Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Altri tempi, la benzina c'era la normale, l'olio era uno e minerale e anche i vari componenti del motore
    erano fatti con materiali diversi che, seppur più duraturi, avevano bisogno di essere unti a dismisura.
    Mettere tutto quell'olio (alcuni lo mettono 100% sintetico!) in un motore che, garantito al limone, è stato
    revisionato con la sostituzione di tutte le masse rotanti con ricambi di qualità (non Made in Merdcong, of course)
    è solamente soldi sprecati e motori oliati si, ma quando c'è troppo olio non è buona neanche l'insalata.
    Con il mio GS non faccio i giretti, o meglio, giro in modo brado da solo e mi spippolo quei 150/200 km ogni domenica
    quando il tempo e gli impegni me lo permettono e non sto a farmi le fisime se andare a manetta...quando ne ho voglia
    tiro e vado alla brutta eva, tengo, dove posso, medie di 80kmh e non è mai successo niente di anomalo.
    C'è da precisare che il motore l'ho revisionato e assemblato tutto da solo compresa la modifica dell'accensione e quindi
    so cosa è stato fatto, come è stato fatto e con che cosa è stato fatto.
    Un mio amico lambrettista possiede una Lambretta 200 con motore originalissimo e la miscela la fa al 2% con olio
    semisintetico...la Innocenti raccomandava di farla al 4% e anche lui, super convinto che bisognava rispettare le indicazioni
    della casa madre, si è dovuto ricredere.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Altri tempi, la benzina c'era la normale, l'olio era uno e minerale e anche i vari componenti del motore
    erano fatti con materiali diversi che, seppur più duraturi, avevano bisogno di essere unti a dismisura.
    Mettere tutto quell'olio (alcuni lo mettono 100% sintetico!) in un motore che, garantito al limone, è stato
    revisionato con la sostituzione di tutte le masse rotanti con ricambi di qualità (non Made in Merdcong, of course)
    è solamente soldi sprecati e motori oliati si, ma quando c'è troppo olio non è buona neanche l'insalata.
    Con il mio GS non faccio i giretti, o meglio, giro in modo brado da solo e mi spippolo quei 150/200 km ogni domenica
    quando il tempo e gli impegni me lo permettono e non sto a farmi le fisime se andare a manetta...quando ne ho voglia
    tiro e vado alla brutta eva, tengo, dove posso, medie di 80kmh e non è mai successo niente di anomalo.
    C'è da precisare che il motore l'ho revisionato e assemblato tutto da solo compresa la modifica dell'accensione e quindi
    so cosa è stato fatto, come è stato fatto e con che cosa è stato fatto.
    Un mio amico lambrettista possiede una Lambretta 200 con motore originalissimo e la miscela la fa al 2% con olio
    semisintetico...la Innocenti raccomandava di farla al 4% e anche lui, super convinto che bisognava rispettare le indicazioni
    della casa madre, si è dovuto ricredere.
    Mi sembra che stiamo parlando di altre cose, escludendo i modificatori e i geni del ricambio dal tema, possiamo parlare di vespa e di olio, altrimenti parliamo di cucina e di condimenti forse è meglio.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    A posto così.

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    rispondo in generale, non voglio polemizzare con alcuno, ognuno è libero di vivere la passione vespa come meglio gli aggrada....negli anni ho visto cose che voi umani non potete immaginare...gente che smontava da altri laverda i bulloni per avere la moto tutta coi bulloni laverda, o la farobasso coi bulloni lobo, gente che se non hai i bulloni chiave 14 sul gs non sei nessuno...etc etc....io personalmente ho un altro approccio: l'originalità è bella, ma si deve evitare il cosiddetto e ben conosciuto over restoring e soprattutto, a mio parere, che sia benvenuto un sistema che migliori affidabilità e godibilità di mezzi antichi, senza snaturarne l'aspetto....detto questo, che è opinabile, passiamo al quesito tecnico, che invece può avere una risposta oggettiva;negli anni 50, a maggior ragione perchè la vespa era un mezzo utilitario e povero di tecnologia anche allora, l'olio che si usava per la miscela era lo stesso di quello che si usava nel cambio...si trattava di oli minerali poco evoluti rispetto a quelli disponibili oggi, con catene chimiche più labili e caratteristiche in generale piuttosto modeste...oggi l'industria chimica ha fatto passi da gigante, ma già negli anni 80 c'erano oli piuttosto avanzati che consentivano di dimezzare, se non oltre, la percentuale d'olio richiesta; chi vi scrive ha l'età per ricordare che le stupende fantic caballero da competizione, per le quali la casa prescriveva un ottimo shell al 5%, ed eravamo già negli anni ottanta, il 50 competizione fantic vantava 282 cv/litro, non era un motore obsoleto, tutto il contrario, andavano benissimo col raffinato castrol biolube al 2%, solo che mentre lo shell era venduto a 5.000 lire al litro, il biolube, se ricordo bene era sulle 22.000 lire al litro.....oggi, già un buon sintetico con medie caratteristiche è in grado di replicare le prestazioni dell'anziano biolube, tant'è che l'attuale biolube è sceso di prezzo e vanta caratteristiche ancora superiori....quindi evitando di discernere di delicate questioni chimiche, un buon sintetico odierno può essere utilizzato sui vecchi gs anche al 2% o al 3% per stare sul sicuro senza problemi...a mio avviso i problemi di grippaggio ormai frequenti sulle vecchiette sono invece dovuti al dilagare di ricambi farlocchi per le medesime e alla difficoltà nel reperire pistoni con caratteristiche simili ai robustissimi piaggio originali...in tal caso, anche facendo la miscela al 10% qualche problemino potreste averlo....
    Ultima modifica di MrOizo; 27-07-16 alle 16:39
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Quoto in pieno tutto quel che hai scritto.

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    rispondo in generale, non voglio polemizzare con alcuno, ognuno è libero di vivere la passione vespa come meglio gli aggrada....negli anni ho visto cose che voi umani non potete immaginare...gente che smontava da altri laverda i bulloni per avere la moto tutta coi bulloni laverda, o la farobasso coi bulloni lobo, gente che se non hai i bulloni chiave 14 sul gs non sei nessuno...etc etc....io personalmente ho un altro approccio: l'originalità è bella, ma si deve evitare il cosiddetto e ben conosciuto over restoring e soprattutto, a mio parere, che sia benvenuto un sistema che migliori affidabilità e godibilità di mezzi antichi, senza snaturarne l'aspetto....detto questo, che è opinabile, passiamo al quesito tecnico, che invece può avere una risposta oggettiva;negli anni 50, a maggior ragione perchè la vespa era un mezzo utilitario e povero di tecnologia anche allora, l'olio che si usava per la miscela era lo stesso di quello che si usava nel cambio...si trattava di oli minerali poco evoluti rispetto a quelli disponibili oggi, con catene chimiche più labili e caratteristiche in generale piuttosto modeste...oggi l'industria chimica ha fatto passi da gigante, ma già negli anni 80 c'erano oli piuttosto avanzati che consentivano di dimezzare, se non oltre, la percentuale d'olio richiesta; chi vi scrive ha l'età per ricordare che le stupende fantic caballero da competizione, per le quali la casa prescriveva un ottimo shell al 5%, ed eravamo già negli anni ottanta, il 50 competizione fantic vantava 282 cv/litro, non era un motore obsoleto, tutto il contrario, andavano benissimo col raffinato castrol biolube al 2%, solo che mentre lo shell era venduto a 5.000 lire al litro, il biolube, se ricordo bene era sulle 22.000 lire al litro.....oggi, già un buon sintetico con medie caratteristiche è in grado di replicare le prestazioni dell'anziano biolube, tant'è che l'attuale biolube è sceso di prezzo e vanta caratteristiche ancora superiori....quindi evitando di discernere di delicate questioni chimiche, un buon sintetico odierno può essere utilizzato sui vecchi gs anche al 2% o al 3% per stare sul sicuro senza problemi...a mio avviso i problemi di grippaggio ormai frequenti sulle vecchiette sono invece dovuti al dilagare di ricambi farlocchi per le medesime e alla difficoltà nel reperire pistoni con caratteristiche simili ai robustissimi piaggio originali...in tal caso, anche facendo la miscela al 10% qualche problemino potreste averlo....
    Solo una domanda, come lei saprà la Piaggio ha rimesso in produzione la vespa px da qualche anno, bene visto tutte le tecniche e i componenti chimici dei nuovi lubrificanti, sintetici minerali e tutto ciò che vogliamo, a quanto è la percentuale di olio sul motore???

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Personalmente la penso come vs1..
    Io ho sempre fatto miscela come raccomandato dalla casa anche perché come scritto in precedenza, mi fido poco delle nuove benzine..
    Di certo come dice vs1 sulla nuova px con olii nuovi sintetici non ti raccomandano il 0.5 /1 % di miscela...
    Io l unica volta che ho grippato è proprio quando feci sul gs160 miscela al 3% raccomandatomi da un fenomeno di turno per le stesse ragioni che sono state riportate da molti di voi nella discussione.
    Sarà stato un caso, magari si, fatto sta che poi rifatto il motore e rifatto miscela al 5 non ho mai avuto più problemi...
    Saluti

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    P.s: spero per voi che non usiate il castrol..per me è davvero un oleaccio.
    io mi trovo stra bene col motul 710

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Solo una domanda, come lei saprà la Piaggio ha rimesso in produzione la vespa px da qualche anno, bene visto tutte le tecniche e i componenti chimici dei nuovi lubrificanti, sintetici minerali e tutto ciò che vogliamo, a quanto è la percentuale di olio sul motore???
    di sicuro però l'olio consigliato da piaggio non è un sintetico.....comunque la possiamo finire qui...ho capito che non si cercano pareri tecnici poichè si hanno già certezze, quindi perchè continuare?Non vorrei essere definito "fenomeno" anch'io.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Vero.Io ho parlato da ex possessore di gs vs5(e non a casaccio,la comprai da un operaio piaggio della fonderia sperimentale che di persona mi disse di usare olio decente ed al 3%) ed ho riportato le mie esperienze nel corso degli anni in cui l'ho spremuta come un limone e non ho mai avuto noie di nessun tipo.Se poi si ha gia l'assoluta certezza di far bene seguendo i consigli di mamma piaggio,non vedo perchè chiedere lumi su un forum continuando a ribadire le proprie posizioni.Il mondo vespa è bello perche è vario,chi vuole farla al 6% la fa cosi,chi la vuole al 5% se la fa cosi e chi osa un 3% se la fa come vuole,ognuno consapevole degli eventuali problemi che ne potrebbero uscir fuori.Detto questo,buona vespa a tutti!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    di sicuro però l'olio consigliato da piaggio non è un sintetico.....comunque la possiamo finire qui...ho capito che non si cercano pareri tecnici poichè si hanno già certezze, quindi perchè continuare?Non vorrei essere definito "fenomeno" anch'io.....
    Ozio dai nessuno ti ha dato del fenomeno di turno come quel barabba che mi raccomandava caxxate di persona.
    è stato chiesto un parere sul discorso degli olii con tanto di % da utilizzare.ed io ho raccontato la mia.
    ognuno giustamente riporta le.proprie avventure e disavventure.
    Purtroppo a me è capitato di grippare con 3% di olio su un gs.
    Quindi per esperienza personale preferisco fare al 5.
    Se non fosse capitato di sicuro sarei andato avanti senza cambiare nulla.
    Comunque credo che le.discussioni del forum siano costruttive e non distruttive
    Saluti

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    P.s:
    ho conosciuto utenti come vespa979 o gino che mi hanno insegnato molto

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    di sicuro però l'olio consigliato da piaggio non è un sintetico.....comunque la possiamo finire qui...ho capito che non si cercano pareri tecnici poichè si hanno già certezze, quindi perchè continuare?Non vorrei essere definito "fenomeno" anch'io.....
    Stiamo discutendo normalmente su un quesito, nessuno credo che sia un fenomeno ma che abbia il diritto di dire la sua, se poi ci dobbiamo tappare la bocca lo facciamo, ma non so a cosa serva. Io ho citato il nuovo px che ha la percentuale al 2% come 40 anni fa nonostante gli oli siano cambiati e tutto ciò che si vuole, allora se è come tanti sostengono dovrebbe essere allo "0,1" per cento o mi sbaglio. Ognuno ha il diritoo di dire e sostenere ciò che vuole, ma la certezza dov'è, io penso che la più certa sia quella scritta sul tappo del serbatoio, questo è il mio consiglio.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    di sicuro però l'olio consigliato da piaggio non è un sintetico.....comunque la possiamo finire qui...ho capito che non si cercano pareri tecnici poichè si hanno già certezze, quindi perchè continuare?Non vorrei essere definito "fenomeno" anch'io.....
    Nessuno si definisce fenomeno ne per se ne per gli altri, ma dire la sua credo che sia un normale diritto per cercare di consigliare, senza doversi tappare la bocca visto che si cerca solo di capire senza presunzione ne offesa per nessuno. Io ho fatto una semplice domanda sulla percentuale di olio sul nuovo px, forse come tutti sapranno è sempre al 2% come 40 anni or sono, quindi nonostante le varie accortezze, oli e tempi cambiati la musica è sempre la stessa, se fosse come tanti consigliano oggi sarebbe allo 0,01 per cento. Alla fine l'unica cosa certa abbiamo è solo la scritta riportata sul tappo, quelli sono i pareri tecnici da rispettare.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di andreagsvs5
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    jesolo
    Età
    49
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Gs vs5 Quesito su percentuale olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    , ...quindi evitando di discernere di delicate questioni chimiche, un buon sintetico odierno può essere utilizzato sui vecchi gs anche al 2% o al 3% per stare sul sicuro senza problemi...a mio avviso i problemi di grippaggio ormai frequenti sulle vecchiette sono invece dovuti al dilagare di ricambi farlocchi per le medesime e alla difficoltà nel reperire pistoni con caratteristiche simili ai robustissimi piaggio originali...in tal caso, anche facendo la miscela al 10% qualche problemino potreste averlo....
    questa era la risposta che cercavo! Le variazioni di olio cambiano in base al gt che si ha su.
    La mia con pistone e cilindro con 2 rettifiche in 56 anni risponde bene (accensione da fredda alla prima spedalata max 2) al 3.5% con 1 giro e mezzo di apertura della vite dell'aria.
    Poi lo sappiamo bene tutti che il gs e soprattutto il suo carburatore è lunatico............
    Ognuno deve capire da solo in base a ciò che ha su, quanto fare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •