
Originariamente Scritto da
mauro_sarno76
Se mandi in battuta come primo step il collettore sotto al cilindro dopo devi limare quasi tutto.
Questa marmitta rimane di poco fuori battuta dal cilindro ma di poco, altrimenti devi limare tutto il "sacramento".

Te lo dico perché l'ha montata un mio carissimo amico. Non ha limato nulla.
Poi tutto può essere, ma comunque quella marmitta se la mandi subito in battuta sul cilindro, pure se non stringi col cavolo che dopo la fai combaciare per bene a tutti gli altri buchi. Fidati

Ma forse tranne l'originale e la sito o comunque tutte quelle simil originale, le altre non puoi mandare in battuta sotto il cilindro da subito, devi per forza di cose dopo tagliare e limare qualcosa e non mi pare il caso.
Considera che comunque rimane poco un niente, niente lo rappresentiamo tipo 20 - 30 mm

A controprova di quello che ti dico se ci fai caso, se sviti la fascetta, vedrai che si muove di molto e sale e scende a differenza delle marmitte originali in cui la fascetta non si muove e questo ti fa capire...
Anche la Polini 200.2018 che ho montato sulla mia non ha fatto differenza rispetto a quello che ti ho detto.
Pensa che Polini stessa sul sito dice di rimuovere due ganci delle molle cavalletto là dove presenti. Io ho montato la marmitta senza togliere nulla, facendo proprio come ti ho detto. Guarda forse saranno scarsi 30 mm di battuta. Considera che il perno che regge la marmitta (passaggio sotto al carter) è lui che regge veramente la marmitta sul serio quello con chiave 17. Sul collettore serve per non farla ballettare e non far fuoriuscire i gas, tanto è che si stringe poco, senza stringere a bestia, tanto si è aiutati anche dalla pasta siliconica.
A me poi nel montare mi hanno detto che è meglio sempre servirsi di un pizzico di pasta monocomponente siliconica nera o equivalente per alte temperature e la marmitta si monta in 10 minuti di orologio.