Si rimonta tutto, sono arrivati i pezzi, guardate la differenza tra il vecchio spillo ed il nuovohttp://cloud.tapatalk.com/s/578f56be...-20%2011.51.32
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Si rimonta tutto, sono arrivati i pezzi, guardate la differenza tra il vecchio spillo ed il nuovohttp://cloud.tapatalk.com/s/578f56be...-20%2011.51.32
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Accidentiii!!!!!!!!!! Ho rimontato tutto, alla perfezione. Stamattina prima di andare a lavoro l'ho guardata. Tutto ok! Torno da lavoro e cosa trovo??? Goccia nel cartone che le ho messo sotto. Fanculooo. Trasuda tra vaschetta e carter, posteriormente.
Revisione completa carburatore: spillo e galleggiante, vari getti x scatalizzata, valvola nuova n.1, guarni verdi originale piaggio tra vaschetta e carter, varie guarnizioni nuove carburatore. E perde ancora...? Non so che fare..qualcuno ha un'idea?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ma la perdita si verifica anche a rubinetto chiuso??
Comunque sia prova a mettere in moto la vespa, chiedere il rubinetto e ad aspettare che si spenga, soffia con aria compressa e asciuga bene bene il carburatore e riapri il rubinetto, se ci fosse una perdita in quella zona una volta che arriva benzina dovresti vederla..
Si anche a rubinetto chiuso...sto cominciando a pensare che dipenda dal miscelatore, se fosse così mi è venuta l'idea di farne a meno tanto sono abituato a farmela la miscela. Proverò a montare 2guarnizioni e vediamo.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Caspita se piscia...oggi smonyo e rimonto doppia guarnizione
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. L'incontin enza persiste. Non ne posso più. ..le ho pure messo doppia guarnizione ma niente da fare....
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Anch'io quoto ittasinanta, dopo una bella pulita e revisionata vedrai che la situazione migliorerà!
Comunque, come già ti hanno detto, avere un valore di 30 Km/lt è un'utopia, forse si raggiungerebbe solo in particolari condizioni, stradali, ambientali, di polso, ecc... ecc...
i consigli sono ben accetti
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Se non la monti con un velo di pasta rossa impazzisci.
Come ti ho già scritto basta sporcare la guarnizione e montare il tutto su piani ben puliti.
Il carburo tiralo bene senza esagerare, se non sei "di polso" usa la dinamometrica.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Mai usata pasta rossa per chiudere un carburatore. Se è pulito e non è deformato, non deve perdere.
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Il rischio dell'usare la pasta rossa sulla guarnizione tra scatola e carter è che questa vada ad ostruire la canalina di passaggio dell'olio, con conseguente catastrofiche. Io consiglio di bagnare le guarnizioni con olio miscela affinché gonfino un poco e poi serrare il tutto con dinamometrica alle coppie prescritte, così facendo non dovrebbe perdere
In realtà non è un'utopia. Riesco a fare i 32 km/l con un Pinasco 177 in alluminio tenendo la media dei 75 km/h in condizione di pianeggiante.
Mese scorso mi sono fatto 650 km in due giorni per andare a fare Passo dello Stelvio e Passo di Gavia e la media è scesa a 29 km/l.
Tutto sta nella freschezza del motore, e nel buon setting generale.
Il dilemma continua....pasta rossa si, pasta rossa no...... pasta nera........ pennette, fusilli, spaghetti e vongole..![]()
se c'è rischio che la benzina sciolga tutto la allora......
potrei giusto metterne un filo sui bordi estremi valvola piazzarci doppia o tripla guarnizione e chiudere tutto. Ovviamente non metto in funzione la vespa e aspetto...giorni e settimane...ma si fino al 30 agosto posso aspettare...
Però che palle...intanto stasera do la spianatina sia al carbu che mi sembra millimetricamente...ma poco non in piano, idem la scatola ma devo fare ancora la prova questo pomeriggio.... poi vedo.....
Non è la scatola. La perdita era dal foro di regol axione della vitina posteriore. È il carburatore, l'ho spianato un pochino.... gli metto doppia guarnizione! Speriamo bene....
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Guarda che da lì tutte le vespe perdono un pò, imbrattando spesso i carter fino all'attacco ammortizzatore, è il normale rifiuto di carburante, io ho portato un tubicino a scarico come suggerito tempo fa da Calabrone su questo forum
![]()
Purtroppo ho provato a spianare, ad usare guarnizioni doppie, più alte, verdi, gialle .... ma il risultato è sempre stato lo stesso: trafilamento.
E tranquillo che la pasta rossa non si scioglie con la benzina, la pasta nera non l'ho mai usata ma penso sia la stessa cosa.
Se la guarnizione la sporchi appena e non la inzuppi nella pasta rossa non hai nessun problema.
La uso da anni.
Certo, se hai piani perfetti allora non avrebbe senso usare un metodo simile, ma credo che dopo tante prove Bentu non sia in una situazione di perfezione.
Quoto, se il motore è ben fatto e lavora nel range di massimo rendimento si ottengono consumi di tutto rispetto.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ciao Gg dopo ti mando una foto e mi dici se va bene dove sporco la guarnizione tra carburatore e vaschetta ovviamente ti mando un disegno e mi dici se va bene
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Io faccio così:
Dopo averla preparata per il montaggio, metto un po di pasta tra le dita e le frego sulla guarnizione, poco alla volta e facendo attenzione di "tirarla" bene.
Praticamente esce come una carta gommata da entrambi i lati e lo faccio sia con quella tra vaschetta e carter che con quella tra carburatore e vaschetta.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Grazie ancora Gg, l'avrei voluto fare oggi ma sono stanco inoltre in giardino c'è maestrale freddo e non ho proprio voglia di ghiacciarmi le chiappe[emoji6]. Domani sera tempo permettendo mi metterò all'opera. Un'ultima cosa, dato chr userò la pasta rossa ha senso mrttergli 2 guarnizioni?[emoji112]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
No, non ha nessun senso.
Intanto che hai la scatola in mano ..... leggi qui
Gg
In Vespa da sempre!!!