Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #39
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    rispondo in generale, non voglio polemizzare con alcuno, ognuno è libero di vivere la passione vespa come meglio gli aggrada....negli anni ho visto cose che voi umani non potete immaginare...gente che smontava da altri laverda i bulloni per avere la moto tutta coi bulloni laverda, o la farobasso coi bulloni lobo, gente che se non hai i bulloni chiave 14 sul gs non sei nessuno...etc etc....io personalmente ho un altro approccio: l'originalità è bella, ma si deve evitare il cosiddetto e ben conosciuto over restoring e soprattutto, a mio parere, che sia benvenuto un sistema che migliori affidabilità e godibilità di mezzi antichi, senza snaturarne l'aspetto....detto questo, che è opinabile, passiamo al quesito tecnico, che invece può avere una risposta oggettiva;negli anni 50, a maggior ragione perchè la vespa era un mezzo utilitario e povero di tecnologia anche allora, l'olio che si usava per la miscela era lo stesso di quello che si usava nel cambio...si trattava di oli minerali poco evoluti rispetto a quelli disponibili oggi, con catene chimiche più labili e caratteristiche in generale piuttosto modeste...oggi l'industria chimica ha fatto passi da gigante, ma già negli anni 80 c'erano oli piuttosto avanzati che consentivano di dimezzare, se non oltre, la percentuale d'olio richiesta; chi vi scrive ha l'età per ricordare che le stupende fantic caballero da competizione, per le quali la casa prescriveva un ottimo shell al 5%, ed eravamo già negli anni ottanta, il 50 competizione fantic vantava 282 cv/litro, non era un motore obsoleto, tutto il contrario, andavano benissimo col raffinato castrol biolube al 2%, solo che mentre lo shell era venduto a 5.000 lire al litro, il biolube, se ricordo bene era sulle 22.000 lire al litro.....oggi, già un buon sintetico con medie caratteristiche è in grado di replicare le prestazioni dell'anziano biolube, tant'è che l'attuale biolube è sceso di prezzo e vanta caratteristiche ancora superiori....quindi evitando di discernere di delicate questioni chimiche, un buon sintetico odierno può essere utilizzato sui vecchi gs anche al 2% o al 3% per stare sul sicuro senza problemi...a mio avviso i problemi di grippaggio ormai frequenti sulle vecchiette sono invece dovuti al dilagare di ricambi farlocchi per le medesime e alla difficoltà nel reperire pistoni con caratteristiche simili ai robustissimi piaggio originali...in tal caso, anche facendo la miscela al 10% qualche problemino potreste averlo....
    Ultima modifica di MrOizo; 27-07-16 alle 16:39
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •