
Originariamente Scritto da
Marben
No, per montarci un DR 177. Visto che i carter sono stati presi usati e vuoti, già che c'ero ho cercato di imitare i vecchi carter.
Stupidamente non ho fatto foto al carter prima di toccarlo (li ho ritoccati ormai due anni fa, poi ho sospeso il tutto per il restauro della mia Dyane, più avanti ci rimetterò mano e vedrò di chiuderlo 'sto motore).
Comunque nella discussione di qualche mese fa si confrontavano le valvole in base alla sezione esterna, cosa peraltro poco sensata, e ribadisco che una valutazione seria si fa misurando i gradi dell'apertura; al di là della lunghezza della fase di ammissione, qui si parla di sezione, ovvero della superficie utile di passaggio, e su questo posso garantire che i carter post Cosa sono deficitari.
I carter Euro3 sono simili se non identici a quelli Millenium, a loro volta del genere "Arcobaleno anni '90". Su questi carter la valvola risulta un po' più stretta e, già con gli Euro2, essa appare di forma un po' più irregolare, a mio avviso per un problema di usura del carrello dello stampo (che secondo me nasce dalla stessa figura usata negli ultimi vent'anni).
Così ho cercato foto online, imbattendomi nella foto che allego.
La fonte è una discussione su Vespaforever:
http://www.vespaforever.net/forum/to...84&whichpage=2
Trattasi di carter relativamente recenti, se il volano è quello di primo equipaggiamento, viste le scritte che reca dovrebbe essere massimo un 2004.
Prendiamo un carter PX 125 Arcobaleno del 1984:
http://old.vesparesources.com/34-tun...l=1#post769945
(Allego la foto prelevata dalla discussione di cui sopra).
Già ad un primo sguardo si nota che la valvola del 1984 non è di certo più piccola.
La sezione è maggiore, certo non parliamo di differenze enormi. Non fatevi comunque ingannare dalla diversa lunghezza della superficie di tenuta della valvola, inferiore sui vecchi carter.
Niente di scandaloso, insomma. Ma da qui a dire che i Millenium e gli Euro3 hanno una... valvolona prodigiosa ce ne passa, eccome.
Nota: i vecchi carter erano lavorati in ripresa, con una sorta di trapanata in anticipo, mentre quelli nuovi escono dallo stampo con la valvola già finita.
Queste foto sono un primo riferimento, giusto per confutare quanto scritto in altri post. Ripeto ancora una volta che il confronto andrebbe poi fatto misurando accuratamente i pezzi.
Appena mi ricapitano in mano dei carter Euro3 vergini, non mancherò di fare qualche foto dettagliata.