Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Palermo
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Ciao ragazzi, oggi purtroppo ho costatato che l'ingranaggio dell'avviamento della mia chetak 150 è partito, perciò non va più la pedivella per l'accensione, sono andato dal mio meccanico di fiducia (che per altro è piaggio) e mi ha detto che sarebbe troppo costoso per il valore del motore in se e per se, sostituirlo e quindi mi consiglia di andare a strappo, ora visto che comunque ci lavoro con questo mulo, non posso mettermi a "stapparla" a destra e sinistra, ho pure pensato di aprire il blocco (anche se le mie competenze non sono del tutto approfondite), io sono di palermo anzi se qualcuno della zona ha voglia di aiutarmi faccia un fischio grazie ancora :)

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Apri il blocco e fai una bella revisione. Non è difficile e sul web trovi molte informazioni.
    Per i ricambi, se la tua non ha l'avviamento elettrico, puoi avvalerti di quelli Piaggio.

    Nella fattispecie, come ingranaggio per la messa in moto, puoi usare quello delle Sprint - Sprint Veloce - PX a puntine. 12 denti sul perimetro, 12 innesti sul fianco, foro interno da 21,8 mm.
    Tuttavia, assicurati che il problema non dipenda dalla frizione (accertati che in velocità non slitti) oppure dalle lamelle che fungono da molla di spinta sull'ingranaggio. Sono due lamine elastiche interne al motore, assicurate al carter attraverso due chiodi ribattuti in alluminio. Capita, anche se è raro, che questi chiodi si allentino, compromettendo la funzionalità delle lamelle. Di conseguenza l'ingranaggio non viene 'spinto' verso il multiplo non ingrana su quest'ultimo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Palermo
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Apri il blocco e fai una bella revisione. Non è difficile e sul web trovi molte informazioni.
    Per i ricambi, se la tua non ha l'avviamento elettrico, puoi avvalerti di quelli Piaggio.

    Nella fattispecie, come ingranaggio per la messa in moto, puoi usare quello delle Sprint - Sprint Veloce - PX a puntine. 12 denti sul perimetro, 12 innesti sul fianco, foro interno da 21,8 mm.
    Tuttavia, assicurati che il problema non dipenda dalla frizione (accertati che in velocità non slitti) oppure dalle lamelle che fungono da molla di spinta sull'ingranaggio. Sono due lamine elastiche interne al motore, assicurate al carter attraverso due chiodi ribattuti in alluminio. Capita, anche se è raro, che questi chiodi si allentino, compromettendo la funzionalità delle lamelle. Di conseguenza l'ingranaggio non viene 'spinto' verso il multiplo non ingrana su quest'ultimo.
    ciao marben grazie per il consiglio, a questo punto sfrutto la tua sapienza per chiederti un pò di info, non avendo un estrattore mi viene difficile smontare il volano? detto questo mi conviene smontare il motore dal telaio o posso lavorarci anche col motore attaccato al telaio, la mia unica paura è trovare più danno del dovuto. grazie ancora:D

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Puoi aprire il blocco senza togliere il motore dal telaio, togliendo due prigionieri dal cilindro per permettere la separazione dei carter.
    Tuttavia sarebbe più sensato togliere il motore e lavorarci con maggiore comodità.
    Per togliere il volano, puoi costruirti un attrezzo che sfrutti i quattro fori filettati che permettono il fissaggio della ventola sul volano stesso.
    Però meglio sarebbe comprare il giusto estrattore: per le Bajaj è il 26P1, peraltro è la stessa misura in uso sugli automatici Piaggio/Gilera.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Palermo
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    perfetto stasera inizierò a smontare il motore dal telaio (ti terrò informato per eventuali consigli) grazie ancora a presto

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Ti ho spostato la discussione nella sezione più adatta.
    Leggiti il regolamento, e presentati "In Piazzetta".

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Palermo
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    13214555_10210154698489319_210833903_o.jpg13234595_10210154698569321_126355960_o.jpgCiao marben ho aperto il motore, praticamente sembra tutto a posto tranne questi due gommini che in teoria evitino che l'ingranaggio del pedale sbatta nel carter motore, secondo te è può essere questo il problema per il pedale a vuoto?

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Non dovrebbe. Comunque sono da sostituire.
    Metti una foto dell'ingranaggio, specie degli innesti su fianco, e delle lamelle elastiche di cui ti parlavo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    L'ottone sarà della boccola frizione oppure dello spingidisco. Ti conviene verificare il loro stato di usura aprendo il carterino.
    Posta una foto dell'ingranaggio ripreso dall'altro lato.
    Approfittane per una revisione completa del motore.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Palermo
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    L'ottone sarà della boccola frizione oppure dello spingidisco. Ti conviene verificare il loro stato di usura aprendo il carterino.
    Posta una foto dell'ingranaggio ripreso dall'altro lato.
    Approfittane per una revisione completa del motore.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    pardon
    quindi devo aprire la frizione? il carterino dove si trova?

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia "vespa" bajaj.

    Dall'altro lato rispetto al volano (ventola).

    Visto che hai il motore aperto, io sostituirei i cuscinetti di banco (sull'albero motore) ed i paraoli montati vicino ad essi.
    Poi crocera del cambio con relativo alberino (essendo una Bajaj, se post 1994, puoi montare la crocera piatta della PX attuale col relativo stelo); infine anche il cuscinetto del mozzo ed il relativo paraolio.

    Per la frizione cominciamo con una ispezione visiva dei "petali" dei dischi, ovvero lo sporgenze che insistono sulla campana; quest'ultima non deve avere incisioni anomale. La boccola di ottone della frizione non deve fuoriuscire liberamente.

    Assicurati, come già accennavo, che i due chiodi di alluminio della lamella elastica siano ben saldi.
    L'ingranaggio sostituiscilo d'ufficio e, se puoi, metti una foto dell'ingranaggio multiplo sul quale l'ingranaggio della messa in moto è calettato.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •