Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Restauro Vespa 50 R - 1970

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro Vespa 50 R - 1970

    Buongiorno forum!

    Volevo rendervi partecipi del restauro in corso di una 50 R del 70 del mio amico. Ci stiamo lavorando insieme da maggio dopo averlo convinto a tirare fuori la vespa dallo scantinato dove praticamente l'aveva abbandonata a marcire. Purtroppo non ho le foto delle condizioni iniziali, ma a parte la pedana marcia, 3-4 strati tra fondo, vernice, stucco, vernice(era turchese rifatta biancospino), un po di roba da raddrizzare e qualche botta da riparare, non era malaccio!

    Vi prego di essere gentili col lavoro fatto, anche se alla buona, perchè non abbiamo né l'esperienza né i mezzi adatti, quindi ci siamo arrangiati in casa(e in giardino!)

    Nelle foto qui sotto potete notare il cambio della pedana.

    IMG_4165.jpgIMG_4166.jpgIMG_4167.jpgIMG_4170.jpgIMG_4165.jpgIMG_4172.jpgIMG_4173.jpgIMG_4167.jpgIMG_4166.jpg

    Il fondo

    IMG_4067.jpgIMG_4068.jpgIMG_4069.jpgIMG_4070.jpgIMG_4071.jpgIMG_4072.jpgIMG_4073.jpgIMG_4074.jpgIMG_4075.jpg

  2. #2

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Ancora fondo.

    IMG_4076.jpgIMG_4077.jpgIMG_4078.jpg

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Stuccatura, Primer e sigillante.
    IMG_4116.jpgIMG_4120.jpgIMG_4122.jpgIMG_4124.jpg

  3. #3

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    gli hai fatto una gran bella vespa al tuo amico. Complimenti per il restauro.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Grazie per i complimenti, ma il merito per la maggior parte è suo! Io gli ho dato una mano nelle varie fasi di cui sopra, gli ho sbrigato le pratiche di immatricolazione, fatto tutte le ricerche del caso per configurare la vespa come in origine. Gli ho tirato le orecchie qualche volta visto che io prediligo un restauro che conservi la maggior parte dei pezzi originali, recuperandoli per quanto possibile, piuttosto che comprarli nuovi (di concorrenza ).

    Di seguito le foto del motore dopo che è stato sabbiato, spruzzato con il rust stop, revisionato e modificato(purtroppo a mio avviso!) con un 110 DR, 19/19, collettore polini, sitoplus a siluro. Abbiamo cambiato le puntine platinate e il condensatore e rifatto a mano gli avvolgimenti delle bobine per portarle a 12v(con regolatore di tensione autocostruito). Regolato l'anticipo e provato il motore sul telaio devo dire che sembra davvero una bomba(anche se beve da morire!). In fondo si vede la forcella dopo la sabbiatura e spruzzata con il rust stop. Prima che qualcuno me lo faccia notare, si, non sono le ruote/cerchi originali(bensì dello special), ma abbiamo trovato quelli già montati e non c'è stato verso di fargli cambiare idea. Preferisce restare con i 10''.

    IMG_4156.jpgIMG_4157.jpgIMG_4158.jpgIMG_4159.jpgIMG_4160.jpgIMG_4161.jpgIMG_4162.jpgIMG_4163.jpgIMG_4164.jpgIMG_4168.jpgIMG_4169.jpg

  6. #6

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970


  7. #7
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da jak07 Visualizza Messaggio
    e rifatto a mano gli avvolgimenti delle bobine per portarle a 12v(con regolatore di tensione autocostruito).
    Se hai voglia e tempo di spiegare questo passaggio potrebbe interessare a molta gente!!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di alkatraz
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Palermo
    Età
    65
    Messaggi
    198
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Complimenti per la volonta' che hai messo purtroppo la verniciatura non e' un granche' hai sbagliato qualcosa, pressione pistola trobbo bassa o vernice troppo densa, risultato buccia d'arancio evidente avrai tempo per migliorarti solo sbagliando si impara

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Sabaudia
    Età
    47
    Messaggi
    610
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    sono curioso anche io .... ma il filo per gli avvolgimenti, oltre ad avereil doppio dei giri di prima (credo a occhio) l'hai messo anche dispessore/sezione differente?

    complimenti bella vespetta e gran bel lavorone

  10. #10

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea78153 Visualizza Messaggio
    sono curioso anche io .... ma il filo per gli avvolgimenti, oltre ad avereil doppio dei giri di prima (credo a occhio) l'hai messo anche dispessore/sezione differente?

    complimenti bella vespetta e gran bel lavorone
    numero di avvolgimenti calcolato due volte e mezza quello originale(più la rimanenza per chiudere la bobina) e spessore filo 0.50

  11. #11
    L'avatar di Salvatore1
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bra
    Età
    53
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Complimeti jak, soprattutto per la mole di lavoro!
    Avrei una curiosità da chiederti, ma per saldare la pedana che tipo di saldature avete usato?
    In una paio di foto mi sembra di intravedere degli elettrodi, ma considerato lo spessore esiguo della lamiera credevo fosse impensabile usare la saldatura ad elettrodo.
    Mi sbaglio?
    Peccato veramente per la buccia...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •