Ciao a tutti,
possiedo una vespa PX 150 del 2005, euro 2 qualche mese fa ho montato una marmitta sito ad espansione (il classico padellino).
Documentandomi su internet e sul vostro sito ho scoperto che vanno modificati anche i getti del carburatore ma per fare chiarezza ho ancora bisogno di alcuni vostri consigli:
Attualmente la mia PX150 monta carburatore dell'orto SI 20/20D
La configurazione catalitica dovrebbe essere la seguente:
Configurazione attuale
Getto minimo: 50
Freno aria: 150
Emulsionatore: BE5
Getto massimo: 98
Secondo le informazioni che ho trovato e secondo la configurazione originale del PX 150E i dati di fabbrica erano i seguenti:
Getto minimo: 48
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 100 (102 solo per le versioni senza miscelatore)
Valvola gas: 6823.01
A quanto pare dopo il PX 150E nel PX 150 anno 1998 modello M09 (a cui è stato aggiunto il freno a disco)
il getto massimo è stato modificato a: 102 nonostante sia presente il miscelatore automatico
Potete confermarmi questa cosa?
Perchè la Piaggio ha apportato questa modifica?
Non capisco come mai inizialmente la versione con miscelatore automatico avesse un getto di benzina inferiore...
Quale getto mi consigliate? Mettendo un 102 o superiori rischio di avere una lubrificazione inferiore?
Se non ci sono problemi per la lubrificazione visto l'aumento di prestazioni della marmitta qual è il getto massimo che posso montare
senza avere problemi di carburazione e senza sprechi?
L'aumento di velocità e prestazioni richiede una regolazione del miscelatore? Da quando ho letto è una vita elicoidale e non è regolabile...
Mi consigliate di cambiare anche la valvola gas?
Attendo vostri preziosi consigli
Grazie
Ciao