Altri tempi, la benzina c'era la normale, l'olio era uno e minerale e anche i vari componenti del motore
erano fatti con materiali diversi che, seppur più duraturi, avevano bisogno di essere unti a dismisura.
Mettere tutto quell'olio (alcuni lo mettono 100% sintetico!) in un motore che, garantito al limone, è stato
revisionato con la sostituzione di tutte le masse rotanti con ricambi di qualità (non Made in Merdcong, of course)
è solamente soldi sprecati e motori oliati si, ma quando c'è troppo olio non è buona neanche l'insalata.
Con il mio GS non faccio i giretti, o meglio, giro in modo brado da solo e mi spippolo quei 150/200 km ogni domenica
quando il tempo e gli impegni me lo permettono e non sto a farmi le fisime se andare a manetta...quando ne ho voglia
tiro e vado alla brutta eva, tengo, dove posso, medie di 80kmh e non è mai successo niente di anomalo.
C'è da precisare che il motore l'ho revisionato e assemblato tutto da solo compresa la modifica dell'accensione e quindi
so cosa è stato fatto, come è stato fatto e con che cosa è stato fatto.
Un mio amico lambrettista possiede una Lambretta 200 con motore originalissimo e la miscela la fa al 2% con olio
semisintetico...la Innocenti raccomandava di farla al 4% e anche lui, super convinto che bisognava rispettare le indicazioni
della casa madre, si è dovuto ricredere.