Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Problemi dopo montaggio polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Problemi dopo montaggio polini 177

    Ciao a tutti!!

    Ho finalmente finito di montare il polini sul mio vespone, ma ahimè ho qualche dubbio a riguardo..

    La mia configurazione è

    Polini 177 di scatola con travasi raccordati
    Carburatore spaco 20/20
    Cornetto polini
    Padella originale

    Getto max 160/be3/115
    Getto min. 55/160

    Non riesco a carburare bene il minimo alla vespa.. con il 48/160 iniziava ad andare benone dopo i 6 giri e passa, visti i giri eccessivi ho messo il 55/160 (ho solo questo in casa) a 2 giri e mezzo, ma la vespa in discesa tira indietro e scalda veramente tanto!!! Il rumore tra l altro è davvero aperto, ma non capisco se sia a causa della rimozione del filtro aria o possa dipendere da un aspirazione d aria.. poi ho notato che coricandola verso sx tende a salire di giri!!! È normale??

    Consigli??

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Aggiornamento:

    Oggi pomeriggio ho rimesso su il 48/160 e ho aperto la vite dietro a 5 giri e mezzo.. la vespa tiene bene il minimo partendo da fermo non ha vuoti ed è bella scattante, noto però un vuoto a gas costante circa a 1/4 di apertura, dopo qualche secondo sento il motore cambiare rumore, come se non arrivasse abbastanza benza.. potrebbe essere che tende ad affogare in quel range di apertura?? Altra cosa non riesco a capire se sia normale che svitando la vite posteriore il motore non tenda mai ad affogare.. solitamente svitando avevo lo stesso effetto che da tirare l aria a motore caldo.. poi con il cilindro originale se toccavo la testa o la cuffia queste non erano mai calde.. ora con il polini bruciano letteralmente, a nche questo rientra nella norma??

    Grazie mille!!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    al minimo con lo spaco serve il 50-160....
    al max con il Cono Polini 160-Be3-126/130!!!!! Altro che 115!!!!!!! Rimonta subito il filtro aria che sei magrissimo e non ti arriva benzina ai medio alti!!!

    Subito timonta il filtro e controlla che ci siano tutti i gommini della scatola sono SETTE:

    Gommino coperchio vite regolazione minimo
    Gommino tappo piccolo coperchio
    Gommino tra coperchio e scatola air box (deve chiudere e non essere corto)
    Gommino passatubo benzina (il tubo serve originale ha un diametro esterno mi pare da 16 che fà tenuta appunto sul gommino)
    Gommino ad anello sfiato scarico carburatore (parte inferiore)
    Gommino tappo scatola regolazione fine del minimo.
    Gommino condotto telaio scatola carburatore

    menziono anche PARATIA raccogligocce pozzetto telaio sottoserbatoio (ha una sua funzione ai fini della carburazione infatti).

    Se sviti la vite dietro non si spenge ma si ingrassa solo un pò di più, incide poco svitando, mentre chiudendola accelera perchè si smagrisce in quel caso sì....tanto....

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Addirittura un 130 dici?? Il motore ha 24km quindi non ho potuto fare ancora la prova candela tirandola al max, però dopo questi 24 km si presenta bella nera nera.. se ci lasciassi il 55/160 che problemi potrei avere?? La vespa con questo getto è bella scattante, direi una bomba e soprattutto non affoga.. Che dici? Da cosa potrei capire se la carburazione fosse troppo grassa?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da DjAndrews91 Visualizza Messaggio
    Addirittura un 130 dici?? Il motore ha 24km quindi non ho potuto fare ancora la prova candela tirandola al max, però dopo questi 24 km si presenta bella nera nera.. se ci lasciassi il 55/160 che problemi potrei avere?? La vespa con questo getto è bella scattante, direi una bomba e soprattutto non affoga.. Che dici? Da cosa potrei capire se la carburazione fosse troppo grassa?
    dalla candela bella nera come dici, senza averla mai tirata perchè ha 24km infatti.... se la tiri diventa drammaticamente Bianca dai retta!

    Con il conetto in rodaggio perlomeno il 125di puntale max il 115 con filtro quindi non hai il 125 ma il filtro e rimontalo subito!!! Andrà meglio....

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Va bene rimetterò il filtro per il momento allora!! Mentre per la testa io l ho stretta a 17nm secondo te vanno bene o devo chiudere di più?

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!!! Ho rimesso il filtro aria con il relativo soffietto come consigliato da poeta ma non riesco a venire a capo del problema!!! La vespa in rilascio emette dei forti botti, sembra come un martello che batte su qualcosa, può essere che batta in testa?? Sembrano sentirsi sia dallo scarico che dal carter!! Ho provato ad ingrassare a smagrire ma non cambia nulla!!! Inoltre la pedivella è bella tosta da far scendere.. anticipo su IT non so più cosa fare.. stasera provo a riaprire la testa.. se non fosse stretta correttamente potrebbe essere questo il problema?? Ho la dinamometrica beta ma magari può essere che non tiri come dovrebbe? Non so più che pesci pigliare.. altra domanda.. ruotando a dx e sx il volano è normale che abbia un po di gioco??

