Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Quesito burocratico …come procedere ?

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Quesito burocratico …come procedere ?

    Ho un quesito da porre agli esperti burocratici (Gino & Co. Help !!)

    Dunque, il padre di un amico tempo fa (anni 80) emigrò in Baviera per lavoro e col tempo, si portò la vespa (rally 180).
    La vespa fu portata in Germania senza fare alcuna pratica di cambio targa o similari, ma fu direttamente reimmatricolata a nome del padre che nel frattempo prese la residenza tedesca.
    Deceduto il padre, il figlio vorrebbe riportare la vespa in Italia.
    E qui nasce il problema.
    I vecchi documenti italiani (targa e libretto) non si trovano più.
    Probabilmente sono ancora a casa del padre in Germania, (ha cambiato residenza + volte, ed è anche possibile che nei vari cambi di residenza siano andati persi)
    Facendo però una visura a nominativo del padre, si è risaliti alla targa e scoperto che in Italia non è mai stata né radiata ne demolita…...quindi ancora in vita.

    A questo punto come si può procedere ??
    Il mio amico, come erede, può richiedere un duplicato del libretto ??
    Il problema è la targa che non si trova.
    Può richiedere anche una nuova targa (europea) senza dover passare tutta la trafila della reimmatricolazione, collaudo, motorizzazione FMI/ASI. ecc.?

    Oppure, la via più semplice è quella di chiedere il cambio targa da tedesca a italiana, come si procede quando si importa un veicolo dall’estero ???
    (La vespa al momento risulta ancora circolante in Germania con la sua targa tedesca.

    In questo caso non ci saranno problemi con la doppia registrazione dello stesso mezzo ??

    Grazie a tutti ciao

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Quesito burocratico …come procedere ?

    "tecnicamente "un veicolo in regola con i documenti in uno stato membro dell'unione europea puo' essere reimmatricolato altrove senza visita alla mctc ...pero' nel caso di specie non essendo stata fatta la radiazione per esportazione e risultando "in vita" negli archivi della mctc ..se non ritrova alcun documento ...l'unica via "probabilmente" onde evitare un caos burocratico in qualita' di leggittimo erede fare una denuncia di smarrimento dei documenti e reimmatricolarla con targa europea ..."domanda in italia risulta in vita MA i bolli sono sempre stati pagati ? non è che è radiata ?" ..

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Quesito burocratico …come procedere ?

    da quanto mi dice non è radita. Per i bolli, ha rintracciato un bollo pagato nel 1990 (dallo zio in italia). quando la vespa era già in germania e ritargata con targa tedesca.-

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Quesito burocratico …come procedere ?

    La situazione è abbastanza complicata da riuscire a sbrogliarla facendo l'importazione dalla Germania, perché, quasi sicuramente, salterebbe fuori la precedente immatricolazione ancora in essere, quindi il mio suggerimento è quello di chiedere la reimmatricolazione a nome degli eredi (tutti) per smarrimento di targa e documenti.

    Prima si fa la denuncia di smarrimento della targa, libretto e foglio complementare, quindi si va al PRA per accettare l'eredità del veicolo a nome di tutti gli eredi (contestualmente si può fare la vendita ad uno solo di questi o ad un terzo) e poi si va alla motorizzazione per la reimmatricolazione a nome del nuovo intestatario.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Quesito burocratico …come procedere ?

    ok grazie Gino
    una volta eseguito l'iter di denuncia di smarrimento doc. ecc ed accettazione dell'eredità, si deve quindi, passare in motorozzazione.
    Ma qui, la vespa va sottoposta a collaudo completo, oppure è solo questione di scartoffie...
    Perchè, da quanto mi dice, la vespa non è propriamente originalissima..(colore ed elaborazioni varie alla crucca...)
    Mi sà che, se vorrà vederla girare in Italia, dovrà metterci mano e passare anche da ASI/FMI........

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Quesito burocratico …come procedere ?

    Citazione Originariamente Scritto da alfred Visualizza Messaggio
    ok grazie Gino
    una volta eseguito l'iter di denuncia di smarrimento doc. ecc ed accettazione dell'eredità, si deve quindi, passare in motorozzazione.
    Ma qui, la vespa va sottoposta a collaudo completo, oppure è solo questione di scartoffie...
    Perchè, da quanto mi dice, la vespa non è propriamente originalissima..(colore ed elaborazioni varie alla crucca...)
    Mi sà che, se vorrà vederla girare in Italia, dovrà metterci mano e passare anche da ASI/FMI........
    Come ho scritto, prima si deve andare al PRA per fare emettere il CdP a nome del nuovo (o nuovi) intestatario(i). Senza il CdP in motorizzazione non ti fanno nulla ma, col CdP, si chiede la nuova immatricolazione (portando anche lì un'originale della denuncia di smarrimento, quindi fatevene fare almeno 2 copie autentiche al momento della denuncia). A meno di casi particolari non è richiesto nessun collaudo e, certamente, non si deve fare nessuna iscrizione al registro storico, perché la vespa è ancora in regola, manca solo di targa e documenti perché smarriti.

    Naturalmente, prima di portarla alla revisione obbligatoria, per poter circolare, sarà bene verificare che la vespa sia in condizioni di superarla a livello meccanico, elettrico e che non ci sia ruggine visibile.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Quesito burocratico …come procedere ?

    chiaro grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •