Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Ciao a tutti,
    ho quasi finito il mio specialino e rimane da fare la carburazione;
    la mia domanda è questa:
    la regolazione della vite dell'aria con il carburatore montato è praticamente impossibile, avevo pensato di attaccare qualcosa sull'esterno della vite per poi poterla girare con la mano; voi avete qualche idea? qualcuno ha mai provato a fare qualcosa del genere per poter fare questa regolazione a motore accceso senza dover ogni volta smontare il carburatore?

    Inoltre, al di la di questa difficolta, fino ad ora non sono riuscito ad ottenere una carburazione anche lontanamente decente; mi spiego:
    o diventa troppo grassa quando accellero o se in alto va bene, poi fa dei vuoti quando accellero dal basso. Di seguito la mia configurazione:

    Ringrazio tutti anticipatamente, grazie!

    Gruppo 115 polini
    carter raccordati e lavorati con valvola completamente asportata e scivolo verso il travaso
    carburatore dell'orto 24 phbl con aspirazione lamellare polini e filtro aria polini (quello a scatola curva con i fori)
    campana 24/72 denti diritti
    accensione analogica polini
    marmitta polini banana
    frizione 3 dischi con molla rinforzata
    candela champion l78c

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    ho quasi finito il mio specialino e rimane da fare la carburazione;
    la mia domanda è questa:
    la regolazione della vite dell'aria con il carburatore montato è praticamente impossibile, avevo pensato di attaccare qualcosa sull'esterno della vite per poi poterla girare con la mano; voi avete qualche idea? qualcuno ha mai provato a fare qualcosa del genere per poter fare questa regolazione a motore accceso senza dover ogni volta smontare il carburatore?

    Inoltre, al di la di questa difficolta, fino ad ora non sono riuscito ad ottenere una carburazione anche lontanamente decente; mi spiego:
    o diventa troppo grassa quando accellero o se in alto va bene, poi fa dei vuoti quando accellero dal basso. Di seguito la mia configurazione:

    Ringrazio tutti anticipatamente, grazie!

    Gruppo 115 polini
    carter raccordati e lavorati con valvola completamente asportata e scivolo verso il travaso
    carburatore dell'orto 24 phbl con aspirazione lamellare polini e filtro aria polini (quello a scatola curva con i fori)
    campana 24/72 denti diritti
    accensione analogica polini
    marmitta polini banana
    frizione 3 dischi con molla rinforzata
    candela champion l78c
    domanda: il tuo carburatore è AD oppure AS?
    volendo alla vite puoi saldare a stagno una rondella sottile di ferro............

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    ciao Sartana, grazie per la risposta!
    che intendi AD o AS?

    preferirei qualcosa che non preveda saldature

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    ciao Sartana, grazie per la risposta!
    che intendi AD o AS?

    preferirei qualcosa che non preveda saldature
    il tuo pbhl 24 è montato su una special

    Le sigle A - B del PHBL indicano attacco femmina (A) o attacco maschio (B)
    Le sigle D - S indicano, guardando il carburatore dalla presa aria, viti a destra (D) viti a sinistra (S)

    Tu dovresti avere un 24 PHBL AD per avere una certa comodità di regolazione per la vespa SPECIAL.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    allora credo proprio di aver un AS , allego una foto del motore montato.

    quindi nessun'altra idea oltre la saldatura?
    e nessun consiglio sulla carburazione?
    grazie ancora per la disponibilita.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    allora credo proprio di aver un AS , allego una foto del motore montato.

    quindi nessun'altra idea oltre la saldatura?
    e nessun consiglio sulla carburazione?
    grazie ancora per la disponibilita.

    eh...il tuo va bene per le PK
    ad ogni modo saldatura a stagno......togli la vite ci saldi con lo stagnatore una ranellina nel taglio e via...

    per la carburazione iniziamo con il settaggio ATTUALE del tuo phbl
    - ghigliottina
    - spillo
    - polverizzatore
    - getto min
    - getto max

    se il carburatore è nuovo hai la taratura standard dell'orto (quindi 50 di getto min e 100 di getto max - spillo D22 - polverizzatore AQ264 - vavlola gas 40 (mi sembra))

    visto che hai l'airbox io proverei con un 60 di minimo e un 110 di massimo (a scendere) - tutto il resto qui sopra invariato.

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Ok grazie mille!
    Tu pensi che potrei provare senza l'airbox? Io l'ho messo perche ho montato tutto com'era (si, il carburatore è nuovo) ma se pensi sia meglio potrei anche levarlo

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    Ok grazie mille!
    Tu pensi che potrei provare senza l'airbox? Io l'ho messo perche ho montato tutto com'era (si, il carburatore è nuovo) ma se pensi sia meglio potrei anche levarlo
    lascialo pure
    l'airbox, contriariamente a tutti gli altri filtri, tranne la trombetta, smagrisce...l'aria entra più velocemente e, per questo, vuole una getto più grande

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Ok grazie, proveró e ti farò sapere.
    Sei stato davvero gentile

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Ciao Sartana, seguendo i consigli che mi avevi dato sono riuscito a carburare la vespa, così stamattina avevo deciso di andare a fare il mio primo giro...solo che dopo un 3-4 km ho sentito un calo di prestazioni e la vespa si spegneva non tenendo più il minimo, allora mi sono fermato e ho visto che il motore si era surriscaldato molto visto che usciva anche un pò di fumo dalle parti della cuffia, allora ho aspettato 10 min e poi ho riacceso per tornare a casa pianissimo. Arrivato a casa ho aspettato una mezz'ora che si raffreddasse meglio e poi ho riprovato e li ho provato a tirare un pò di più una marcia e all'improvviso ha fatto un rumore molto più forte, sai come quando hai la marmitta quasi staccata? Spento subito e nel pomeriggio ho smontato il perno dell'ammortizzatore posteriore e dopo aver fatto scendere un pò il motore ho cominciato a smontarlo...e li ho beccato una bella sorpresa, appena tolto il copriventola e la cuffia ho trovato un bel pò di carta, credo uno scottex che come uno stupido avevo beccato alla seconda accensione e che credevo di aver eliminato completamente tirandolo fuori dalla ventola ma evidentemente il grosso era già stato spinto verso il cilindro e li era rimasto.
    Comunque, ho smontato il gruppo e la cosa strana è che non ho fatto assolutamente nessun tipo di fatica ad allentare i dadi della testa e anche quelli del cilindro e della marmitta... Non che fossero svitati... Ma mi sono sembrati diciamo poco stretti, comunque non mi è sembrato di vedere nulla di strano ne sul cilindro ne sul pistone... Solo che mi insegni che se prendi anche solo una scaldata quel gruppo sarà dopo sempre più soggetto al ripetersi della cosa.
    Quindi quello che vorrei chiedere a te e chiunque avrà la voglia di rispondermi, visto che vorrei cambiare gruppo, e volendo prendere un 102 polini e non più il 115, avendo già allargato i carter per il 115 avrei delle differenze con il 102 o la base è la stessa? In più, da cosa potrebbe dipendere il fatto che poco prima di spegnerlo definitivamente abbia fatto quel rumore più forte tipo marmitta che sfiata?
    Grazie mille per la pazienza, aspetto notizie per rimetterla a posto... Non potete immaginare la tristezza dopo tutto il tempo speso vicino.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    Ciao Sartana, seguendo i consigli che mi avevi dato sono riuscito a carburare la vespa, così stamattina avevo deciso di andare a fare il mio primo giro...solo che dopo un 3-4 km ho sentito un calo di prestazioni e la vespa si spegneva non tenendo più il minimo, allora mi sono fermato e ho visto che il motore si era surriscaldato molto visto che usciva anche un pò di fumo dalle parti della cuffia, allora ho aspettato 10 min e poi ho riacceso per tornare a casa pianissimo. Arrivato a casa ho aspettato una mezz'ora che si raffreddasse meglio e poi ho riprovato e li ho provato a tirare un pò di più una marcia e all'improvviso ha fatto un rumore molto più forte, sai come quando hai la marmitta quasi staccata? Spento subito e nel pomeriggio ho smontato il perno dell'ammortizzatore posteriore e dopo aver fatto scendere un pò il motore ho cominciato a smontarlo...e li ho beccato una bella sorpresa, appena tolto il copriventola e la cuffia ho trovato un bel pò di carta, credo uno scottex che come uno stupido avevo beccato alla seconda accensione e che credevo di aver eliminato completamente tirandolo fuori dalla ventola ma evidentemente il grosso era già stato spinto verso il cilindro e li era rimasto.
    Comunque, ho smontato il gruppo e la cosa strana è che non ho fatto assolutamente nessun tipo di fatica ad allentare i dadi della testa e anche quelli del cilindro e della marmitta... Non che fossero svitati... Ma mi sono sembrati diciamo poco stretti, comunque non mi è sembrato di vedere nulla di strano ne sul cilindro ne sul pistone... Solo che mi insegni che se prendi anche solo una scaldata quel gruppo sarà dopo sempre più soggetto al ripetersi della cosa.
    Quindi quello che vorrei chiedere a te e chiunque avrà la voglia di rispondermi, visto che vorrei cambiare gruppo, e volendo prendere un 102 polini e non più il 115, avendo già allargato i carter per il 115 avrei delle differenze con il 102 o la base è la stessa? In più, da cosa potrebbe dipendere il fatto che poco prima di spegnerlo definitivamente abbia fatto quel rumore più forte tipo marmitta che sfiata?
    Grazie mille per la pazienza, aspetto notizie per rimetterla a posto... Non potete immaginare la tristezza dopo tutto il tempo speso vicino.
    Metti qualche foto del pistone e del cilindro, per capire che tipo di scaldata hai fatto.

