Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Verificare tenuta valvola a blocco montato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Verificare tenuta valvola a blocco montato

    Citazione Originariamente Scritto da Seppe Visualizza Messaggio
    Vedo cosa riesco a fare. Nel frattempo ho letto che in Piaggio utilizzavano uno spessimetro da 0,005 mm per verificare la tenuta della valvola... Può essere un metodo affidabile oppure no?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    la tolleranza che dava la Piaggio tra valvola al carter e parte fasciata dell'albero motore era di mm. 0,05 (5 centesimi)

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Seppe Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. Ho posto la domanda in un post già avviato ma nessuno risponde... Mi è stato detto da un utente che la causa del problema che ha la mia vespa (minimo alto a caldo) è la valvola rovinata. Ho letto che per verificare la tenuta di quest'ultima si mette il blocco in verticale e si mette dell'olio nella valvola, ma volevo evitare di smontare tutto... Non c'è un metodo per verificare la tenuta della valvola a motore montato (tipo usare uno spessimetro o qualcosa di simile)?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Se da fredda si spegne e da caldo è accelerata forse basta solo REGOLARE il regime del minimo (devi svitare la vite posta sul bilanciere della ghigliottina nel carburatore) oppure CARBURARE il minimo oppure verificare che la CORDA DEL GAS non sia troppo tesa e non faccia abbassare completamente la ghigliottina.
    Dapprima guarda le cose facili - fai prestissimo - a vespa spenta, senza toccare l'acceleratore, carica a mano il bilanciere della ghigliottina (come se stessi dando tutto gas) e lascialo di colpo - se la ghigliottina arriva a chiudere senti un bello STACK - un bel rumore di metallo contro metallo.
    Controlla poi la REGOLAZIONE del minimo. A motore ben caldo alza la sella, togli la vaschetta portaoggetti, dai due colpi di gas guardando il carburatore. Vedi una parte che si muove - in questa parte che si muove c'è una viteche puoi avvitare/svitare semplicemente con le mani.
    Lascia la vespa al minimo e SVITA la vite di cui sopra - se senti che il motore cala di giri, arriva al punto in cui ti soddisfa e via....

    Se non riesci ancora a farla decelerare, metti in moto, SVITA la vite zigrinata con molla, posta a fianco del corpo carburatore - svitando ingrassi la carburazione del minimo. Svita mezzo giro e prova a sentire come va...

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Verificare tenuta valvola a blocco montato

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    la tolleranza che dava la Piaggio tra valvola al carter e parte fasciata dell'albero motore era di mm. 0,05 (5 centesimi)

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -



    Se da fredda si spegne e da caldo è accelerata forse basta solo REGOLARE il regime del minimo (devi svitare la vite posta sul bilanciere della ghigliottina nel carburatore) oppure CARBURARE il minimo oppure verificare che la CORDA DEL GAS non sia troppo tesa e non faccia abbassare completamente la ghigliottina.
    Dapprima guarda le cose facili - fai prestissimo - a vespa spenta, senza toccare l'acceleratore, carica a mano il bilanciere della ghigliottina (come se stessi dando tutto gas) e lascialo di colpo - se la ghigliottina arriva a chiudere senti un bello STACK - un bel rumore di metallo contro metallo.
    Controlla poi la REGOLAZIONE del minimo. A motore ben caldo alza la sella, togli la vaschetta portaoggetti, dai due colpi di gas guardando il carburatore. Vedi una parte che si muove - in questa parte che si muove c'è una viteche puoi avvitare/svitare semplicemente con le mani.
    Lascia la vespa al minimo e SVITA la vite di cui sopra - se senti che il motore cala di giri, arriva al punto in cui ti soddisfa e via....

    Se non riesci ancora a farla decelerare, metti in moto, SVITA la vite zigrinata con molla, posta a fianco del corpo carburatore - svitando ingrassi la carburazione del minimo. Svita mezzo giro e prova a sentire come va...
    Grazie mille Santana. Avevo già provato a muovere un po la vite del minimo, ma non sono stato lì a fare tante prove. Proverò a modificare un po la carburazione al minimo, forse trovo dei miglioramenti. Con un 75 dr, Proma e 19/19 secondo te va bene un 42 di minimo e un 80 di massimo?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Verificare tenuta valvola a blocco montato

    Ciao ragazzi. Oggi ho provato a muovere la vite del minimo, ma niente. Però ho scoperto una cosa: se premo un po dil carburatore la vespa scende di giri regolarmente, per poi arrivare al minimo (e spegnersi... Probabilmente bisogna solo regolare meglio il circuito del minimo). Come è possibile?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Verificare tenuta valvola a blocco montato

    Citazione Originariamente Scritto da Seppe Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi. Oggi ho provato a muovere la vite del minimo, ma niente. Però ho scoperto una cosa: se premo un po il carburatore la vespa scende di giri regolarmente, per poi arrivare al minimo (e spegnersi... Probabilmente bisogna solo regolare meglio il circuito del minimo). Come è possibile?
    hai il collettore d'aspirazione crepato...sostituiscilo

    p.s. hai fatto la prova premendo il carburatore assialmente o trasversalmente dal basso verso l'alto?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Verificare tenuta valvola a blocco montato

    Citazione Originariamente Scritto da Vespino86 Visualizza Messaggio
    hai il collettore d'aspirazione crepato...sostituiscilo

    p.s. hai fatto la prova premendo il carburatore assialmente o trasversalmente dal basso verso l'alto?
    Il carburatore l'ho spinto verso il basso... Inoltre oggi il problema era più marcato del solito, in folle fino a metà regime se mollavo il gas non decelerava


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Verificare tenuta valvola a blocco montato

    Citazione Originariamente Scritto da Seppe Visualizza Messaggio
    Il carburatore l'ho spinto verso il basso... Inoltre oggi il problema era più marcato del solito, in folle fino a metà regime se mollavo il gas non decelerava
    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    cambia il collettore d'aspirazione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •