Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 45 di 45

Discussione: nuovo 208 Polini

  1. #26
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ho avuto modo di provare una vespa che lo montava plug & play e si alzava di accelerazione è davvero un bel motore quando non grippa......
    Confermo in pieno! :wink:

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    cilindro verniciato di nero con vernice per alte temperature(sul gsf dicono che faccia abbassare la temperatura di una decina di gradi!)...
    scusa MrOizo, mi incuriosisce molto sta cosa..
    puoi approfondire o linkare l'argomento ? grazie
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #28
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    Si, in effetti la cosa ha incuriosito anche me, ma ti assicuro che è tutto vero....dovrei trovare l'articolo, appena lo trovo lo posto, ok?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #29

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Età
    60
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0
    Ciao a tutti...scusate l'ignoranza ma non e' meglio il 215 PINASCO con cilindro in alluminio e testata compresa nel KIT? :?:

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    Si, in effetti la cosa ha incuriosito anche me, ma ti assicuro che è tutto vero....dovrei trovare l'articolo, appena lo trovo lo posto, ok?
    sono curioso ma non diffidente a prescindere, vorrei tanto sapere la composizione della vernice e come è stata presa la misura. poi ti dirò come la penso.onestmente 10 gradi sono tantissimi considerando che parliamo di raffreddamento ad aria e che di norma la presenza di un ulteriore strato "dovrebbe" peggiorare lo smaltimento del calore.. ovviamente dipende molto da cosa compone quello strato
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  6. #31
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da V98T
    Ciao a tutti...scusate l'ignoranza ma non e' meglio il 215 PINASCO con cilindro in alluminio e testata compresa nel KIT? :?:
    Beh, il Polini non ha nulla a che vedere col Pinasco. In termini di prestazioni soprattutto!!! Avere la testa dedicata è senz'altro un bel vantaggio, ma il massimo sarebbe coniugare i vantaggi dell'alluminio con la travaseria di un Polini!! Non me ne vogliano i "pinaschiani", ma tra i due marchi c'è sempre stato un abisso di prestazioni su tutta la gamma, dal 75cc al 200, almeno di serie...
    Poi è chiaro che a volerci mettere le mani anche i kit genovesi hanno i loro vantaggi... :D

  7. #32
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    dunque, l'articolo purtroppo l'ho stampato, credo che provenga dalla rivista "scootering", è scritto in inglese, e mette a confronto i polini 208 coi malossi 210; il polini viene inoltre provato con e senza il pistone gs dedicato: nel testo fra le righe c'è scritto che tale "olli", ha dimostrato sperimentalmente, credo usando quei termometri sottocandela che si usano nei kart, che la differenza tra un cilindro verniciato di nero e uno non verniciato arriva a circa -10;
    ora, devo dire che razionalmente sono diffidente anch'io, però ricordo, dai tempi dell'rd, che mentre le marmitte con le pance non verniciate mi "cuocevano" la parte inferiore della carena della moto, ciò non accadeva più quando verniciavo con la vernice per alte temperature la marmitta stessa!non ho mai capito il perchè, ma questo potrebbe dare un fondo di verità alla cosa...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ora, devo dire che razionalmente sono diffidente anch'io, però ricordo, dai tempi dell'rd, che mentre le marmitte con le pance non verniciate mi "cuocevano" la parte inferiore della carena della moto, ciò non accadeva più quando verniciavo con la vernice per alte temperature la marmitta stessa!non ho mai capito il perchè, ma questo potrebbe dare un fondo di verità alla cosa...
    se la marmitta non verniciata cuoceva la carena sotto o cmq intorno ad essa mentre quella verniciata no si spiega ed è normale, lo strato di vernice riduce globalmente il coefficiente di irraggiamento della parte per cui "riscalda" meno la carena (passatemelo) e non si cuoce.. ciò comporta però che la temperatura del metallo della marmitta verniciata è più alta e soprattutto aumenta presumibilmente il flusos ceduto per trasmissione globale in altri punti..
    io cmq approfondirò, ma mi sa che le misure del tale sono affette da grave errore di misura..
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  9. #34
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Proprio quello che penso anch'io, Toni. Cioè, in teoria questo comportamento è indice dell'isolamento termico operato dalla vernice, che è l'esatto contrario di ciò che si ricerca in termini di raffredamento di un gruppo termico.

    Poi se è stato dimostrato che lo strato di vernice su un cilindro aiuta, non ho motivo di non crederci, evidentemente entra in gioco qualche altro fenomeno.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Poi se è stato dimostrato che lo strato di vernice su un cilindro aiuta, non ho motivo di non crederci, evidentemente entra in gioco qualche altro fenomeno.
    mah, si tratta pur sempre di vedere come è stata fatta la prova e presa la misura.. anche la termocoppia + sensibile ha uno scarto percentuale notevole se si verificano condizioni sfavorevoli e regimi transitori particolari...
    la termocoppia sottocandela poi è influenzata dalla temperatura della candela, della temperatura della testa, dalla forma di quest'ultima, dal periodo di osservazione (a regime, dopo una sosta, dopo una tirata, ecc ecc).non credo che il tutto sia stato provato col motore al banco, e bastano 2 gradi in meno e un 3/4% di umidità in meno per cambiare sensibilmente i parametri di combustione in camera, la temperatura e di conseguenza il valore letto dalla sonda..
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  11. #36
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    maledizione!!! ekko perchè non mi funzionava più il teletrasporto ..... l'ho riverniciato di un colore sbagliato
    prova

  12. #37
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    comunque, è un articolo di scootering, scaricabile dal sito dell'omonima rivista, dove mettono a confronto il malossone col polinone, Olli è Olli Heltzwig , il titolare della Grand Sport,nientepopodimeno che il tizio che si fa fare dalla meteor i pistoni gs, e dopo averlo riletto ben bene, lui afferma che le temperature si abbassano del 10 per cento! facendo 2 calcoli, sono all'incirca 20 gradi! normalmente, la temperatura sottocandela del gruppo vespa starà sui 200, se non ricordo male, nella prova di motociclismo del polini 208 c'è anche questo parametro, andrò a vedere nei prossimi giorni...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    MrOizo mi stai incuriosendo molto anche perchè volendo proprio esagerare una spiegazione al "paradosso" ci sarebbe pure..
    ma per conferma occorrerebbe sapere la composizione della vernice e le sue caratteristiche..
    aspettiamo nuove
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  14. #39
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    cacchio, era scaricabile prima, adesso l'hanno rimosso!io ricordo comunque che qualcuno di noi l'aveva scaricato, oltre me...vediamo se trovo il file, ma mi sembra che l'ho stampato direttamente senza salvarlo...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #40
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Quoto in pieno quanto detto da Tormento e Marben.
    Tuttavia avanzo un'ipotesi a favore del migliore smaltimento del calore: la vernice per alte temperature opaca crea una superficie con delle "microrugosità" più fitte e regolari di quelle del metallo nudo, quindi la superficie radiante è teoricamente superiore.
    Se la composizione chimica della vernice ha una buona conducibilità termica, magari questo spiega le migliori capacità di dissipazione.
    Sottolineo che si tratta solamente di un'ipotesi.

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Quoto in pieno quanto detto da Tormento e Marben.
    Tuttavia avanzo un'ipotesi a favore del migliore smaltimento del calore: la vernice per alte temperature opaca crea una superficie con delle "microrugosità" più fitte e regolari di quelle del metallo nudo, quindi la superficie radiante è teoricamente superiore.
    Se la composizione chimica della vernice ha una buona conducibilità termica, magari questo spiega le migliori capacità di dissipazione.
    Sottolineo che si tratta solamente di un'ipotesi.
    aggiungo a questa tua ipotesi che conoscendo la composizione della vernice si può anche ipotizzare che la maggiore "rugosità" oltre ad aumentare la superficie di scambio crea un'interfaccia con il metallo riempendone le imperfezioni superficiali con particelle costituenti dotate di un coefficiente di scambio per trasmissione più favorevole di quello globale (convettivo + irraggiamento) metallo/aria.. tuttavia senza conoscere la composizione della vernice e le condizioni di prova restano ipotesi e pure forti.. la vernice crea cmq uno strato ulteriore e il 10% di temperatura in meno è un risultato notevolissimo..
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  17. #42
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    C'è anche la questione del raggio critico. In un condotto (tubo) rivestito di materiale isolante il flusso di energia termica per conduzione è massimo per un raggio Rc=lambda/h dove h è il coeff di convezione e lambda coeff. di conduttività termica.
    Viene usato nel dimensionamento dei cavi elettrici (dove si cerca la miglior dispersione del calore) e si ci si tiene alla larga dal Rc quando si tratta di isolare tubi per il riscaldamento / raffereddamento (il tubo nudo farebbe addirittura meglio).
    Probabilmente il problema è più complesso perchè bisognerebbe tenere conto anche dell'irraggiamento e della convezione all'interno della cuffia.
    Scusate lo sfogo ma mi stanno facendo studiare come un matto sta roba e... ;)

  18. #43
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    un anodizzazione nera al posto della verniciatura o direttamente la fusione colorata di nero seocndo voi come si comporterebbero?

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance
    C'è anche la questione del raggio critico....
    Scusate lo sfogo ma mi stanno facendo studiare come un matto sta roba e... ;)
    uhm in effetti esiste anche questo problema, ma considerando l'alettatura che riveste la canna e che affettivamente è il mezzo di trasmissione principale del calore approssimare il cilindro ad un tubo rivestito mi sa che è un pò troppo forzato. il problema del raggio critico, spesso sottovalutato o tracurato, è rilevante in elementi cilindrici, nei quali le superfici di trasmissioni siano appunto mantelli.
    ciao e non demordere, è dura ma ne vale la pena
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  20. #45
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Sicuramente chi ha progettato il cilindro avrà fatto i conti riguardo allo smaltimento del calore. E non è detto che verniciandolo di nero si migliora la situazione. La questione del raggio critico era un esempio di una problema che sembrerebbe migliorare facendo in un modo e magari si ottiene il risultato contrario...
    Ciao

    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    ciao e non demordere, è dura ma ne vale la pena
    ...speriamo :wink:

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •