No non ho rimosso nulla, ma il carrozziere mi ha detto che ha provato in tutti i modi per vedere se c'era una sede da togliere e ha cercato di togliere anche con quel martelletto col contrappeso che hanno loro, ma non è venuto via nulla, come se fosse tutto solidale.
A questo punto cosa faccio, lascio quella che c'è?
Si
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ora non ricordo quale ma una delle due (forse la superiore) non é venuta fuori manco da me ..... ė li dal 68
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
A me quella superiore è venuta via "relativamente" facilmente, ma quella sotto non c'è stato verso.
Fra l'altro nell'esploso il disegno del bicchiere inferiore (chiamiamolo così) ha una sede come quello superiore, che serve per incastrarlo nel canotto.
Ma quello che ho comprato io con le gabbie e le ghiere non ha nessun incastro.
Non vorrei che fosse per un altro modello di Vespa.
Monta e non ci pensare
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Non vedo l'ora che mi riportino la forcella fresata, spero stasera, per ripartire a cannone col rimontaggio.
Tanto per non rimanere fermo oggi ho smontato, pulito e cambiato la guarnizione del rubinetto del serbatoio.
Rimontato, funzione che è una meraviglia e non perde una goccia![]()
La leva può essere sostituita con qualcosa d'altro?
Ma non è sufficiente infilare un tubo dall'alto e picchiare?
Un consiglio .... Se é liscia e non consumata monta e via
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Liscia sembra liscia, sul consumata non saprei dire.
Effettivamente sarei della tua idea, prima di imbelinarmi in qualche casino da smartellamento!
Se dovessi avere problemi, sarò sempre in tempo a rismontare la forcella e cambiare la ghiera.
Credo che farò proprio così!
[emoji122] [emoji122] [emoji106]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Appena rimonto posto un po di foto![]()
Fatto!
Fresata la gola del canotto e il bullone è andato perfettamente, solo un po di ansia, è normale che ci sia un po di gioco tra forcella e manubrio.
Ho stretto il bullone e sembra che sia tutto a posto, ma ripeto è normale oppure anche col bullone lento non ci deve essere gioco?
Domanda sull'impianto elettrico, nel faro arrivano 5 fili:
2 neri
1 giallo
1 viola
1 marrone
Quelli neri credo siano la massa e vadano uniti e attaccati alla massa del portalampada;
quelli marrone e viola vanno all'abbagliante e anabbagliante;
quello giallo alla luce di posizione.
Sullo schema mostra che uno azzurro va al contachilometri, ma nel faro non arriva nessun filo azzurro, allora ho pensato che se dalla spinetta dove arriva il filo giallo (quello della luce di posizione) parto con un pezzo di filo e lo porto a quella del contachilometri dovrei aver raggiunto lo scopo.
Ho pensato giusto?
Penso di si
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Anche a me è sparito, ho dovuto stringere un bel po' con l'ansia di spaccare qualcosa, ma alla fine è sparito il giuoco, dunque sto tranquillo!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
IMG_7401.jpg
Mamma mia, i problemi non finiscono mai, ora non entra il blocchetto del blocca sterzo nel suo alloggiamento, c'è una differenza di più di due millimetri, oggi devo comprare una lima per allargarlo![]()
É successo pure a me
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Da me il problema era sul blocchetto , avevo limato l'estremità , ora con la forca a disco l'ho nuovamente smontato
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Il mio problema è proprio la sede dova va infilato il blocchetto, la parte in alto quella più stretta è un paio di mm più stretta del blocchetto, dunque ho pensato di "lavorare" un po' la sede in modo da far entrare il blocchetto, nella speranza che l'inserto che entra nel canotto vada bene, altrimenti mi toccherà ritoccare anche quello, ma alla cieca non sapendo dove non entra.
uploadfromtaptalk1466615489739.jpgquesta é la mia
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk