Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 45 di 45

Discussione: grosso problema con dr 177

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Più lo guardo più mi convinco che abbia grippato per serraggio troppo forte dei prigionieri... ha segni proprio in corrispondenza dei prigionieri cavolo!

    Non una riga sullo scarico o sui travasi, era stretto in corrispondenza dei prigionieri.... sono quasi sicuro....

  2. #27
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Più lo guardo più mi convinco che abbia grippato per serraggio troppo forte dei prigionieri... ha segni proprio in corrispondenza dei prigionieri cavolo!

    Non una riga sullo scarico o sui travasi, era stretto in corrispondenza dei prigionieri.... sono quasi sicuro....
    Cosa comporta il serraggio troppo stretto dei prigionieri? Deformazioni strane?
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Sì scaldandosi la ghisa diventa più duttile.... i prigionieri comprimono il cilindro che in corrispondenza di questi stringe in quattro punti verso l'interno....

    creando GRIPPAGGI nei peggiori dei casi (doviti però anche ad altro in aggiunta) proprio IDENTICI A QUESTO!

  4. #29
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: grosso problema con dr 177

    Nei grippaggi per gioco di montaggio troppo ridotto è normale che i segni siano in corrispondenza dei prigionieri... La deformazione non può essere uniforme per la conformazione della fusione, mentre mi sembra decisamente meno verosimile che si arrivi a deformare il cilindro in ghisa per compressione da serraggio...

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Sui 177 è normale un pò meno sui 150cc, spesso non ci si rende conto della forza in compressione che esercitano quei prigionieri sul cilindro, sopratutto quando scalda.....più improbabile sui 125 che hanno molta più ciccia....

    escluderei invece il discorso di una tolleranza troppo ridotta tra pistone e cilindro.... trattandosi di un DR.... scommetterei che misurandoli c'è spazio per lo spessimetro da 0,20... altro che stretto!!!

    e guardandolo infatti.....

    si vedono ancora le linee oblique della rettifica di fabbrica, i cilindri troppo stretti NON le HANNO non dico dopo 500km ma bensì dopo i primi 10!!! Infatti se il gioco di tolleranza è stretto le fasce alesano di brutto...e quei segni scompaiono subitaneamente....

    come appunto accade sui PInasco ghisa e più raramente sui POLINI (in caso di NON rodaggio),

    il DR è a dir poco largo...sempre.

  6. #31
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: grosso problema con dr 177

    Mi piacerebbe misurarlo... Ma non con lo spessimetro (!), ma più correttamente col comparatore.
    Che i segni della rettifica spariscano dopo 10 km, per gioco di montaggio ridotto... Mi piacerebbe proprio vederlo!

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #32
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe misurarlo... Ma non con lo spessimetro (!), ma più correttamente col comparatore.
    Che i segni della rettifica spariscano dopo 10 km, per gioco di montaggio ridotto... Mi piacerebbe proprio vederlo!

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Quoto.

    Vol.




  8. #33

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: grosso problema con dr 177

    Non dormo di notte pensando a cosa può essere successo.....vi spiego meglio, nel racconto dei fatti ho parlato come se la vespa la stessi guidando io per riassumere i fatti con semplicità....in realtà la vespa è di un amico e a bordo c'era lui, il cilindro l'ho montato io in aprile e con la massima cura ho fatto la messa a punto di carburazione e anticipo di accensione.

    Come ho già detto i dadi della testa NON sono stati tirati con chiave dinamometrica ma state certi che li ho serrati gradualmente in maniera uniforme in ordine incrociato e che la coppia di serraggio se non era di 15Nm. come consigliato nel manuale sarà potuta essere di 18/20 Nm. li ho tirati senza esagerare di questo sono sicuro.....

    che il grippaggio sia avvenuto in corrispondenza di tutti e 4 i prigionieri è un dato certo, in quel momento il cilindro era più stretto in quei 4 punti.....perchè non lo so.

    Nell'aprire il motore ho trovato una delle 2 viti che serrano il filtro dell'aria al carburatore completamente spanata, praticamente solo una delle 2 stringeva e quindi il filtro rimaneva appena sollevato da una lato....il carburatore invece sembrava ben fissato al carter.

    20 kilometri prima di partire il mio amico ha fatto il pieno immettendo benzina nel serbatoio e subito dopo olio (buono) in proporzione per ottenere miscela al 2 % (io non ero presente quindi non posso dare per scontato che non abbia sbagliato la quantità di olio).

    possibile che facendo miscela direttamente nel serbatoio mettendo l'olio dopo la benzina magari una parte di benzina sia finita nel carburatore non perfettamente miscelata all'olio??

    nei precedenti 500 km. il motore ha sempre girato bene, partiva benissimo e con un minimo bello regolare per ottenere la giusta carburazione qualche bella accellerata è stata fatta, mai un segno di scaldata.

    Abbiamo deciso di superare il trauma montando un anziano polini che avevo io in garage al posto del Dr, il fastidio più grosso rimane non capire il motivo del grippone.....e la paura che la causa possa essere in agguato anche sul prossimo cilindro.

    Cmq grazie a tutti per l'interessamento, appena trovo alesametro e micrometro affidabili faccio le misurazioni del gioco e le scrivo qui...magari avremo qualche indicazione in più.

  9. #34
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Grazie Paolo per i tuoi sempre preziosi consigli ma al di là che gli interventi sul pistone e sul cilindro sono già stati fatti volevo cambiare i segmenti ma non sono riuscito a trovarli.
    Avete qualche suggerimento in merito grazie
    Ragazzi mi sapete dire dove posso acquistare i segmenti del DR originale D63? grazzzzzzzzziiiiiiiiie.
    Voi direte che non ne vale la pena ma mi piacerebbe smontarlo e lavorarlo un po' insomma fare delle prove e poi vedere come va.
    Se poi ho fatto delle c......... volate meglio farlo su questo che su uno nuovo e cosi lo butto e ce ne monto un altro.

  10. #35
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da robiker Visualizza Messaggio
    Non dormo di notte pensando a cosa può essere successo.....vi spiego meglio, nel racconto dei fatti ho parlato come se la vespa la stessi guidando io per riassumere i fatti con semplicità....in realtà la vespa è di un amico e a bordo c'era lui, il cilindro l'ho montato io in aprile e con la massima cura ho fatto la messa a punto di carburazione e anticipo di accensione.

    Come ho già detto i dadi della testa NON sono stati tirati con chiave dinamometrica ma state certi che li ho serrati gradualmente in maniera uniforme in ordine incrociato e che la coppia di serraggio se non era di 15Nm. come consigliato nel manuale sarà potuta essere di 18/20 Nm. li ho tirati senza esagerare di questo sono sicuro.....

    che il grippaggio sia avvenuto in corrispondenza di tutti e 4 i prigionieri è un dato certo, in quel momento il cilindro era più stretto in quei 4 punti.....perchè non lo so.

    Nell'aprire il motore ho trovato una delle 2 viti che serrano il filtro dell'aria al carburatore completamente spanata, praticamente solo una delle 2 stringeva e quindi il filtro rimaneva appena sollevato da una lato....il carburatore invece sembrava ben fissato al carter.

    20 kilometri prima di partire il mio amico ha fatto il pieno immettendo benzina nel serbatoio e subito dopo olio (buono) in proporzione per ottenere miscela al 2 % (io non ero presente quindi non posso dare per scontato che non abbia sbagliato la quantità di olio).

    possibile che facendo miscela direttamente nel serbatoio mettendo l'olio dopo la benzina magari una parte di benzina sia finita nel carburatore non perfettamente miscelata all'olio??

    nei precedenti 500 km. il motore ha sempre girato bene, partiva benissimo e con un minimo bello regolare per ottenere la giusta carburazione qualche bella accellerata è stata fatta, mai un segno di scaldata.

    Abbiamo deciso di superare il trauma[emoji38] montando un anziano polini che avevo io in garage al posto del Dr, il fastidio più grosso rimane non capire il motivo del grippone.....e la paura che la causa possa essere in agguato anche sul prossimo cilindro.

    Cmq grazie a tutti per l'interessamento, appena trovo alesametro e micrometro affidabili faccio le misurazioni del gioco e le scrivo qui...magari avremo qualche indicazione in più.
    Hai letto il mio topic aperto pochi gg fa? Filtro svitato e DR grippato

    Matteo mpfreerider

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    il DR lo puoi misurare anche con il calibro ventesimale tanto è grezzo ed ha spazio....

    le fasce usa le sue , solo invertile, quella sotto sopra insomma....

    i

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il DR lo puoi misurare anche con il calibro ventesimale tanto è grezzo ed ha spazio....

    le fasce usa le sue , solo invertile, quella sotto sopra insomma....

