Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Pulizia blocco motore del mio px

  1. #1

    Pulizia blocco motore del mio px

    Ciao ragazzi spero di essere nella sezione giusta [emoji3] avrei bisogno di un piccolo consiglio..
    Di recente ho bucato con il mio px, ma poco importa , quando mi sono messo all opera per sostituire con la ruota di scorta mi sono accorto che il motore lato frizione per intenderci , che è visibile solo togliendo la ruota a circa 1 cm di sporcizia grasso ecc..
    Come posso pulirlo al meglio e soprattutto senza macchiare i Carter con sgrassatori pesanti ??
    Grazie in anticipo.. [emoji106] [emoji106]

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pulizia blocco motore del mio px

    Usa uno sgrassatore da discount con un pennello. Poi sciacqua con acqua e dopo metti in moto per far asciugare bene l'acqua da parti elettriche.
    Comunque, se lo sporco è molto ostinato è possibile che alla prima applicazione il risultato sia scarso, per cui dovrai bissare.
    Ultima modifica di senatore; 14-06-16 alle 16:20
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di miche085
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    168
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Pulizia blocco motore del mio px

    aggiungerei che prima di partire con lo sgrassatore, se il deposito è tanto, di rimuovere fisicamente quanto più possibile con qualcosa che non graffi il carter...tipo legno o gomma dura...

  4. #4

    Re: Pulizia blocco motore del mio px

    Ciao ragazzi volevo ringraziarvi per i consigli.. ho appena finito!



    questo è Com era prima.. e Com e adesso.. sperando che si vede..



    Poi visto che avevo le mani già sporche e l idropulitrice a portata di mano ho fatto un bel lavaggio del blocco lato volano.. il motore e partito al secondo colpo ( ed io ero preoccupato ) l unica problema che mi ha dato e che fa rumore nella zona volano come se qualcosa strofinasse.. però soltanto se accendo con lo starter... con il pedalino nessun rumore... cosa può essere??

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Pulizia blocco motore del mio px

    Forse per effetto del getto d'acqua ha rimosso lubrificante dal pignone del motorino, o più probabilmente ci hai cacciato dentro qualche residuo di sporco.

    Smonta il coprivolano e, ruotandolo, porta alla massima estensione, in uscita, l'ingranaggio-pignone del motorino d'avviamento. Soffia accuratamente con aria compressa, infine spennella un po' di grasso.
    Vedi se in questo modo il problema scompare.

    Comunque andare di idropulitrice in zona volano non è una bella idea.
    Per le stesse ragioni di cui sopra ti consiglio di smontare il coperchio del selettore, rimuovere il grasso vecchio ed applicarne di nuovo.
    Infine, visto che è probabile che l'acqua sia entrata dallo sfiato, ti raccomanderei la sostituzione dell'olio del cambio.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6

    Re: Pulizia blocco motore del mio px

    Dopo due giorni che non uso più l accensione con lo starter il rumore e scomparso completamente .. infatti non l ho neanche smontato.. forse come dici tu marben si è cacciato dentro qualche residuo di sporco..

    Nel selettore del cambio ho appena pulito e messo il grasso nuovo.. e tutto è okk!

    L unica cosa è l olio del cambio che l ho sostituito sempre in officina da un meccanico..adesso voglio cambiarlo io ma non so quale comprare.. ho cercato su internet ho letto alcuni post a riguardo e sono più confuso di prima.. ma alla fine è meglio l 80w90 o il 30w40 ??

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •