Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Salve ragazzi, oggi mi sono recato presso un'officina per eseguire la classica revisione periodica,premetto che il titolare è un amico,prima della consueta procedura mi ha fatto un controllo dei fumi, i parametri segnavano co2 4.79 %. Premetto che ho un 24 con getto minimo 52/160 vite miscela 1 e. 1/2. Per passare i fumi i mezzi antecedenti il 1991 devono avere un co2 superiore al 6%. Mentre eseguiva questo controllo fumi mi ha fatto svitare la vite miscela fino a 2 1/2 giri, in questo modo il valore del co2 è arrivato quasi a 7%.
    adesso vi pongo la mia domanda per quanto riguarda la carburazione di minimo: io ho regolato il minimo tenendo accelerato un pochino con la vite dellla ghigliottina, poi agendo sulla vite posteriore sono arrivato al regime più alto trovato. Adesso ho ingrassato di 1/4 di giro e ho poi regolato il minimo. Facendo ciò l'ora posizione della vite è 1 e 1/2.
    Perche bisogna ottenere qui parametri imposti dalla motorizzazione è quindi ingrassare così tanto?
    Forse sarà giusta la carburazione ottenuta in officina?
    qualcuno può dirmi se la procedura per il minimo è giusta?
    Grazie.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Non ho capito nulla


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  3. #3
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    ti spiego in breve.sono andato a fare la revisione, e la vespa era carburata con si24/24 con getto minimo 52/160 e max 160 be3 135.
    controllando i gas di scarico con questa conf. Il responso era negativo, quindi bocciata, ma ruotando la vite dietro da 1 e 1/2 a 2 giri e 1/2, la vespa era ok, quindi promossa.
    Adesso mi pongo la domanda sarà carburata ( il minimo. ) con la mia configurazione o quella dell'officina?
    La procedura per regolare la vite posteriore è quella che ho citato sopra?
    perche il co2 era 4.78 prima e poi 7 dopo?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Ah okay scusami non avevo ben capito, adesso è più chiaro. Sinceramente davo per certo che girando verso destra la vite smagrisce la miscela e quindi inquina meno. Mentre aprendo verso sinistra si ingrassa la carburazione con maggiore inquinamento. Si vede che anch io avevo delle nozioni sbagliate in testa. Comunque se fin ora la vespa è andata bene, la senti ben carburata non starei troppo dietro al valore dei fumi. Poi attendiamo qualche esperto in co2...


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    L'unico problema che mi sorge é : abbiamo sempre carburato il minimo con questo sistema, non sò chi la ideato e non voglio saperlo, sara giusto, oppure bisogna tenere conto di un analizzatore, visto che la differenza di un giro della vite penso che sia eccessivo.

  6. #6
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da Enricoroma Visualizza Messaggio
    L'unico problema che mi sorge é : abbiamo sempre carburato il minimo con questo sistema, non sò chi la ideato e non voglio saperlo, sara giusto, oppure bisogna tenere conto di un analizzatore, visto che la differenza di un giro della vite penso che sia eccessivo.
    La combustione ideale sarebbe quella che emette una bassa quantità di CO (e quindi anche di HC) con bassi consumi e una minima quantità di NOX.

    Peccato che le due cose siano in contraddizione, infatti con miscele povere (magre) si emette poco CO in quanto l’ossidazione completa lo trasforma tutto in CO2 ma la temperatura più alta tipica di combustioni magre porta un notevole innalzamento dei NOX.
    Leggendo questo non riesco più a capire sta benedetta vite a che serve.
    Allora avendo il co2 basso la miscela era grassa, girando la vite il co2 si è stabilizzato sui valori di revisione, leggendo questo articolo io praticamente ho smagriro la miscela, ma sta maledettanvite non arricchisce la miscela svitando.
    Non è che la vite refola solo aria.
    Datemi una mano la vespa va bene cosi, pero vorrei capire, potrebbe essere utile a tutti quelli che non riescono a passare la revisione

  7. #7
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Ma il Co2 non è l'anidride carbonica, cioè un gas serra ma NON inquinante? Sei sicuro che fosse il Co2 a essere misurato?

  8. #8
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    In una combustione perfetta dalla marmitta deve uscirw co2 e h2o cioe acqua, la quale superati i 100 gradi diventa vapore acqueo.Nella realta è diverso infatti tutto il lavoro sporco lo fa il catalizzatore. il tizio della revisione mi ha detto che più co2 ci sono più il motore effettua una combustione pulita.infatti i mezzi prima del 1991 devono avere 6% in volume , mentre quelli recenti quindi euro 6 devono passare i15%

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    La combustione in un motore ad accensione comandata che aspira idrocarburi ed aria in modo molto semplice si puo spiegare così....
    Aspira combustibile hc
    Aria che è composta principalmente da azoto ed ossigeno
    all'accensione gli idrocarburi si scindono in idrogeno e carbonio.
    Il CO2 ovvero l'anidri carbonica è il residuo di una combustione perfetta mentre il CO non è bruciato completamente.
    Pertanto per misurare la bontà della combustione si valuta il CO2, che sarà maggiore in motori che hanno conbustioni migliori
    Per misurare l'inquinamento invece si misura il CO che è veleno e dovrà essere il minore possibile.
    In merito alla regolazione della miscela agendo sulla vite dietro al carburatore se voglio ottenere il CO più basso dovrò ricercare il ponto di maggior regime per poi abbassarlo con la vite di fermo ghigliottina.... se invece voglio ottenere la miglior combustione dovrò svitare leggermente la vite ingrassando la carburazione al minimo.
    Purtroppo la carburazione magra ha una cattiva propagazione di fiamma molto più lenta che in una carburazione leggermente ricca.... ecco perchè per rientrare nei parametri di revisione è necessario avere una vite leggermente più svitata.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Anch io la pensavo come te ma mi sono ricreduto. La mia vespa non può avere i fumi in regola con l euro tre eppure è rientrata nei parametri. Di poco ma è rientrata e la prova è stata fatta regolare al 100% anzi il revisore mi ha fatto problemi per il clacson che ogni tanto non va tanto per dirvi. Il catalizzatore della vespa è una spugnetta da cucina è una carburazione strozzata parliamoci chiaro


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Anch io la pensavo come te ma mi sono ricreduto. La mia vespa non può avere i fumi in regola con l euro tre eppure è rientrata nei parametri. Di poco ma è rientrata e la prova è stata fatta regolare al 100% anzi il revisore mi ha fatto problemi per il clacson che ogni tanto non va tanto per dirvi. Il catalizzatore della vespa è una spugnetta da cucina è una carburazione strozzata parliamoci chiaro


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Perchè sei così convinto che il tuo motore non possa rientrare nella norma?
    Alla fine hai solo maggiorato la cilindrata...... Monti una padella modificata ma pur sempre padella per cui io non ci trovo nulla di strano.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Perchè sei così convinto che il tuo motore non possa rientrare nella norma?
    Alla fine hai solo maggiorato la cilindrata...... Monti una padella modificata ma pur sempre padella per cui io non ci trovo nulla di strano.
    Sinceramente pensavo che avendo a libretto l euro 3 potessi avere dei problemi a passare la revisione . Invece non è stato così il che detto sinceramente non mi dispiace .

    Poi apprezzo molto l intervento dell utente sopra che ha fatto riferimento ad altri paesi in cui migliorare il mezzo non è un problema. Ora diciamola tutta: è più sicuro un mezzo che fa i 70 kmh in discesa nel traffico moderno? O un mezzo che va a 100 kmh a filo di gas , ha le sospensioni regolabili, ha i tubeless, il disco flottante etc etc etc? La risposta la può dare ogni persona di buon senso

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    36
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Sinceramente pensavo che avendo a libretto l euro 3 potessi avere dei problemi a passare la revisione . Invece non è stato così il che detto sinceramente non mi dispiace .

    Poi apprezzo molto l intervento dell utente sopra che ha fatto riferimento ad altri paesi in cui migliorare il mezzo non è un problema. Ora diciamola tutta: è più sicuro un mezzo che fa i 70 kmh in discesa nel traffico moderno? O un mezzo che va a 100 kmh a filo di gas , ha le sospensioni regolabili, ha i tubeless, il disco flottante etc etc etc? La risposta la può dare ogni persona di buon senso
    Potevi benissimo comprare un tmax allora piuttosto che una vespa

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da snoopyPX Visualizza Messaggio
    Potevi benissimo comprare un tmax allora piuttosto che una vespa
    Questa in un forum sezione elaborazione te la potevi evitare.....
    Tutti quelli che ce l'hanno preparata viaggiano a 90-100 in superstrada, del resto PX 200 e Rally originali hanno velocità di punta di oltre 110
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •