Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: grosso problema con dr 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    grosso problema con dr 177

    Ciao, ho un dr 177 con 500km. montato p&p, carburazione: massimo 160 be3 118, minimo 48-160, fori nel cuoricino del filtro aria, anticipo 18° controllato con stroboscopica, candela ngk b8hs, megadella dedicata e rapporti originali.

    Fatti 500 km di rodaggio ad andatura tranquilla tutto bene, ieri finalmente parto per il primo giro serio della stagione faccio i primi 20 km di rettilineo a circa 85/90 allora e ad un tratto mi si blocca la ruota dietro, tiro subito la frizione e dopo aver atteso pochi minuti riparto e mi faccio i rimanenti 90 km. ad andatura tranquilla senza avvertire problemi.

    Oggi ho smontato il motore e con grande disperazione ho trovato il pistone ed il cilindro segnati come in foto la testa non ha segni di trafilaggio.

    Smontando il volano ho notato che il cuscinetto lato volano ha un po di gioco radiale, muovendolo dall'alto verso il basso e viceversa si sente un leggero movimento accompagnato da un ticchettio....questo secondo me esisteva gia prima della scaldata in quanto a motore acceso si sentiva un rumore proveniente proprio da quella zona.

    Secondo voi è possibile che quel leggero gioco del cuscinetto abbia messo in difficolta il paraolio e abbia tirato aria?
    Posso rimontare il gruppo termico cosi com'è visto che dopo la scaldata ha ripreso a funzionare discretamente?IMG_20160613_192533.jpgIMG_20160613_192544.jpgIMG_20160613_202350.jpgIMG_20160613_202432.jpgIMG_20160613_202533.jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18
    Magari tira aria dalla scatola carburatore
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    magari visto che non hai grippato sullo scarico e non hai grippato sui travasi ma sui quattro angoli corrispondenti ai prigionieri hai montato il cilindro con la dinamometrica, magari hai serrato troppo, magari la ghisa quando si scalda diventa più duttile e non è proprio quell'acciaio indeformabile che pensiamo sia maneggiandola, magari una miscela al 3% ed un olio che non sia quello da 5 euro erano meglio.... magari il tuo DR è troppo streto di camicia, sarebbe l'unico sul pianeta però... a quanto dicono di serrarla la testata???


    Strano ne ho fatti a decine di DR... mi chiamano spesso anche dalla Cina o poco ci manca..... ma basti dire che è sopravvissuto alla guida di DANY, che spacca le camme volano dai rivetti solo di gas con volani originali!"!!!

    Provateci voi se vi riesce?

    Aggiungerei solo un appunto sul rodaggio, infatti hai fatti "soli" 500km e qui sul forum vanno di moda i rodaggi da 1000 se non 2000 km!!! Io di solito il Dr lo rodo in tangenziale fisso sulla corsia di sorpasso per vedere se sfonda il muro dei 100 GPS.... è il minimo che possa fare per avere un buon punto di inizio!!!!


    hai dunque grippato un DR, con getto giusto (anzi grasso) e signora marma ( Megadella), la cosa è praticamente IMPOSSIBILE, quindi o hai la sabbia nel cilindro o sei sbiellato.... è colpa di TUTTO ma non del DR questo è per me cosa certa.

    Ergo...sono anipatico ma non sò aiutarti, un Dr grippato d'altronde è cosa rara, andrebbe inviato alla NASA, forse studi approfonditi potrebbero svelare questo arcano....

    oppure più concretamente credo in uno scherzo architettato molto bene.... lo hai rigato apposta confessa!

    In merito alla tua domanda... è da BUTTARE....





    USARE MIX al 2%

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Paolo si vede bene, il pistone ha grippato tutto intorno e fra l'altro nella parte medio bassa del mantello, indi gioco di montaggio insufficiente.
    Una bella lucidata al cilindro un bel pistone magari un TWINS RACING nuovo e tutto andrà a meraviglia.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    magari visto che non hai grippato sullo scarico e non hai grippato sui travasi ma sui quattro angoli corrispondenti ai prigionieri hai montato il cilindro con la dinamometrica, magari hai serrato troppo, magari la ghisa quando si scalda diventa più duttile e non è proprio quell'acciaio indeformabile che pensiamo sia maneggiandola, magari una miscela al 3% ed un olio che non sia quello da 5 euro erano meglio.... magari il tuo DR è troppo streto di camicia, sarebbe l'unico sul pianeta però... a quanto dicono di serrarla la testata???


    Strano ne ho fatti a decine di DR... mi chiamano spesso anche dalla Cina o poco ci manca..... ma basti dire che è sopravvissuto alla guida di DANY, che spacca le camme volano dai rivetti solo di gas con volani originali!"!!!

    Provateci voi se vi riesce?

    Aggiungerei solo un appunto sul rodaggio, infatti hai fatti "soli" 500km e qui sul forum vanno di moda i rodaggi da 1000 se non 2000 km!!! Io di solito il Dr lo rodo in tangenziale fisso sulla corsia di sorpasso per vedere se sfonda il muro dei 100 GPS.... è il minimo che possa fare per avere un buon punto di inizio!!!!


    hai dunque grippato un DR, con getto giusto (anzi grasso) e signora marma ( Megadella), la cosa è praticamente IMPOSSIBILE, quindi o hai la sabbia nel cilindro o sei sbiellato.... è colpa di TUTTO ma non del DR questo è per me cosa certa.

    Ergo...sono anipatico ma non sò aiutarti, un Dr grippato d'altronde è cosa rara, andrebbe inviato alla NASA, forse studi approfonditi potrebbero svelare questo arcano....

    oppure più concretamente credo in uno scherzo architettato molto bene.... lo hai rigato apposta confessa!

    In merito alla tua domanda... è da BUTTARE....





    USARE MIX al 2%
    la testa va tirata prima a 13 nm e poi a 18 nm...[emoji106]
    Luca

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: grosso problema con dr 177

    Con il gioco di montaggio con cui esce di fabbrica il dr è molto più probabile che la causa sia un' aspirazione d'aria.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    Con il gioco di montaggio con cui esce di fabbrica il dr è molto più probabile che la causa sia un' aspirazione d'aria.
    con un pistone in quelle condizioni invece visto che è grippato tutto attorno e nella parte alta non presenta segni ho forti dubbi che si tratti di gioco....
    comunque è da cambiare quindi sarà utile verificare ambedue le cose.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    un bel pistone magari un TWINS RACING nuovo e tutto andrà a meraviglia.
    Ho cercato in rete e trovato su FaceBook TWINS RACING immagini del pistone, davvero bello per quel poco che posso capirne. Considerato che consigli al nostro sfortunato DRista di sostituire il suo infortunato pistone con il TWINS RACING potresti dedicare al popolo DRista qualche riga su questo argomento? Come si adatta questo pistone: si monta Plug&Play o va in qualche modo adattato?

  9. #9

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: grosso problema con dr 177

    grazie a tutti per le risposte, secondo voi il gioco (a spanne potrebbero esserci 1 o 2 decimi) che c'è nel cuscinetto lato volano può aver influito? magari muovendosi leggermente l'albero potrebbe avere messo in crisi il paraolio e aspirato aria?

    devo proprio buttare tutto? non posso far rettificare il cilindro e sostituire il pistone?

  10. #10
    L'avatar di QuartaPiena
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da robiker Visualizza Messaggio
    grazie a tutti per le risposte, secondo voi il gioco (a spanne potrebbero esserci 1 o 2 decimi) che c'è nel cuscinetto lato volano può aver influito? magari muovendosi leggermente l'albero potrebbe avere messo in crisi il paraolio e aspirato aria?

    devo proprio buttare tutto? non posso far rettificare il cilindro e sostituire il pistone?
    Quel piccolo gioco sull'asse del volano è normale,il ticchettio lo stesso.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Ho cercato in rete e trovato su FaceBook TWINS RACING immagini del pistone, davvero bello per quel poco che posso capirne. Considerato che consigli al nostro sfortunato DRista di sostituire il suo infortunato pistone con il TWINS RACING potresti dedicare al popolo DRista qualche riga su questo argomento? Come si adatta questo pistone: si monta Plug&Play o va in qualche modo adattato?
    Questo pistone è stato ideato per sostituire tutti i pistoni in diametro 63 e sue maggiorazioni di tutti i cilindri sia in alluminio che in ghisa, pertanto per adattarlo perfettamente ai vari cilindri è possibile ma non indispensabile effettuare alcuni accorgimenti.
    Nel caso del DR essendo esso un cilindro con travasi simili all'originale il pistone si puo' anche montare P&P,
    Se si vuole incrementare le prestazioni lasciando il pistone TWINS RACING originale è necessario aprire i travasi nella canna onde dare possibilità al flusso di sfruttare tutto il ribasso presente sul pistone, nel caso di polinizzazione del cilindro, si puo' effettuare qualche modifica ulteriore al PISTONE come descritta appunto sulla pagina facebook TWINS RACING.
    ecco alcune foto comparative.
    Pistoni visti da sopra
    Pistonoi a confronto m01.jpg
    Pistoni con vista travasi frontescarico
    pistoni a confronto 02.jpg
    peso pistone e spinotto DR
    peso pistone e spinotto DR.jpg
    Spinotti a confronto
    spinotti 02.jpg
    Peso pistone Twins racing
    peso pistone e spinotto twins racong.jpg
    Pistone DR inserito nel cilindro e posizionato al PMI
    pistone DR inserito nel cilindro.jpg
    Pistone Twins Racing inserito nel cilindro e posizionato al PMI
    pistoner inserito nel cilindro Twins racing.jpg
    Spero di essere stato esaustivo
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Grazie per la velocissima risposta e le belle foto. Quindi, volendo, su di un cilindro DR 177 si può installare questo bel pistone con relativi fasce, spinotto e fermi senza toccare altro. Immagino che in linea di massima considerata la "modestia" del DR sia più la spesa che l'impresa ma queste cose spesso si fanno più per la voglia di "giocare" che per altro. Già il fatto che il pistone sia più leggero del DR originale e le fasce più sottili credo faccia una differenza di rilievo permettendo di guadagnare in giri.
    Però nelle prime due foto è evidente che le finestrature sul mantello dei due pistoni sono assai diverse: il TWINS RACING non ha le tre finestrelle in alto che ha il DR ed ha la finestra in basso assai più ampia e posizionata più in basso rispetto a quella del DR. I due sono compatibili nonostante queste differenze?

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da robiker Visualizza Messaggio
    Ciao, ho un dr 177 con 500km. montato p&p, carburazione: massimo 160 be3 118, minimo 48-160, fori nel cuoricino del filtro aria, anticipo 18° controllato con stroboscopica, candela ngk b8hs, megadella dedicata e rapporti originali.

    Fatti 500 km di rodaggio ad andatura tranquilla tutto bene, ieri finalmente parto per il primo giro serio della stagione faccio i primi 20 km di rettilineo a circa 85/90 allora e ad un tratto mi si blocca la ruota dietro, tiro subito la frizione e dopo aver atteso pochi minuti riparto e mi faccio i rimanenti 90 km. ad andatura tranquilla senza avvertire problemi.





    Oggi ho smontato il motore e con grande disperazione ho trovato il pistone ed il cilindro segnati come in foto la testa non ha segni di trafilaggio.

    Smontando il volano ho notato che il cuscinetto lato volano ha un po di gioco radiale, muovendolo dall'alto verso il basso e viceversa si sente un leggero movimento accompagnato da un ticchettio....questo secondo me esisteva gia prima della scaldata in quanto a motore acceso si sentiva un rumore proveniente proprio da quella zona.

    Secondo voi è possibile che quel leggero gioco del cuscinetto abbia messo in difficolta il paraolio e abbia tirato aria?
    Posso rimontare il gruppo termico cosi com'è visto che dopo la scaldata ha ripreso a funzionare discretamente?IMG_20160613_192533.jpgIMG_20160613_192544.jpgIMG_20160613_202350.jpgIMG_20160613_202432.jpgIMG_20160613_202533.jpg
    Anche io sono riuscito a grippare un DR,lo so non è facile ma mi sono impegnato molto e ce l'ho fatta.
    Credo che la causa sia stata ad un errore di quantità di miscela durante un pieno quando ero a Rovigo nel bellissimo raduno organizzato da quelli del Delta del Po.
    Nel rientrare avevo un pochino fretta e in quarta a tutto gas ha tentato di bloccare la ruota dietro.
    Mi sono fermato,l'ho lasciata riposare un pò,ho aggiunto olio nel serbatoio,un calcio e via a casa.
    La settimana dopo ho tirato giù il cilindro e pistone e grossomodo era come il tuo con segni di grippaggio in prossimità dei tiranti e sotto lo scarico.
    Beh io ho fatto questa prova visto che la sede dei segmenti era libera:
    Ho lucidato il pistone con una carta finissima in direzione della grippatura,ho dato una lucidatina al cilindro con un colpo di pietra, rimontato ed lì che va ancora.
    Si confermo che a freddo scampana dopo un po' ma appena si scalda il rumore diminuisce.
    Ah dimenticavo ho dovuto mettere una gabbietta maggiorata sulla biella di qualche centesimo perché dopo la grippatura sentivo un leggero tintinnio.
    Non è un missile ma va.

    Spero di esserti stato utile

  14. #14

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: grosso problema con dr 177

    grazie a tutti, in effetti ho preso in considerazione l'idea di continuare ad utilizzare il dr, anche perché dopo il grippaggio ho fatto altri 80 km. comprendenti 10 km di salita senza avvertire grossi problemi ne rumori anomali se non un leggero calo di potenza, mi dispiace buttare un cilindro con 500 km.

    ho controllato bene tutto il basamento nella zona paraolio lato volano non si notano aloni di miscela che facciano pensare ad un trafilaggio di aria, il carburatore era ben serrato con le guarnizioni in ordine, come si vede dalla foto la testa intorno alla camera di combustione non è sporca, come olio stavo utilizzando un bardhal 100% sintetico da 12 euro litro, l'unica giustificazione è che i dadi della testa non sono stati tirati con dinamometrica.....

    ma veramente se uno sbaglia di pochi Nm. la coppia di serraggio combina un macello del genere?
    booh ormai è successo e va bene cosi......tutta esperienza.

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    il segreto è appunto non tirarli con la dinamometrica, giacchè le dinamometriche odierne sono tutte starate, se la tiri a 18 capace siano in vero 22!!! E grippi perchè il cilindro a caldo si stringe tanto è tirato in basso!!!

    Comuqnue hai sbagliato a fare la miscela, cambia le fasce e lucida il pistone con abrasiva da 600 e svitol o semplice olio.... il cilindro carta rossa da legno a metri grana enorme tipo 40 o 60 la fai a cilindro e ti inventi quacosa che lo faccia girare nel cilindro (col trapano e un pò di ingegno si fanno i miracoli)... torna ben.... però per 110 euro, buttarlo è per me logico....

    vedi tu.

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il segreto è appunto non tirarli con la dinamometrica, giacchè le dinamometriche odierne sono tutte starate, se la tiri a 18 capace siano in vero 22!!! E grippi perchè il cilindro a caldo si stringe tanto è tirato in basso!!!

    Comuqnue hai sbagliato a fare la miscela, cambia le fasce e lucida il pistone con abrasiva da 600 e svitol o semplice olio.... il cilindro carta rossa da legno a metri grana enorme tipo 40 o 60 la fai a cilindro e ti inventi quacosa che lo faccia girare nel cilindro (col trapano e un pò di ingegno si fanno i miracoli)... torna ben.... però per 110 euro, buttarlo è per me logico....

    vedi tu.

    Paolo non esagerare la dinamometrica.... se la compri al mercatino o su e-bay forse è scadente ...forsde ma se prendi una usag, una beta una pastorino sta tranquillo che è perfetta.
    Spiegami perchè prima dici di sistemare fasce pistone e cilindro e poi dici di buttarlo perchè costa solo 110 euro?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il segreto è appunto non tirarli con la dinamometrica, giacchè le dinamometriche odierne sono tutte starate, se la tiri a 18 capace siano in vero 22!!! E grippi perchè il cilindro a caldo si stringe tanto è tirato in basso!!!

    Comuqnue hai sbagliato a fare la miscela, cambia le fasce e lucida il pistone con abrasiva da 600 e svitol o semplice olio.... il cilindro carta rossa da legno a metri grana enorme tipo 40 o 60 la fai a cilindro e ti inventi quacosa che lo faccia girare nel cilindro (col trapano e un pò di ingegno si fanno i miracoli)... torna ben.... però per 110 euro, buttarlo è per me logico....

    vedi tu.
    Grazie Paolo per i tuoi sempre preziosi consigli ma al di là che gli interventi sul pistone e sul cilindro sono già stati fatti volevo cambiare i segmenti ma non sono riuscito a trovarli.
    Avete qualche suggerimento in merito grazie

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Grazie Paolo per i tuoi sempre preziosi consigli ma al di là che gli interventi sul pistone e sul cilindro sono già stati fatti volevo cambiare i segmenti ma non sono riuscito a trovarli.
    Avete qualche suggerimento in merito grazie
    CERTO e così rispondo anche a PISTONE...

    ti consigliavo in primis di BUTTARLO in qunato costa pochissimo nuovo! E poi di carteggiare lucidare e rimontare , datosi che il DR funziona sempre nonostante tutto, ovvio che la seconda opzione è diciamo MOMENTANEA per tirare avanti insomma fin quando voglia e finanze renderanno l'acquisto più leggero.

    Ovvio che le dinamometriche USAG BETA PASTORINO sono precise PISTONE!!!

    Solo che conoscendo oltre alle vespe i Vespisti, devi calcolare che il 98% di questi ha dinamometrica del briko DEXTER o peggio quella con differente unità di misura del banco Polacco in fiera a €18,00!!!!

    Comunque ha grippato per la miscela sbagliata.

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Grazie Paolo per i tuoi sempre preziosi consigli ma al di là che gli interventi sul pistone e sul cilindro sono già stati fatti volevo cambiare i segmenti ma non sono riuscito a trovarli.
    Avete qualche suggerimento in merito grazie
    Ragazzi mi sapete dire dove posso acquistare i segmenti del DR originale D63? grazzzzzzzzziiiiiiiiie.
    Voi direte che non ne vale la pena ma mi piacerebbe smontarlo e lavorarlo un po' insomma fare delle prove e poi vedere come va.
    Se poi ho fatto delle c......... volate meglio farlo su questo che su uno nuovo e cosi lo butto e ce ne monto un altro.

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    La testa che sfiata secondo me non produce uno smagrimento tale da grippare un Dr. Credo che dovresti cercare il problema altrove, ad esempio aspirazione dalla base del carburatore.

  21. #21
    L'avatar di QuartaPiena
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    La testa che sfiata secondo me non produce uno smagrimento tale da grippare un Dr. Credo che dovresti cercare il problema altrove, ad esempio aspirazione dalla base del carburatore.
    In fase di rilascio, entra più aria da lì che da carburatore.

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da QuartaPiena Visualizza Messaggio
    In fase di rilascio, entra più aria da lì che da carburatore.
    In camera di scoppio di un 2t è molto poco probabile che si formi una depressione che richiami aria dall'esterno.

  23. #23
    L'avatar di QuartaPiena
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    In camera di scoppio di un 2t è molto poco probabile che si formi una depressione che richiami aria dall'esterno.
    se hai il carburatore chiuso, credimi ne entra tanta d'aria.entra anche se hai la marmitta lenta sul collettore.

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Più lo guardo più mi convinco che abbia grippato per serraggio troppo forte dei prigionieri... ha segni proprio in corrispondenza dei prigionieri cavolo!

    Non una riga sullo scarico o sui travasi, era stretto in corrispondenza dei prigionieri.... sono quasi sicuro....

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Più lo guardo più mi convinco che abbia grippato per serraggio troppo forte dei prigionieri... ha segni proprio in corrispondenza dei prigionieri cavolo!

    Non una riga sullo scarico o sui travasi, era stretto in corrispondenza dei prigionieri.... sono quasi sicuro....
    Cosa comporta il serraggio troppo stretto dei prigionieri? Deformazioni strane?
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •