Ciao a tutti,
Sono un neo possessore di una PX 125 del 93 (VNX2T), acquistata la scorsa settimana e già sul banco per sistemare un pò di cosette.
Veniamo "ai dunque".
Appena presa, la vespa mi sembrava affogare in accelerazione, tanto che dovevo tenere bello allegro il motore per farla muovere e, forse colpa della frizione non proprio perfetta, la vespa strappava cosi tanto che mi sembravo Gabriella Carlucci quando a Buona Domenica giocavano col toro elettrico
Il problema principale però è il motore che affoga subito (anche a folle e fermo), do una manopolata di gas, e sento subito che si incupisce. Nelle partenze in salita, non potete immaginare lo strazio.
Ieri sera ho smontato il coperchio del carburatore, e dato una pulita sommaria (senza smontarlo dalla sede): ho controllato i getti (puliti), disincrostato il depuratore (zozzissimo), e pulito la candela (non mi sembrava nè troppo unta, nè troppo chiara). Ho regolato anche la vite della miscela (quella a valle del miscelatore), che era a più di 2.5 giri. Ho provato a chiuderla del tutto e poi fare diverse prove svitando di 1/2 giro alla volta (ora sta a 2), ma senza avere risultati positivi: il motore accelerando dai bassi regimi, affoga come se non avesse abbastanza potenza.
Una volta in marcia, il problema non compare. Certo non è un fulmine di guerra, ma almeno accellerando in 3 il motore non muore.
- Avete qualche idea? E' la carburazione da rifare da zero? Il carburatore è un dellorto SI 20/20D, e e dovrebbe essere tutto originale (ricordo che il massimo, smontato aveva riportato 140).
Veniamo poi alla frizione che strappa, che in combinazione all'affogamento del motore è veramente fastidiosa. Se lascio il filo di gas (in partenze in piano, no passeggero), la frizione va bene e fila tutto liscio. Il problema è quando c'è una leggera salita, perchè il motore deve rimanere bello allegro e pur sfrizionando con mani mi fata, la frizione mi strappa e sobbalza tutta la vespa.
- Anche qui, avete qualche idea o suggerimento? Potrebbe essere l'olio del cambio da sostituire (ora c'è un SAE30)?
Infine, una cosa molto strana. L'ex proprietario mi dice che appena possibile, dovevo mettere un pò d'olio nel serbatoio miscela e che attualmente aveva caricato un 10W40. La spia ancora non aveva bolle, ma tanto per anticipare qualcosa, sono andato al negozio e preso un olio 2T (sottomarca, non c'è nemmeno la gradazione). Apro il tappo olio, e ne metto dentro circa 500gr (non arrivo cmq a filo, sto sotto di 4-5 cm dal bordo del cilindro. La cosa stranissima è, che tornato dopo 2 ore, vedo una chiazza sotto la vespa. La vespa si è pisciata sotto, ed era olio (non ricordo se era misto benzina o meno), ma il serbatoio era cmq chiuso!
- Esiste uno sfiato per l'olio? In caso non ci fosse, avete idea su perchè la vespa ha tirato giù quest'olio (era una bella chiazza, non parliamo di gocce). Il fatto che ora, anche se poco, dopo 100km fatti, la vespa goccia un pochino. E non ricordo che gocciasse quando l'ho comprata la settimana scorsa.
Aspetto vostri commenti!
Grazie!