    i
    Paolo credo che certe affermazioni dovresti evitarle.....con il calibro ventesimale non hai sufficiente precisione per valutare il gioco (esistono calibri centesimali) .
    Un cilindro ed un pistone a prescindere dal gioco di montaggio si misurano con un comparatore per interni che ti da la possibilità di verificare il diametro e quindi l'eventuale deformazione a varie altezze del cilindro che non va mai misurato in un solo punto ma in almeno 3 e con un micrometro si misura il pistone facendo.....
    la prova finale si farà inserendo in comparatore nel micrometro che prima è stato portato a contatto col pistone.....in questo modo per differenza calcoli il gioco di montaggio.
    Queste tue soluzioni a dir poco spartane non contribuiscono ad aumentare il livello di precisione ma generano confusione fra i neofiti....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #38
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Paolo credo che certe affermazioni dovresti evitarle.....con il calibro ventesimale non hai sufficiente precisione per valutare il gioco (esistono calibri centesimali) .
    Un cilindro ed un pistone a prescindere dal gioco di montaggio si misurano con un comparatore per interni che ti da la possibilità di verificare il diametro e quindi l'eventuale deformazione a varie altezze del cilindro che non va mai misurato in un solo punto ma in almeno 3 e con un micrometro si misura il pistone facendo.....
    la prova finale si farà inserendo in comparatore nel micrometro che prima è stato portato a contatto col pistone.....in questo modo per differenza calcoli il gioco di montaggio.
    Quoto al 100 %. Io i cilindri li verifico così, diversamente sarebbe tempo perso e con margini di errore tali da rendere inutile qualsiasi verifica e poco attendibile il verdetto.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #39
    VRista Junior L'avatar di frankj
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Scandicci
    Età
    55
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    11

    Re: grosso problema con dr 177

    Se provi a misurare con un calibro, per quanto buono, (come ho fato io) dopo aver fatto un po' di misure senza che una venga simile alla precedente, capisci bene che non è lo strumento adatto....

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da frankj Visualizza Messaggio
    Se provi a misurare con un calibro, per quanto buono, (come ho fato io) dopo aver fatto un po' di misure senza che una venga simile alla precedente, capisci bene che non è lo strumento adatto....
    Ok....vi dò ragione certo, ma ho fatto la prova dello spessimetro come detto e ci entra quello da 0,20!!! quindi abbiamo 2 decimi di gioco tra pistone e canna, inutile in vero anche solo misurarlo approssimativamente, infatti basta infilare il pistone del DR nel suo cilindro privandolo delle fasce per capire da subito che....


    E' IMPOSSIBILE GRIPPARE UN DR!!!!


    Ed io ci ho provato pure a gripparli, lanciandomi appena montati in discese assurde in fuorigiri di quarta!!! Niente andavano meglio di prima....

  16. #41
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: grosso problema con dr 177

    Paolo i motori grippano in salita in quarta sotto sforzo quando sono giù di giri,si scaldano e non hanno abbastanza raffreddamento dalla ventola.
    In discesa in quarta in fuorigiri al massimo puoi sbiellare ma al pistone non ne risente.

  17. #42

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    asola mn
    Età
    55
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: grosso problema con dr 177

    ragazzi ho messo mano al motore e ho scoperto che in 500 km. si è mangiato 150 cc di olio del cambio
    dato che di perdite all'esterno non ne ha, secondo voi posso dedurre che il paraolio lato frizione è andato? e quindi mi ha fatto grippare?

  18. #43
    VRista Junior L'avatar di frankj
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Scandicci
    Età
    55
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    11

    Re: grosso problema con dr 177

    Può essere e secondo me il fatto che per carburarlo p&p ti abbia chiesto il massimo da 118, forse, è già un primo indizio, ma aspetterei anche altri pareri.....

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    NO se era il paraoliolato frizione faceva ben altri casini e il tuo funzionava credo grossomodo normalmente.... lo hai solo fatto girare magro di oli e serrato troppo,,, ripeto,,,

    grippare un DRT con getto da 118 al puntale poi.... la miscela come la fai???

    Ad esempio....

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: grosso problema con dr 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    NO se era il paraoliolato frizione faceva ben altri casini e il tuo funzionava credo grossomodo normalmente.... lo hai solo fatto girare magro di oli e serrato troppo,,, ripeto,,,

    grippare un DRT con getto da 118 al puntale poi.... la miscela come la fai???

    Ad esempio....
    Paolo la tua ormai è una fissa......
    Va bene ha grippato perché ha preso un fulmine nel serbatoio che ha ossigenato la benzina a causa della ionizzazione generata dall' alta tensione.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •