La combustione in un motore ad accensione comandata che aspira idrocarburi ed aria in modo molto semplice si puo spiegare così....
Aspira combustibile hc
Aria che è composta principalmente da azoto ed ossigeno
all'accensione gli idrocarburi si scindono in idrogeno e carbonio.
Il CO2 ovvero l'anidri carbonica è il residuo di una combustione perfetta mentre il CO non è bruciato completamente.
Pertanto per misurare la bontà della combustione si valuta il CO2, che sarà maggiore in motori che hanno conbustioni migliori
Per misurare l'inquinamento invece si misura il CO che è veleno e dovrà essere il minore possibile.
In merito alla regolazione della miscela agendo sulla vite dietro al carburatore se voglio ottenere il CO più basso dovrò ricercare il ponto di maggior regime per poi abbassarlo con la vite di fermo ghigliottina.... se invece voglio ottenere la miglior combustione dovrò svitare leggermente la vite ingrassando la carburazione al minimo.
Purtroppo la carburazione magra ha una cattiva propagazione di fiamma molto più lenta che in una carburazione leggermente ricca.... ecco perchè per rientrare nei parametri di revisione è necessario avere una vite leggermente più svitata.