Citazione Originariamente Scritto da Redivivus Visualizza Messaggio
Ciao a tutti.
Sto seguendo la discussione con interesse anche se troppo tecnica per me.
Anche io mi accodo per la soluzione dell'ammortizzatore,purtroppo non ho più quello originale Piaggio...
Ho tanto da imparare,sono nuovo del forum e non sono tanto aggiornato,diciamo che per ora c'è solo voglia di Vespa.

Redivivus... benvenuto.... per la modifica all'ammo poi vi dico, promesso, anzi vi faccio una guida con le foto, una sciocchezza eppure.... cambia quell'avantreno in modo radicale!!!



OGGI montato faro alogeno lenticolare BOSATTA e strumento scala 120... ma delusione lo strumento segna poco....ovvero meno del reale.

La VESPETTA, che dirvi ragazzi... ha un minimo che gli conto i battiti, un allungo strepitoso, un sound bellissimo e si guida con una facilità ed una confidenza immediata!

I NUOVI RAPPORTI da 24-72DD sono perfetti, ma nemmeno oggi sono riuscito a stendere tutta la quarta, sia chiaro la stende ora bene e fino al limite, ma la verità è che dopo una certa velocità mi spavento e non ho cuore di tenergli il gas a tutta, tengo famiglia!

La velocità segnata nel mio giro serale lungo le Mura Aureliane (Salario-Trieste-Pinciano-Muro Torto) è uno strepitoso 98 GPS catturato in un attimo di "Furia Vespistica" tra un semaforo e il successivo.... ma sia ben chiaro non è la sua massima ma solo quella raggiunta in una qualche maniera"!

Delude invece il contakm nuovo scala 120 che non ha segnato più di 85 di ago... inizia a muoversi dopo i 30Km/h lo str@nzo....lo apro fancul!

Questo DOPPIA è decisamente molto lineare nell'erogazione e quasi non si sente la sparata che alcune vespe danno entrando in coppia, un vero gaudio spremergli ogni giro motore, nella cambiata poi perde poco e rimane sopra la coppia seppur tira altri N giri...

upload


SBALORDITIVA (insisto) non tanto in prestazione ma piuttosto nel resto ovvero; la tenuta, la frenata, gli amortizzatori e tutto dai comandi alla frizione che molto solleccitata nell'uso cittadino e con questi giri motore, non ha mai dato cenno di affaticamento e non trascina in prima a leva tirata con il motore innocentemente sugli 800 Giri di minimo!!!!
Roba che manco un 4 tempi...

Questa del minimo inoltre significa che l'albero è molto ben bilanciato, avere un MINIMO REGIME degno di chiamarsi tale su una Doppia è già un miracolo, avercerlo sotto i 1000 g/min con un volano leggerino come il mio pura utopia.

Il CAMBIO con la nuova Molla DRT si è ovvio indurito, in vero è solo preciso e mai ho faticato nel trovare una marcia quale che sia, anzi probabile che fissato-maniaco quale io sono per i comandi, in vero questo cambio sia pure molto più morbido di come ve lo racconto, per certo non perde una marcia nemmeno strapazzandolo di gas e frizione.

hostare immagini host immagini


Passiamo ora alle FASI MISURATE:

180° di scarico (condotto allargato 1mm e spicci per lato)

120° travasi

50° di ritardo, 105° di anticipo all'albero (sono e fasi dell'albero per doppia Mazzucchelli appena falsate dalla valvola che come mio solito ho abbassato di 0,5cm per rendere un pò maggiore la sua superficie datosi che la valvola originale è per il 19mm ed io monto un 24mm di carburo e collettore.

60° di ritardo e 85° di anticipo sono invece le fasi del condotto alla lamella che quind lavora intemedio e di ausilio alla valvola...

Ci sono.... una settimana ci ho impiegato per metterlo a puntino, nuove fasi, nuovo settaggio del cambio, nuova primaria ed il solito collettore del doppia rimontato a mestiere (non perde e non aspira ora nemmeno una molecola!!!) ma ci sono....

Gi facio segnare 100 TONDI GPS.... un video tanto per... e smonto....

ne ho altri sullo scaffale di 130cc....

che aspettano.






FURORE VESPISTICO