Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Buonasera , sulla mia px prima serie ho deciso di impiantare dopo previa modifica al bloccasterzo una forcella di arcobaleno completa di piatto ganasce con annessa camma flottante.
    Studiando il sistema a piatto completamente smontato , lavato , pulito , verniciato e ingrassato mi sono accorto che se stringo troppo addio al flottante , se stringo poco rischio serio che poi si svita totalmente , allora avrei pensato di avvitare un po' il bullone tanto quanto basta ma di passargli prima di avvitarlo un po' di bloccafiletti della Loctite o similare .

    Aspetto vostri consigli in merito a questo tipo di tamburo .

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di chasso11
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fénis (AO)
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Ho letto pareri contrastanti in merito...da quanto ho visto sulla mia la camma non "flotta" in maniera continua durante le frenate, ma il fatto che sia mobile permette di regolarla da fermo...si allenta il bulloncino, si strizza il freno anteriore di modo che le ganasce si centrino, quindi si serra il bulloncino bloccando la camma in quella posizione. Qualcuno sostiene che la camma riesca a muoversi durante ogni frenata, io penso che non lo faccia...in ogni caso sono felicissimo di aver fatto questo upgrade sul mio P200E, oltre alla frenata anteriore migliorata in modo sensibile (prima era quasi inesistente), è migliorata anche la guidabilità e la sensazione di solidità all'anteriore (venivo da una forcella con perno da 16)

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Citazione Originariamente Scritto da chasso11 Visualizza Messaggio
    (...) la camma non "flotta" in maniera continua durante le frenate, ma il fatto che sia mobile permette di regolarla da fermo...si allenta il bulloncino, si strizza il freno anteriore di modo che le ganasce si centrino, quindi si serra il bulloncino bloccando la camma in quella posizione. Qualcuno sostiene che la camma riesca a muoversi durante ogni frenata, io penso che non lo faccia...
    Quoto
    Sono convinto anch'io che sia questo il corretto funzionamento
    E frena molto bene



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    a me sembrerebbe un pó uno spreco il sistema della camma flottante se poi la regolazione la devi fare a mano.
    voglio dire:

    Capture.JPG
    il distanziale 31 fa si che appunto si crei una distanza fra piatto e perno di 2 millimetri, le due rondelle 30 sono rondelle elastiche ondulate di 1 mm sovrapposte a fare un effetto molla, e sono schiacciate dalla rondella 26 e vite 29. a sto punto se si stringe a morte la vite le due rondelle elastiche si appiattiscono totalmente colmando i 2mm del distanziale e tutto il sistema rimane bloccato.
    ma che senso avrebbe progettare tutto questo ambaradan di distanziali e rondelle elastiche allora?

    a proposito: sul catalogo sip da cui ho preso l'immagine quelle due rondelle da 1 mm mi sembra vengano date come piatte ma ho smontato recentemente due piatti arcobaleno sicuramente mai toccati ed erano proprio rondelle ondulate, come mi sembra logico che sia, e come avevo visto in altre immagini trovate sul web.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Ricordo che di questo argomento se ne parlò e cercai di prestare attenzione al particolare quando mi si presentò l'occasione.
    Avendo avuto tutto il piattello smontato sul banco, lo osservai con attenzione e anche secondo me la registrazione avviene come spiegato da chasso11.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Anche io prima regolavo allenando il dado, frenando e poi stringendo. Con le rondelle giuste e componenti pulite e sgrassato, ora la camma flotta eccome!
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Anche la mia flotta e cazzarola come frena,mai avuto vespa con un freno davanti che fa fischiare la gomma sull'asfalto come il pk che ho adesso...staccate da motogp ad ogni curva

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    PIOSSASCO
    Età
    59
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Anch'io ho fatto la modifica su pe200 con perno 16 mettendo quella dell'arcobaleno vi assicuro che se freno troppo fischia anche a me mai successo con altre vespe su anteriore , io ho cercato di di non stringere troppo e far lavorare le rondelle Elastiche
    Ciao

    Inviato dal mio SLIDE utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Citazione Originariamente Scritto da dfteam Visualizza Messaggio
    Anche io prima regolavo allenando il dado, frenando e poi stringendo. Con le rondelle giuste e componenti pulite e sgrassato, ora la camma flotta eccome!
    Quoto


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Camma flottante : dubbi sulla funzionalità

    Anche io effettuali la modifica sul mio P200E con successo, e soprattutto con un netto miglioramento della frenata. Adesso però, da qualche giorno, ho cominciato a sentire che la leva freno non ha più una corsa fluida: l'impressione quando la tiro è che non sia lubrificata, tuttavia ho riempito tutto di grasso e sbloccante, ma nulla. Ho dato una regolata a tutto il sistema ma nulla. Sarà il filo del freno probabilmente usurato? Non ho fatto poi così tanti KM.

    Comunque è sempre un mistero questo della camma... per la regolazione corretta quindi non devo toccare il dado più esterno, esatto? Solo quello interno e senza stringerlo a morte?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •