Scusa ma i cuscinetti sono tutti nuovi! Possibile che il problema dipenda da li? Ho controllato che mentre gira il motore al minimo, premendo la frizione, il volano non si sposta per niente, quindi suppongo che il cuscinetto sia ok. Ma intendi la boccola di ottone che crea la sede del cuscinetto? Non era larga o consumata, ho scaldato la zona con la fiamma al butano e poi ho inserito il cuscinetto con un pò di frenafiletti intorno. Sicuro che da li il cuscinetto non si muove. Se intendi la boccola di ottone della frizione, la risposta è no, ho cambiato il rasamento di ottone, quello si. Possibile che sia quella la causa di quel rumoraccio??? Eppure non aveva gioco visibile.... Visto che è un controllo che non richiede molto tempo e soprattutto non devo riaprire tutto, giovedì sera farò anche quello. Purtroppo prima non posso e mi mangio le mani perchè non vedo l'ora di risolvere!!! Spero che entro giovedì mi arrivino altri suggerimenti da verificare, così da mettere il segno FINE alla faccenda. Per adesso ti ringrazio Alexius, ti farò sapere. A! Mi è venuto in mente un particolare... il carter lato volano è stato modificato per inserire un paraolio di gomma dall'esterno (come l'ET3 per intenderci) così da poterlo cambiare senza aprire il motore. In origine dovrebbe avere quello in metallo che và in battuta dall'interno. Che centri qualcosa? Ho faticato a trovarlo perche è una misura non molto utilizzata (credo). Ho anche notato che l'interno del paraolio è doppio, cioè il filo che lavora sull'albero in realtà sono 2 distanti un paio di millimetri. Uno sembra lavorare nella zona giusta dell'albero e l'altro "forse" è un pelo troppo esterno ma alla fine è in più, anche se non lavorasse bene non dovrebbe fargli niente... Bho....a voi.....