Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Impianto elettrico difettoso P200E

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Impianto elettrico difettoso P200E

    Salve ragazzi, sono da poco entrato in possesso di una vespa P200E 82' con grande felicita' fino a quando pian piano la freccia posteriore destra ha cominciato a non funzionare, dopo tutto non ha più funzionato (clacson, luci, frecce), dopo ha rifunzionato (esclusa la freccia), dopo no, dopo ha rifunzionato (inclusa la freccia) e ora non ho più segnale. La vespa va' in moto comunque. Ho controllato la continuità' del filo blu dalla scatoletta posteriore a quella nel naso, e la tensione dello statore, tutto normale. Ora non saprei cosa fare.
    Mi piacerebbe ricevere consigli su come agire per risolvere questo inconveniente.
    Grazie!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    dovresti sostituire il raddrizzatore, per le frecce invece credo sia un problema diverso.... devi controllare devio frecce (se ha fili staccati), masse (pulire il metallo sui cofani e nel baule), intermittenza e contatti sul telaio (dove infila il puntale dei cofani positivo).

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Grazie!
    Provo questo modifiche e ti faccio sapere!

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Ho esplorato più' a fondo la questione, ecco quello che ho trovato. Ho tolto i coperchi gialli (sciolti) dagli spinotti del raddrizzatore, li ho riconnessi e l'impianto elettrico e' tornato in vita, tutto completamente funzionante. Dopo 4-5km le frecce hanno cominciato ad "ubriacarsi" non più regolare intermittenza, fino al non funzionamento e alla sola accensione costante (senza intermittenza) della spia sul lunotto. Puo' il tutto essere connesso ad un surriscaldamento, ecco quindi anche questo visibile scioglimento? E'ancora il raddrizzatore l'indagato numero uno da sostituire?
    2016-05-26 11.22.52.jpg

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    ti consiglio di sostituire il raddrizzatore e di cambiare faston e coprifaston vedi se il rame dei fili cotto dovresti sostituire la parte compromessa cerca di capire il perche di tutta quella zozzeria sul rele delle frecce. facci sapere il proseguio. t5rosso

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Dunque ricapitolando, questa la situazione iniziale:

    2016-06-01 12.04.33.jpg

    Funzionamento all'accensione e dopo qualche chilometro le frecce muoiono e la spia frecce sul cruscotto rimane accesa fissa.

    Questa la situazione attuale:

    2016-06-01 19.08.45.jpg

    Ripulito cavi e rele', cambiati tutti i faston e coprifaston. Ora tutto funziona tranne luce di stop e abbagliante. Mentre provavo combinazioni dei cavi ad un certo punto lo stop ha funzionato ma non più la luce posteriore, (non ricordo la combinazione). Cmq questa e la combinazione fili come da schema elettrico, almeno credo. Esplorando il relè' per quel suo aspetto catastrofico iniziale ho scoperto all'interno questo:

    2016-06-01 15.29.43.jpg

    Sembra cioccolato sciolto...

    Mentre queste le connessioni all'interruttore:

    2016-06-01 16.52.43.jpg

    Che ne dite adesso? Come comportarmi per abbagliante e luce stop(entrambe le lampade sono funzionanti, già testate).
    Cosa e' quello scioglimento nel relè'?
    Grazie per i vostri suggerimenti!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Zanco
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    BONDENO
    Età
    35
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    lo "scioglimento" non è altro che una resina per evitare che i componenti elettronici subiscano danni dati dalle vibrazioni..

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    ah bene, un problema in meno per il relè'.
    Intanto dopo un test di 15 km per capire eventuali difetti, l'abbagliante ha ripreso a funzionare, e la luce di stop funziona solo con il resto delle luce spente..

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Qualche consiglio su dove individuare il difetto per la luce stop? Ma essa dovrebbe accendersi anche premendo il freno di avanti?

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Salve ragazzi, purtroppo i problemi all'impianto nn finiscono. Ho veramente bisogno di aiuto! All'improvviso mentre guidavo le luci hanno cominciato a funzionare ad intermittenza fino a non funzionare più'. Ora l'unica cosa funzionante e' il clacson. Informandomi un po in rete ho letto che il problema (dato il funzionamento del clacson) dovrebbe risiedere nel tratto del filo giallo tra clacson-naso-regolatore. Ho testato questi tratti e c'e' continuità'. Ho comunque (per controllo) controllato lo statore ma niente. Il regolatore sarebbe da escludere visto che in caso di malfunzionamento avrebbe bruciato le lampade, ma queste funzionano. Che fare? Sono disperato, non so' più come procedere.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    non ci vuole molto a farlo, ma credo che possa togliere molti dubbi. Svita il dado che tiene il manubrio, sfila il cavo freno anteriore e stacca la corda contachilometri. Solleva e inclina all'indietro il manubrio e controlla che il cablaggio che passa vicino al tubo di sterzo non abbia parti di guaina consumata e cavo a vista. Potrebbe essere che una guaina spellata faccia fare contatto saltuario verso massa, creandoti problemi di luce non luce casuali.

    N.

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Ok, provero' grazie!!! Confermi che il problema risieda sul giallo nel tratto tra pulsante clacson e regolatore?

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Citazione Originariamente Scritto da LIAN Visualizza Messaggio
    Ok, provero' grazie!!! Confermi che il problema risieda sul giallo nel tratto tra pulsante clacson e regolatore?
    Può anche essere, Ma dato che nel telaio i cavi non hanno sollecitazioni come nel punto in cui passano vicino al manubrio, penso che sia più probabile che sia un cavo di corrente o giallo o grigio che vanno dal manubrio fino alla morsettiera anteriore.... Però chissà, può essere che trovi tutto in ordine...

    N.

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Ho controllato la tensione ed ho scoperto una "saltellante" tra pulsante clacson e clacson, filo giallo. Li' ho deciso di cambiare il faston del giallo e tagliando ho scoperto che all'interno i fili si erano spezzati seppur l'aspetto esteriore della guaina gialla era impeccabile! Grazie per i suggerimenti! Hai delle ipotesi per il non funzionamento della luce stop quando il resto delle altre luci sono inserite? Perché' quando tutto e' spento la luce stop funziona. Grazie!!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Come primo controllo smonta il fanalino posteriore e vedi che sia tutto ben collegato. cavetto blu al portalampada superiore e cavetto giallo al portalampada inferiore. poi la massa in comune. Controlla che l'uscita dal reg tens. sia doppia, cavetto grigio insieme al verde...che si sdoppia successiavamente in un altro verde all'ingresso dell'intermittenza frecce.

    N.

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    compra la treccia nuova... e ricabla tutto.

  17. #17

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    grazie ragazzi! Oggi ho preso la vespa per fare i controlli che snaicol mi ha indicato e cosa scopro? Ora non funzionano clacson e freccia posteriore sx. Da impazzire. Spingendo il clacson si spengono tutte le luci.

  18. #18

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Grazie ragazzi, ho risolto anche per lo stop. Come diceva snaicol, il giallo era a massa e non alla lampada. Ora finalmente l'impianto elettrico e' interamente funzionante. Grazie!

  19. #19
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Citazione Originariamente Scritto da LIAN Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi, purtroppo i problemi all'impianto nn finiscono. Ho veramente bisogno di aiuto! All'improvviso mentre guidavo le luci hanno cominciato a funzionare ad intermittenza fino a non funzionare più'. Ora l'unica cosa funzionante e' il clacson. Informandomi un po in rete ho letto che il problema (dato il funzionamento del clacson) dovrebbe risiedere nel tratto del filo giallo tra clacson-naso-regolatore. Ho testato questi tratti e c'e' continuità'. Ho comunque (per controllo) controllato lo statore ma niente. Il regolatore sarebbe da escludere visto che in caso di malfunzionamento avrebbe bruciato le lampade, ma queste funzionano. Che fare? Sono disperato, non so' più come procedere.
    Se fosse capitato a me avrei fatto cosi:
    1) smontare volano e controllare i fili che escono, di solito si sbriciola l'isolante degli stessi dentro la guaina nera che li contiene
    2)controllare bene tutti i contatti e sopratutto le masse
    3) in ultimo provare con un nuovo regolatore.
    Visto che un pò va e un pò no dovrebbe essere un problema facilmente risolvibile

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Impianto elettrico difettoso P200E

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Se fosse capitato a me avrei fatto cosi:
    1) smontare volano e controllare i fili che escono, di solito si sbriciola l'isolante degli stessi dentro la guaina nera che li contiene
    2)controllare bene tutti i contatti e sopratutto le masse
    3) in ultimo provare con un nuovo regolatore.
    Visto che un pò va e un pò no dovrebbe essere un problema facilmente risolvibile

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Vero che i fili si sbriciolano, ma altrettanto vero che molte volte, lo fanno solo nel momento in cui lo vai a togliere. la guaina al silicone si secca, ma fin quando nessuno toglie lo statore per la prima volta, difficilmente la guaina si screpola...e in quella posizione sta bella stretta e protetta, e nessuno la tocca....

    ad ogni modo, comprendendo il modo di operare di ciascuno, anche se talvolta non condividendolo, vi racconto una storia:

    un mio amico e la sua Xt 600 del 90 mi pare. Mi dice, la moto va male, strappa mentre vado. risposta mia: possono essere varie cose, legate sicuramente a qualcosa di elettrico, ma di sicuro non di elettronico, dato che non ce ne è! controlla il cablaggio al blocchetto o a monte,c he non ci siano spellature o falsi contatti, controlla bobine accensione, cavi candele...
    Mi dice che l'ha portata dal meccanico....che da la seguente risposta: vanno rifatti gli avvolgimenti delle bobine allo statore. io resto incredulo. rimane senza moto per mesi tra ritardi ed errori della ditta "specializzata" del nord Italia. Riprende la moto, è inverno e non la usa. A primavera vuoel riprenderla. e scopre, dopo mesi e soldi spesi che ha ancora il solito difetto e non solo. durante una gita in compagnia lo vedevo sofferente del fatto che la moto continuasse a strappare...e poi noto anche un'altra cosa..quando la avviava la tenava su gi giri fino a mettere la prima e partire..mi ha incuriosito. lui dice: se non la tengo accellerata, quando metto in prima si spenge. Mi si accende una lampadina. vuoi vedere che.....? infatti, con un minuto ed una fascetta, ho risolto il problema sia degli strappi, sia dello spengimento in partenza.
    Ognuno trovi la sua morale in qusta storia....
    Grazie alla mia prof di matematica del Tecnico Industriale di Pisa.
    ..... cosa c'entra tutto questo con la matematica?
    La mia professoressa di matematica, dato un problema alla lavagna allo sfortunato di turno, faceva dei culi enormi, da mortificare, quando colui, finito di scrivere il problema da svolgere, cominciava a scrivere cose a caso, senza prima, ad alta voce (per capirne il ragionamento) comprendere il contenuto dato e riconoscerne il caso"tipo".
    serve molto pensare prima di agire...Solo l'esperienza, parecchia, passata, può far azzardare a fare passi più grandi, altrimenti se alla macchina si accende la spia dell'olio dovremmo comprarne una nuovaper non averla più acecsa..meglio andare a piccoli e semplici passi.

    N.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •