Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Ma il cinquantino, può arrivare fino in Toscana?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ma il cinquantino, può arrivare fino in Toscana?

    ciauuuu
    intendevo 50 orari.
    se non vuoi montare il 75 poco male andrai un attimo piú lento ma senza problemi.
    io credo che sua importantissimo una controllata all impianto elettrico ai freni alla frizione (visto che sarai carico e in salita) e poi puoi girare il mondo anche col gt originale. non saresti il primo e nemmeno l'ultimo.
    lascia a casa l'ansia e goditi il tuo viaggio :thumbup:

    Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Vespa50primaserie
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Villastellone (TO)
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ma il cinquantino, può arrivare fino in Toscana?

    Citazione Originariamente Scritto da casabis Visualizza Messaggio
    Un piccolo incoraggiamento, tu sei di Villastellone, quindi vicino a Torino, guarda cosa combinava la ITOM con tre picoli 50ini Astor Sport nel 1956/57.



    Cordialmente
    Caspita l'ITOM che mossa audace di Marketing! Ne ho uno anch'io, oltretutto! Magari una volta sistemato, lo collauderò facendomi Villastellone - Londra!

    Ti ringrazio comunque dell'incoraggiamento ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano65 Visualizza Messaggio
    ciauuuu
    intendevo 50 orari.
    se non vuoi montare il 75 poco male andrai un attimo piú lento ma senza problemi.
    io credo che sua importantissimo una controllata all impianto elettrico ai freni alla frizione (visto che sarai carico e in salita) e poi puoi girare il mondo anche col gt originale. non saresti il primo e nemmeno l'ultimo.
    lascia a casa l'ansia e goditi il tuo viaggio :thumbup:

    Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
    Scusate Mi ero ricollegato al discorso "quanto consuma il vespino" per avere un punto di riferimento preciso nel calcolarmi bene i litri di benzina che brucerò, senza però precisare
    Per quanto riguarda i getti maggiorati... Io sinceramente notavo un po' di brio nella Vespa. Ma forse si trattava di una mia semplice impressione.. Nel mio caso, anche il vento a favore può aumentare le prestazioni di quel mezzo

    Si, diciamo che non vorrei modificare pezzi piuttosto difficili da reperire, e il carter è uno di quelli.. Nacque così, e morirà così! La prossima volta che vorrò fare cose imbecilli come questa, lascerò stare la povera N, e passerò ad un VNB o un ET3 (credo comunque che resterò fedele al mio feticismo per le culone dalle ruote piccole )


    Vorrei citare il commento di un'utente, non di questo sito, ma di un'altro, abbastanza conosciuto (vespaforever), che mi allontana sempre di più dall'idea di toccarla!

    Autore Risposta: vespa_90
    Inserita il: 02/10/2006 19:48:11
    Messaggio:
    si esatto la N prima serie (sportello piccolo) aveva i carter più piccoli nell'imbocco del cilindro, nel copriventola, nel volano.......
    Non vorrei spararla ma se non ricordo male fino al 75cc ci stava senza modificare niente.
    La soluzione migliore è prendere un altro motore 3 marce e lavorare su quello, anche se credo che la 50N come modello sia da lasciare originale, povera vespa, ha un telaio che solo a vederlo lo ammacchi con gli occhi.....ma poi che pietà avete ad elaborare un modello simile? Comprati una L, una R, una special, ma la N lasciala così.....


    Quoto gran parte di ciò che ha detto, per pura esperienza e negligenza...
    .. Vabbé, poi ci sono altri commenti che continuano sullo stesso verso di questo...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ma il cinquantino, può arrivare fino in Toscana?

    Ma un 75 col resto originale secondo me ci sta. Non è un elaborazione invasiva, è affidabile, consuma poco e ti da quel brio in più. E credimi che serve più di quanto credi.
    Una sola volta ho avuto l'onore di guidare una N tutta originale del '64, rossa. Prime 2 marce buone, la 3a scendeva spaventosamente e in leggera salita spesso dovevo scalare in 2a, tirarla allo spasimo e "buttare" dentro la terza molto velocemente.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Vespa50primaserie
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Villastellone (TO)
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ma il cinquantino, può arrivare fino in Toscana?

    Citazione Originariamente Scritto da Special2000 Visualizza Messaggio
    Ma un 75 col resto originale secondo me ci sta. Non è un elaborazione invasiva, è affidabile, consuma poco e ti da quel brio in più. E credimi che serve più di quanto credi.
    Una sola volta ho avuto l'onore di guidare una N tutta originale del '64, rossa. Prime 2 marce buone, la 3a scendeva spaventosamente e in leggera salita spesso dovevo scalare in 2a, tirarla allo spasimo e "buttare" dentro la terza molto velocemente.
    Le mia giornata tipo con la N Comunque si, ad alti regimi perde davvero, ma quando la si guida, si sente davvero la "voglia di potenza" che sprigiona il motore, che è comunque brioso! (alle volte, quando mi parte lo schizzo, parto giù secco, con cambi ben decisi, e lei viaggia come se stesse scivolando sul ghiaccio <3 )
    Io una passatina gliela darei pure (anche perché, da come continuate a ripetere, chiamarla "modifica" sembra persino inappropriato)... Ma mancano i soldi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •