Salve a tutti,
vi scrivo per avere dei consigli su come poter risolvere un problema del mio px.
Ho un px125e del 1981, con dr 177 carburatore 24 albero anticipato volano originale marmitta rms aperta. La vespa è stata 15 anni ferma fino a quando io (ho 20 anni) non ho convinto mio padre a riesumarla invece di tenerla ferma. premetto che in linea generale non mi ha mai lasciato a piedi in 3 anni, ne ho avuto grandi problemi se non qualche candela da cambiare o carburatore da revisionare.
Arrivo al problema: La vespa mura ad 80 km/h, ne uno piu ne uno meno, misurati anche con gps. di essere direte non è chissà quale problema dato che in tre anni non mi ha mai dato rogne (cammino molto anche in inverno, in sicilia si può
), ma dato che faccio spesso spostamenti di 15 20 km , spesso mi sarebbe comodo poter andare ad ottanta non come velocità massima ma di crociera, non so se capite cosa intendo. non voglio chissa quale velocità, ma i 90 95 che mio padre prima che la posasse in garage non mi dispiacerebbero.
La vespa ha 32 000 km, penso quasi tutti fatti con questo cilindro.
pochi giorni fa l'ho portata da un mio amico che lavora solo sulle vespe per una revisione pre estiva. Ho fatto pulire filtro carburatore controllato la corrente dal volano e ho fatto cambiare la marmitta perchè c'era ancora quella messa 30 anni fa quando sono state fatte le modifiche alla vespa (cilindro 177). Speravo di risolvere il problema della velocità max con la marmitta in quanto era come potevate pensare piena e otturata e il meccanico mi ha saggiamente consigliata di prenderne una nuova piuttosto che cercare di fare pulire quella originale. nel frattempo ha anche naturalmente ricarburato e controllato l'anticipo.
Il risultato? la vespa sembra avere ancora piu potenza, prende i giri in un attimo e i fatidici 80 li prende in pochissimi secondi, ma sempre li siamo 82-83 di piu non fa. C'è da dire che prima di queste ultime modifiche con la terza arrivava a 65 piu o meno a volte anche 70, la quarta arrivava a 80 e anche se davo ancora gas anche se il motore saliva di giri rimaneva a quella velocità. adesso invece sempre la 3 arriva a 70 ma gli 80 li prende e che possa piu alzare.. non so se si capisce cio che voglio dire
a questo punto mi chiedo se sono le marce il problema, la frizione che magari agli alti giri non tiene piu, o il cilindro che ha finito il suo corso? La verità è che vorrei andare e cercare di risolvere il problema a colpo sicuro, per questioni economiche piu che di tempo
Vorrei evitare di aprire il motore, come vi ho appena detto alla fine la vespa va che un piacere in città, e anche con la mia ragazza dietro mi sembra di essere da solo, salgo a Taormina ( non so se conoscete la città anche per sentito dire, ma vi dico che per raggiungerla bisogna percorrere 6-7 km di salita abbastanza ripida ) in perfetta tranquillità.
Il meccanico è d'accordo che sia uno di questi tre il problema. Io vorrei un consiglio da voi su quale possa essere il piu probabile in modo da fare una spesa sola ma almeno ottenendo i risultati.
Mi ha consigliato in caso di cambiare inizialmente solo il pignone se non voglio aprire il motore e mettere quello a 22 denti. Allungherebbe cosi tutte le marce, non solo la quarta. Si può anche mettere la quarta del 150, in caso? la verità è che non so se le marce sono state sostituite quando è stato messo il cilindro 30 anni fa , mio padre non lo ricorda, mi sembra in effetti strano che si mettesse 177 carburatore 24 e si lasciassero i rapporti del 125. ed in ogni caso mio padre con questi rapporti li prendeva 90 95. bel dilemma vero?
Il cilindro.. boh da quando la utilizzo io ho cercato di essere quanto piu attento possibile riguardo candela miscela ecc.. ha i suoi anni in effetti ma 30 000 per un dr non sono tanti, e voglio dire, mai nemmeno una scaldata. che mi consigliate? sono confuso![]()