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    Ciao Sartana, seguendo i consigli che mi avevi dato sono riuscito a carburare la vespa, così stamattina avevo deciso di andare a fare il mio primo giro...solo che dopo un 3-4 km ho sentito un calo di prestazioni e la vespa si spegneva non tenendo più il minimo, allora mi sono fermato e ho visto che il motore si era surriscaldato molto visto che usciva anche un pò di fumo dalle parti della cuffia, allora ho aspettato 10 min e poi ho riacceso per tornare a casa pianissimo. Arrivato a casa ho aspettato una mezz'ora che si raffreddasse meglio e poi ho riprovato e li ho provato a tirare un pò di più una marcia e all'improvviso ha fatto un rumore molto più forte, sai come quando hai la marmitta quasi staccata? Spento subito e nel pomeriggio ho smontato il perno dell'ammortizzatore posteriore e dopo aver fatto scendere un pò il motore ho cominciato a smontarlo...e li ho beccato una bella sorpresa, appena tolto il copriventola e la cuffia ho trovato un bel pò di carta, credo uno scottex che come uno stupido avevo beccato alla seconda accensione e che credevo di aver eliminato completamente tirandolo fuori dalla ventola ma evidentemente il grosso era già stato spinto verso il cilindro e li era rimasto.
    Comunque, ho smontato il gruppo e la cosa strana è che non ho fatto assolutamente nessun tipo di fatica ad allentare i dadi della testa e anche quelli del cilindro e della marmitta... Non che fossero svitati... Ma mi sono sembrati diciamo poco stretti, comunque non mi è sembrato di vedere nulla di strano ne sul cilindro ne sul pistone... Solo che mi insegni che se prendi anche solo una scaldata quel gruppo sarà dopo sempre più soggetto al ripetersi della cosa.
    Quindi quello che vorrei chiedere a te e chiunque avrà la voglia di rispondermi, visto che vorrei cambiare gruppo, e volendo prendere un 102 polini e non più il 115, avendo già allargato i carter per il 115 avrei delle differenze con il 102 o la base è la stessa? In più, da cosa potrebbe dipendere il fatto che poco prima di spegnerlo definitivamente abbia fatto quel rumore più forte tipo marmitta che sfiata?
    Grazie mille per la pazienza, aspetto notizie per rimetterla a posto... Non potete immaginare la tristezza dopo tutto il tempo speso vicino.
    La scaldata, in suo, è un segnale che qualcosa non è a posto perfettamente.
    Non è detto che dopo la scaldata sia tutto da buttare, anzi.
    Se il pistone si è segnato basta togliere le durezze dallo stesso
    Se il cilindro si è un pò segnato basta fare altrettanto con tela fine
    Se le fasce sono segnate basta cambiarle
    Il tutto è vero e valido se i segni sono lievi.

    Veniamo a te: io ho fatto il tuo stesso errore (scottex/straccetto striminzito nel condotto per evitare cha ci vada la sporcizia) 2-3 volte, prima di capire che è meglio non dover ricordarsi di toglierlo - dalla 3^ volta in poi ho sempre messo uno straccio neanche tanto inserito - se devo montare il collettore, devo essere costretto a toglierlo - stesso discorso se devo tappare il collettore: se devo montare il carburatore devo essere costretto a toglierlo.
    In tutte e 3 le volte ho inchiodato l'albero (tra smanco albero e valvola al carter) - in tutte e 3 le volte ho pulito e son ripartito senza problemi.

    In ultimo: il 115 rispetto al 102 va un pò di meno - ha un pochino di coppia in più ma non conviene. Come ti ho già detto nell'altro post se vuoi prendere il 102 fallo senza remore. Alla peggio adatti un pò i travasi di base del 102 (ma vedrai che sarà poca roba, sempre che sia necessario....)

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    infatti ho appena preso il 102 :) grazie mille davvero per tutti i consigli, sei stato gentilissimo.
    Senti....se posso approfittare ancora un minuto della tua disponibilità volevo chiederti, se dovessi trovarmi a limare un po il cilindro 102, nel caso dovessi adattare un po i travasi alla base del cilindro, avendo letto la mia configurazione completa, hai qualche piccolo consiglio su che lavoro potrei fare al cilindro stesso per ottenerne prestazioni migliori?
    mi convieme lasciarl cosi com'è? nel caso mi dicessi cosa fare, posso lavorarlo delicatamente con un dremel o devo per forza usare le lime?
    Grazie ancora tanto.

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    infatti ho appena preso il 102 :) grazie mille davvero per tutti i consigli, sei stato gentilissimo.
    Senti....se posso approfittare ancora un minuto della tua disponibilità volevo chiederti, se dovessi trovarmi a limare un po il cilindro 102, nel caso dovessi adattare un po i travasi alla base del cilindro, avendo letto la mia configurazione completa, hai qualche piccolo consiglio su che lavoro potrei fare al cilindro stesso per ottenerne prestazioni migliori?
    mi convieme lasciarl cosi com'è? nel caso mi dicessi cosa fare, posso lavorarlo delicatamente con un dremel o devo per forza usare le lime?
    Grazie ancora tanto.

    Vai pure con il dremel senza problemi.
    di poco invasivo potresti allargare un pò lo scarico ma vedrai che anche montato così ti darà soddisfazioni

    altrimenti il 102 si presta enormemente ad essere slimazzato......

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    è appunto per questo che ti chiedo
    dimmi pure, sono tutt'orecchi!! :)
    solo che dovresti, se hai voglia e tempo, spiegarmi un attimo dove limare precisamente...considera che è vero che ho fatto tutto io però cmq non sono cosi pratico, sopratutto di cilindri.
    Nel senso, mi dici allargare lo scarico ma come, in larghezza, verso il basso, piu o meno di quanto o altre cose da fare ecc ecc

    GRAZIE!

  16. #16

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    A dirti la verità non mi è sembrato di vedere nessun segno particolare ne sul cilindro ne sul pistone la cosa piuttosto strana invece come ho scritto è stato sentire quel rumore tipo di marmitta un po' staccata e trovare tutti i bulloni della testa del cilindro e del collettore e della marmitta non svitati ma che hanno posto poca resistenza quando poi sono andato a svitarli

  17. #17

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Si può dare una scaldata senza fare alcun danno, la stessa scaldata può aver smollato il tutto. A me ad esempio una scaldata ha fatto allentare due dei quattro bulloni della testata facendo fermare la vespa con un rumore di sfiato incredibile, uno strano fischio tanto che credevo che il volano stesse strisciando.

  18. #18

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    E poi dopo hai rimontato ed era tutto ok?

  19. #19

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Non c'era il minimo segno, le fasce erano ok quindi ho rimontato il tutto è ad ora ho fatto circa 300 km e va benissimo. Secondo me il rumore che hai sentito era il grosso sfiato per perdita di compressione anche a me sembrava un rumore metallico.

  20. #20

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Ok grazie, ti farò sapere

  21. #21

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Sartana...scusami, un'ultima cosa, ho usato per fare la miscela un motul 100% minerale... Potrebbe essere che quest'olio non va bene e ha contribuito a scaldare il gruppo? Perché se così fosse butto la miscela rimanente nel serbatoio e cambio olio.
    Grazie!

  22. #22
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    Sartana...scusami, un'ultima cosa, ho usato per fare la miscela un motul 100% minerale... Potrebbe essere che quest'olio non va bene e ha contribuito a scaldare il gruppo? Perché se così fosse butto la miscela rimanente nel serbatoio e cambio olio.
    Grazie!
    ma va là - avrai dato neanche metà gas.

    Noi, quando non si aveva un franco per fare miscela, si metteva la benzina normale e come olio.......anche quello esausto delle macchine, opportunamente filtrato coi collant rubati alla mamma................
    La vespa digerisce tutto.
    La miscela, al distributore, mica te la facevano con il sintetico o il semisintetico.....era minerale anche quello.

    Io nelle mie vespe anche ora non uso il sintetico....ma un semisintetico da 6,5 euro al litro.....
    mentre con 200 vade sempre piano (ho spesso uno dei miei figli dietro) quando prendo quella di mia moglie (una R con un 75) sono on-off - o gas chiuso o spalancato, sia che debba fare 500 metri, sia che debba fare 20 km...
    se la vespa è messa a punto bene l'olio è veramente l'ultimo dei problemi.

  23. #23

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Ok grazie....anche se proprio metà gas non l'ho dato....diciamo che forse la scaldata l'ho presa perché le ho tirato un pò il collo...forse avrei dovuto aspettare un pochino :)

  24. #24
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    Citazione Originariamente Scritto da alesms Visualizza Messaggio
    Ok grazie....anche se proprio metà gas non l'ho dato....diciamo che forse la scaldata l'ho presa perché le ho tirato un pò il collo...forse avrei dovuto aspettare un pochino :)
    ci sono molte teorie di pensiero sul rodaggio....
    io ho la mia
    altri la loro
    il libretto di uso e manutenzione Piaggio.....ne ha un'altra ancora

  25. #25

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifica vite aria dell'Orto 24 PHBL

    mi stai dicendo che non ho fatto male a tirarle un po il collo?
    cmq, al di la del mio utilizzo che puo essere stato giusto o meno, come si fa a carburare un motore senza tirarlo anche? che fai "immagini" che sia carburato bene?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •