Ciao a tutti, rieccomi.
Dopo un paio di settimane di stop, ho ripreso i lavori sulla vespa.
Cambiata la candela con una BR7HS (non avevano la B7HS, ma visto che la R è compatibile anche avendo la pipetta in acciaio va bene lo stesso).
Pulito con aria compressa (non smontandolo del tutto, perchè ancor non ho le guarnizioni nuove), e registrato nuovamente la vite miscela (2.5 giri - antiorari a vite completamente chiusa).
Devo dire che va un pochino meglio. Certo, ancora affoga ma meno rispetto a prima.
Ho rimosso nuovamente i getti e ho annotato i numeri:
42/140
99/BE5/140Vedendo i manuali del Carburatore Dell'Orto 20/20D, i getti standard sono 45/140 e 96/BE5/140
Secondo voi, la differenza 42->45 e 99->96 in cosa potrebbe variare nella carburazione?
Il getto minimo di 3 punti inferiore, potrebbe dar problemi di grippaggio (forse è anche il motivo su perchè la vespa rimane accelerata quando mollo il gas)?
Il getto massimo di 3 punti superiore da quanto leggo, non dovrebbe essere un problema (meno prestazioni ma più sicurezza sul motore).
La frizione, beh si quella un pochino strappa ancora. Appena arriveranno i ricambi (guarnizione tappo olio, e anche del carburatore), tiro giù l'olio vecchio e metto il SAE30.