Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Restauro Vespa 50 R - 1970

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro Vespa 50 R - 1970

    Buongiorno forum!

    Volevo rendervi partecipi del restauro in corso di una 50 R del 70 del mio amico. Ci stiamo lavorando insieme da maggio dopo averlo convinto a tirare fuori la vespa dallo scantinato dove praticamente l'aveva abbandonata a marcire. Purtroppo non ho le foto delle condizioni iniziali, ma a parte la pedana marcia, 3-4 strati tra fondo, vernice, stucco, vernice(era turchese rifatta biancospino), un po di roba da raddrizzare e qualche botta da riparare, non era malaccio!

    Vi prego di essere gentili col lavoro fatto, anche se alla buona, perchè non abbiamo né l'esperienza né i mezzi adatti, quindi ci siamo arrangiati in casa(e in giardino!)

    Nelle foto qui sotto potete notare il cambio della pedana.

    IMG_4165.jpgIMG_4166.jpgIMG_4167.jpgIMG_4170.jpgIMG_4165.jpgIMG_4172.jpgIMG_4173.jpgIMG_4167.jpgIMG_4166.jpg

    Il fondo

    IMG_4067.jpgIMG_4068.jpgIMG_4069.jpgIMG_4070.jpgIMG_4071.jpgIMG_4072.jpgIMG_4073.jpgIMG_4074.jpgIMG_4075.jpg

  2. #2

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Ancora fondo.

    IMG_4076.jpgIMG_4077.jpgIMG_4078.jpg

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Stuccatura, Primer e sigillante.
    IMG_4116.jpgIMG_4120.jpgIMG_4122.jpgIMG_4124.jpg

  3. #3

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    gli hai fatto una gran bella vespa al tuo amico. Complimenti per il restauro.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Grazie per i complimenti, ma il merito per la maggior parte è suo! Io gli ho dato una mano nelle varie fasi di cui sopra, gli ho sbrigato le pratiche di immatricolazione, fatto tutte le ricerche del caso per configurare la vespa come in origine. Gli ho tirato le orecchie qualche volta visto che io prediligo un restauro che conservi la maggior parte dei pezzi originali, recuperandoli per quanto possibile, piuttosto che comprarli nuovi (di concorrenza ).

    Di seguito le foto del motore dopo che è stato sabbiato, spruzzato con il rust stop, revisionato e modificato(purtroppo a mio avviso!) con un 110 DR, 19/19, collettore polini, sitoplus a siluro. Abbiamo cambiato le puntine platinate e il condensatore e rifatto a mano gli avvolgimenti delle bobine per portarle a 12v(con regolatore di tensione autocostruito). Regolato l'anticipo e provato il motore sul telaio devo dire che sembra davvero una bomba(anche se beve da morire!). In fondo si vede la forcella dopo la sabbiatura e spruzzata con il rust stop. Prima che qualcuno me lo faccia notare, si, non sono le ruote/cerchi originali(bensì dello special), ma abbiamo trovato quelli già montati e non c'è stato verso di fargli cambiare idea. Preferisce restare con i 10''.

    IMG_4156.jpgIMG_4157.jpgIMG_4158.jpgIMG_4159.jpgIMG_4160.jpgIMG_4161.jpgIMG_4162.jpgIMG_4163.jpgIMG_4164.jpgIMG_4168.jpgIMG_4169.jpg

  6. #6

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970


  7. #7
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da jak07 Visualizza Messaggio
    e rifatto a mano gli avvolgimenti delle bobine per portarle a 12v(con regolatore di tensione autocostruito).
    Se hai voglia e tempo di spiegare questo passaggio potrebbe interessare a molta gente!!

  8. #8

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    Se hai voglia e tempo di spiegare questo passaggio potrebbe interessare a molta gente!!
    Con molto piacere. Ho segnato apposta il numero di avvolgimenti fatti! Appena mi libero preparo uno schema.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Io sono interessato! Ma hai cambiato solo gli avvolgimenti o anche il volano?

  10. #10

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da Special2000 Visualizza Messaggio
    Io sono interessato! Ma hai cambiato solo gli avvolgimenti o anche il volano?
    solo rifatti avvolgimenti e ovviamente montate puntine e condensatore nuovi.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    complimenti per il restauro

    una domanda da possessore di una 50 r del 1970 ma non porta i cerchi chiusi come la n?

  12. #12
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Ciao a tutti.
    Davvero una bella Vespa! Ottimo lavoro!
    Solo l'impianto delle luci è stato rifatto a 12V o anche quello di accensione?
    Lo chiedo perchè ho sempre pensato che le bobine di accensione con punte e condensatore fossero da 6V come le lampadine.
    Sugli impianti a 12V l'accensione è elettronica e la bobina diversa.
    In futuro potrebbe servirmi qualche dritta sulle pratiche burocratiche,ho una Vespa da riportare in vita.
    I cerchi cosiddetti chiusi da 9" non dovrebbero esser della L? La R non monta i 9 " come la Special prima serie?

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    VESPA 50 R 1969/1983


    50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971 circa )

    - cerchi chiusi da 2,75x9" fino telaio 752188
    - scritta anteriore corsiva Vespa 50
    - adesivo R posteriore
    - cavalletto fino da 16 mm
    - logo sullo scudo esagonale
    - manopole grigie a quadratini con logo esagonale
    - leve a punta
    - niente bordoscudo in alluminio
    - no cornice fanale
    - crestina parafango
    - serbatoio con appoggi per sella unica , levetta in metallo
    - motore V5A1M , a bobina interna

    -coprivolano con feritoia a V
    - clacson del tipo "bologna"non cromato
    - viti delle leve con impronte a croce

    -tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria
    - sella a gobbino con profilo grigio e scritta piaggio senza gancio portaborse
    a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo”
    - strisce pedana in gomma (come la N)
    - sotto al fanalino posteriore sono presenti 4 fori , coperti da altrettanti tappini in plastica grigia.

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di alkatraz
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Palermo
    Età
    65
    Messaggi
    198
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Complimenti per la volonta' che hai messo purtroppo la verniciatura non e' un granche' hai sbagliato qualcosa, pressione pistola trobbo bassa o vernice troppo densa, risultato buccia d'arancio evidente avrai tempo per migliorarti solo sbagliando si impara

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Sabaudia
    Età
    47
    Messaggi
    610
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    sono curioso anche io .... ma il filo per gli avvolgimenti, oltre ad avereil doppio dei giri di prima (credo a occhio) l'hai messo anche dispessore/sezione differente?

    complimenti bella vespetta e gran bel lavorone

  16. #16

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    complimenti per il restauro

    una domanda da possessore di una 50 r del 1970 ma non porta i cerchi chiusi come la n?
    sartana mi ha preceduto! si cerchi chiusi da 9'' per la 1970. Il proprietario(il mio amico!) l'ha trovata con quei cerchi e al momento non intende cambiarli

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da alkatraz Visualizza Messaggio
    Complimenti per la volonta' che hai messo purtroppo la verniciatura non e' un granche' hai sbagliato qualcosa, pressione pistola trobbo bassa o vernice troppo densa, risultato buccia d'arancio evidente avrai tempo per migliorarti solo sbagliando si impara
    le condizioni non erano le migliori per una verniciatura da carrozziere...ci siamo arrangiati alla meglio! Per la prossima volta ci stiamo organizzando ad maiora!

  17. #17

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea78153 Visualizza Messaggio
    sono curioso anche io .... ma il filo per gli avvolgimenti, oltre ad avereil doppio dei giri di prima (credo a occhio) l'hai messo anche dispessore/sezione differente?

    complimenti bella vespetta e gran bel lavorone
    numero di avvolgimenti calcolato due volte e mezza quello originale(più la rimanenza per chiudere la bobina) e spessore filo 0.50

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da jak07 Visualizza Messaggio
    numero di avvolgimenti calcolato due volte e mezza quello originale(più la rimanenza per chiudere la bobina) e spessore filo 0.50
    Interessato anche io per quanto riguarda la bobina a 12v delle lampade!
    Non bisogna fare altro che eliminare il vecchio avvolgimento, e rifarlo con il filo spessore 0.50? a dirsi sembra facile....

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Ho capito. Se ho 4 avvolgimenti, devo fare 10 avvolgimenti con filo da 0.50. Ma entrambe le bobine dello statore?

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Bellissima vespa...complimenti..
    Riguardo a alla verniciatura....cosi ad occhio non mi pare che manchi la vernice....io proprio per questo passerei tutta la vespa con carta finissima ad acqua...
    La vernice (se ce ne abbastanza)diventa piu liscia..
    Poi si lucida

  21. #21
    L'avatar di Salvatore1
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bra
    Età
    53
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Complimeti jak, soprattutto per la mole di lavoro!
    Avrei una curiosità da chiederti, ma per saldare la pedana che tipo di saldature avete usato?
    In una paio di foto mi sembra di intravedere degli elettrodi, ma considerato lo spessore esiguo della lamiera credevo fosse impensabile usare la saldatura ad elettrodo.
    Mi sbaglio?
    Peccato veramente per la buccia...

  22. #22

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da Vesparella-S Visualizza Messaggio
    Interessato anche io per quanto riguarda la bobina a 12v delle lampade!
    Non bisogna fare altro che eliminare il vecchio avvolgimento, e rifarlo con il filo spessore 0.50? a dirsi sembra facile....

    è davvero noioso ed è facile perdere il conto se non si è in due a farlo o se non hai il conta spire.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Special2000 Visualizza Messaggio
    Ho capito. Se ho 4 avvolgimenti, devo fare 10 avvolgimenti con filo da 0.50. Ma entrambe le bobine dello statore?

    solo quella delle lampade

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    Bellissima vespa...complimenti..
    Riguardo a alla verniciatura....cosi ad occhio non mi pare che manchi la vernice....io proprio per questo passerei tutta la vespa con carta finissima ad acqua...
    La vernice (se ce ne abbastanza)diventa piu liscia..
    Poi si lucida
    In alcuni punti(un po' più nascosti per fortuna!) è stata un po' magra la spruzzata. Non escludo di provarci però, grazie del consiglio!

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Salvatore1 Visualizza Messaggio
    Complimeti jak, soprattutto per la mole di lavoro!
    Avrei una curiosità da chiederti, ma per saldare la pedana che tipo di saldature avete usato?
    In una paio di foto mi sembra di intravedere degli elettrodi, ma considerato lo spessore esiguo della lamiera credevo fosse impensabile usare la saldatura ad elettrodo.
    Mi sbaglio?
    Peccato veramente per la buccia...
    Non so davvero se confermarlo con un pizzico di orgoglio personale o con un po' di vergogna per i mezzi utilizzati, ma è stata saldata davvero tutta ad elettrodo con un lavoraccio di precisione, sudore e abbondanti dosi di calendari tirati giù. Comunque una volta presa la mano e trovato il mix giusto tra elettrodi e intensità è bastato davvero poco(si fa per dire ) per fare tutto.

  23. #23
    L'avatar di Salvatore1
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bra
    Età
    53
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Ancora complimentoni!
    Credo che se lo usassi io l'elettrodo ridurrei la lamiera in un colabrodo!!!

  24. #24
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Ciao a tutti.
    Oggi per caso mi sono imbattuto in un video di un kit di accensione elettronica.
    Accensione elettronica Pietcard.jpg
    Non ci ho capito molto ma mi ha colpito per via dell'avvolgimento ed ho pensato di provare a chiederti un parere.
    La cosa strana è che non vedo un pick up.
    I pezzi penso che si possano trovare,l'avvolgimento si potrebbe rifare ma che avrà di particolare?
    So che non ti ho fornito molti dettagli e che così non riesce a capire molto. E' una richiesta senza impegno,non ti preoccupare.
    Grazie mille.

  25. #25

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 R - 1970

    Citazione Originariamente Scritto da Redivivus Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Oggi per caso mi sono imbattuto in un video di un kit di accensione elettronica.
    Accensione elettronica Pietcard.jpg
    Non ci ho capito molto ma mi ha colpito per via dell'avvolgimento ed ho pensato di provare a chiederti un parere.
    La cosa strana è che non vedo un pick up.
    I pezzi penso che si possano trovare,l'avvolgimento si potrebbe rifare ma che avrà di particolare?
    So che non ti ho fornito molti dettagli e che così non riesce a capire molto. E' una richiesta senza impegno,non ti preoccupare.
    Grazie mille.

    mandami il link al video per mp così mi faccio un'idea

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •