle PX più anziane, quella guarnizione era di carta pressata, la quale permette quasi sempre un certo trasudamento (che non significa perdita, però!); in quelle più giovani è un anello di gomma, che può deformarsi in caso di eccessivo serraggio del raccordo di scarico dell'olio. Quindi questa guarnizione resta fra i principali e più verosimili imputati.
Altro componente da verificare con attenzione è la spia trasparente, potrebbe essere fessurata al punto da perdere olio, specie qualora la pressione del fluido sia maggiore: tu peraltro hai rabboccato un po' troppo generosamente: è buona norma limitarsi ad aggiungere un chilo d'olio alla comparsa della bolla, così da non superare il livello massimo della tanica dell'olio, così da non mettere a dura prova la guarnizione superiore.
Il fatto che, con l'abbassamento del livello dell'olio, la perdita stia regredendo, mi fa pensare ad una perdita dalla parte superiore del serbatoio. Di per sé questa non sarebbe preoccupante, però se hai voglia di sporcarti le mani... togli il serbatoio e verifica la situazione.
Più raramente la perdita si origina dal complesso del miscelatore, che si trova nella scatola del carburatore. In tal caso la perdita avrebbe luogo da una vitina a testa esagonale nella parte inferiore, oppure dalla raccorderia sul coperchio della pompa. Se l'olio scende dal telaio, direi che puoi tranquillamente escludere questa eventualità.
Facci sapere.