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Aggiornamento:

    Continui ad aggiornarvi nella speranza che qualche anima pia mi possa dire la sua!!

    Oggi ho riaperto il gruppo termico, e altro che magra, ho trovato testa e cielo del pistone completamente neri, c era un bel po di marchia sopra, sembra catrame!!! Anche il collettore della marmitta si presenta così imbrattato!!

    Come mi consigliate di pulire?? E quali sono le possibili cause!? Grazie!!

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Il polini 177 con vespa in configurazione standard originale (niente filtri a coni e marmitta originale piaggio) per specifica Polini vuole la carburazione originale di Piaggio.
    Mio cugino ha montato il 177 sulla sua ex ormai 125 e ha raccordato i travasi nel carter e ha montato la configurazione standard di Piaggio 160 BE3 100 (senza mix devi mettere il 102) con 48-160 e 6823.1 di ghigliottina, filtro aria originale, marmitta originale e il motore gira bene. La tiene in rodaggio per il momento e la vespa funziona bene.
    Ci sto facendo un pensierino anche io.
    Devi procedere un passo alla volta, comunque credo che con il filtro, marmitta e vespa senza altre modifiche ma solo con il Polini 177 devi stare con la configurazione originale.
    Li contattammo perché non credevamo a quello che avevano scritto nel foglio illustrativo a corredo, ma anche nella mail, ci risposero che la carburazione con la Vespa originale e il solo gruppo termico loro, la carburazione ha i canoni della 150

    Spesso troppo carburante crea, come dei pezzi che si accumulano sotto la testa, che si staccano di sovente ed essendo incandescenti la vespa sembra che si comincia a smagrire tantissimo, creano un vero e proprio fenomeno di preaccensione. E' il rischio di quando la si carbura veramente troppo troppo grassa.
    Probabilmente la stai ingozzando di benzina.

    Potrebbe... è una ipotesi per carità, fai sempre i dovuto controlli di candela ecc.

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Grazie per la risposta!! A sto punto credo sia proprio a causa del 55/160 messo all inizio, pensavo di ridurre i rischi di grippate ma a quanto pare ha fatto più male che altro!! Probabilmente anche la miscela un po troppo ricca di olio non avrà fatto chissà quanto bene al gruppo termico!! Domani pulisco tutto e rimonto speriamo in bene!! Per la morchia nella marmitta credi possa creare qualche fastidio o verrà espulsa da sola con il tempo?

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Lavala la marmitta, gli fai tre o quattro cicli di acqua bollente con tanta tanta ma tanta soda, la riempi tappando il buco di uscita, ce la fai stare qualche minuto ogni volta poi la sciacqui solo con acqua bollente e vedrai che molta robaccia se ne andrà. Io assieme alla soda ho aggiunto anche del disincrostante concentrato per motori e prima di ogni riempimento ho passato la marmitta sopra alla fiamma per evitare che si raffreddasse e che raffreddasse poi l'acqua che ci buttavo dentro. Occhio alla soda che se la butti nell'acqua molto calda schizza e è pericolosa. Io ho fatto così.

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Non mi preoccuperei più di tanto per lo scarico.
    Io direi di partire come indicato da loro senza coni, concetti o altre diavolerie. Tutto standard.
    Senza esagerare con il gas, tranquillo per capire se è tutto ok e poi pian piano cercare di capire come si è messi.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Lavala la marmitta, gli fai tre o quattro cicli di acqua bollente con tanta tanta ma tanta soda, la riempi tappando il buco di uscita, ce la fai stare qualche minuto ogni volta poi la sciacqui solo con acqua bollente e vedrai che molta robaccia se ne andrà. Io assieme alla soda ho aggiunto anche del disincrostante concentrato per motori e prima di ogni riempimento ho passato la marmitta sopra alla fiamma per evitare che si raffreddasse e che raffreddasse poi l'acqua che ci buttavo dentro. Occhio alla soda che se la butti nell'acqua molto calda schizza e è pericolosa. Io ho fatto così.
    Io ci andrei cauto con la soda, basta un nulla e perdi un'occhio ! Ma ne vale la pena ?

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problemi dopo montaggio polini 177

    Oddio ahah siccome agli occhi ci tengo mooolto, e la marmitta oltre ad essere nuova è vicina alla sostituzione con una megadella, la terrò così com'è per il momento.. piuttosto come posso invece lavare il cielo del pistone senza sfilarlo dal cilindro? Un po di benzina potrebbe bastare? Se usassi una paglietta tipo quella dei piatti facendo attenzione a dove cadono i residui? Tanto il pistone lo terrei al pms quindi dovrebbe cadere tutto in terra lo sporco..
    .

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •