Citazione Originariamente Scritto da alfred Visualizza Messaggio
ok grazie Gino
una volta eseguito l'iter di denuncia di smarrimento doc. ecc ed accettazione dell'eredità, si deve quindi, passare in motorozzazione.
Ma qui, la vespa va sottoposta a collaudo completo, oppure è solo questione di scartoffie...
Perchè, da quanto mi dice, la vespa non è propriamente originalissima..(colore ed elaborazioni varie alla crucca...)
Mi sà che, se vorrà vederla girare in Italia, dovrà metterci mano e passare anche da ASI/FMI........
Come ho scritto, prima si deve andare al PRA per fare emettere il CdP a nome del nuovo (o nuovi) intestatario(i). Senza il CdP in motorizzazione non ti fanno nulla ma, col CdP, si chiede la nuova immatricolazione (portando anche lì un'originale della denuncia di smarrimento, quindi fatevene fare almeno 2 copie autentiche al momento della denuncia). A meno di casi particolari non è richiesto nessun collaudo e, certamente, non si deve fare nessuna iscrizione al registro storico, perché la vespa è ancora in regola, manca solo di targa e documenti perché smarriti.

Naturalmente, prima di portarla alla revisione obbligatoria, per poter circolare, sarà bene verificare che la vespa sia in condizioni di superarla a livello meccanico, elettrico e che non ci sia ruggine visibile.

Ciao, Gino