Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Torino
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    Buongiorno a tutti,

    sono il fortunato possessore di una vespa come da titolo. L'ho ricevuta in regalo da un parente; precedentemente un solo proprietario, ormai deceduto. La meccanica è ottima: ha passato la revisione 2 settimane fa.

    La carrozzeria mostra i segni del tempo , prima di decidere cosa fare, ho cercato qualche informazione.
    Grazie al Sig. Lari ho avuto conferma che i colori di fabbrica per il '75 erano:
    Biancospino n° 715

    Bleu Marine n° 275

    Chiaro di Luna Metallizzato n° 108

    Marrone Metallizzato n° 130

    Non sono esperto, ma ho cercato dappertutto segni di verniciature precedenti senza successo. Solo il fondo (credo) grigio in qualche zona dove la vernice è saltata e qualche segno di ruggine.

    Posso escludere che sia uscita di fabbrica con quel colore (che sembra un amaranto PIA 835)?
    Altra curiosità: il parafango anteriore non ha la crestina caratteristica nè i fori per fissarla. Ne deduco che sicuramente non è un pezzo originale?
    Allego qualche foto.
    Grazie a tutti per l'aiuto.
    DSC_6297.jpgDSC_6301.jpgDSC_6303.jpgDSC_6304bis.jpg

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    Benvenuto, e complimenti per la vespa.
    Effettivamente il parafango probabilmente è stato sostituito, forse anche il clacson in qunto è un modello successivo agli anni 70, per la colorazione...bisogna stabilire senza nessun errore che sia l'originale, per questo andrebbe smontato qualche particolare come il serbatoio per vedere l'interno, magari anche il fanale anteriore per controllare l'interno del manubrio e anche assicurarsi che dal numero di telaio sia sicuramente di produzione 75.
    Poichè, nel 74 il colore amaranto PIA835 era presente sul Primavera, ufficialmente per il mercato estero, ma si sà che qualche esemplare possa essere stato venduto anche qui.
    Anche la provenienza della vespa, Torino, mi fà pensare che il primo proprietario, magari tifoso Granata, l'abbia ordinata o ridipinta di quel colore.
    Vediamo intanto cosa salta fuori dall'ispezione he ti ho indicato.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3

    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Torino
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Benvenuto, e complimenti per la vespa.
    Effettivamente il parafango probabilmente è stato sostituito, forse anche il clacson in qunto è un modello successivo agli anni 70, per la colorazione...bisogna stabilire senza nessun errore che sia l'originale, per questo andrebbe smontato qualche particolare come il serbatoio per vedere l'interno, magari anche il fanale anteriore per controllare l'interno del manubrio e anche assicurarsi che dal numero di telaio sia sicuramente di produzione 75.
    Poichè, nel 74 il colore amaranto PIA835 era presente sul Primavera, ufficialmente per il mercato estero, ma si sà che qualche esemplare possa essere stato venduto anche qui.
    Anche la provenienza della vespa, Torino, mi fà pensare che il primo proprietario, magari tifoso Granata, l'abbia ordinata o ridipinta di quel colore.
    Vediamo intanto cosa salta fuori dall'ispezione he ti ho indicato.
    Grazie per le indicazioni.
    Il numero di telaio è stato inviato al sig. Lari che mi ha confermato l'anno di produzione. Ho verificato anche nel db telai del sito.
    Ho controllato nel vano serbatoio ed il colore e' lo stesso. C'è all'interno anche un talloncino di carta abbastanza rovinato. Mi pare, ricordando qualche discussione sul forum, che possa dare qualche indicazione.
    Provero' a smontare il fanale anteriore, sperando di non fare danni. Non sono esperto.

    Grazie ancora.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    Bene, allora ti sei documentato; se all'interno hai trovato il talloncino e la sfumatura di amaranto su fondo grigio (se hai delle foto postale) è quasi sicuramente nata in questo colore, e date le condizioni della carrozzeria credo che non ti serva intervenire se non con un bella pulita e il montaggio della crestina sul parafango, togliere il portapacchi e mettere la sella originale.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  5. #5

    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Torino
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Bene, allora ti sei documentato; se all'interno hai trovato il talloncino e la sfumatura di amaranto su fondo grigio (se hai delle foto postale) è quasi sicuramente nata in questo colore, e date le condizioni della carrozzeria credo che non ti serva intervenire se non con un bella pulita e il montaggio della crestina sul parafango, togliere il portapacchi e mettere la sella originale.
    Eccoci. Ho cercato nuovamente tracce di vernice precedente, ma non sono riuscito a trovarne.
    Dove manca la vernice, vedo solo fondo grigio o ruggine.
    Ho fotografato il vano serbatoio: effettivamente l'amaranto sfuma sul grigio. A sinistra sopra il carburatore c'è un talloncino giallastro molto rovinato. Si legge l'inizio di un numero che comincia per 14.
    Allego foto.

    Vano-Serbatoio.jpgTalloncino-Vano-Serbatoio.jpgParafango-Ant.jpg

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    colore simpatico ed originale. Se poi e ben conservato perché riverniciarla

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Legnano
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    Citazione Originariamente Scritto da Brakko Visualizza Messaggio
    Grazie per le indicazioni.
    Il numero di telaio è stato inviato al sig. Lari che mi ha confermato l'anno di produzione. Ho verificato anche nel db telai del sito.
    Ho controllato nel vano serbatoio ed il colore e' lo stesso. C'è all'interno anche un talloncino di carta abbastanza rovinato. Mi pare, ricordando qualche discussione sul forum, che possa dare qualche indicazione.
    Provero' a smontare il fanale anteriore, sperando di non fare danni. Non sono esperto.

    Grazie ancora.
    Ciao, il talloncino di carta sopra il carburatore a sinistra è quello di fabbrica della vernice e dice vespa 50 e derivate...
    magari il colore è originale....se fosse cosi', monti la cresta su parafango , una bella lucidata e via...bella vespa

  8. #8

    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Torino
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    Ecco cosa mi scrive il sig.Lari in merito:

    Gentile Sig.,

    con riferimento al suo nuovo messaggio odierno, nel ringraziarla per averci inviato le foto allegate, a seguito verifica effettuata in funzione dell’anno di produzione 1975 – dell’intera gamma colori, comprendente anche l’estero, non risulta essere stato impiegato il colore Rosso da lei citato.

    A partire dagli anni 1976 e 1977 la Vespa 125 Primavera tipo VMA2T – prodotta solo per il mercato estero è stata commercializzata nei colori Rosso Corallo n° 880 e Rosso Lacca n° 895.

    Il Rosso Lacca n° 895 è stato impiegato, sempre per i modelli in oggetto, destinati al mercato estero anche nel 1978 e 1979.

    Ciò premesso, riteniamo che il modello in suo possesso, sia stato riverniciato successivamente alla messa in strada. Cosa abbastanza comune negli anni ’70- ’80.

    A ns parere, ed in funzione della originalità del mezzo, è sempre consigliabile riverniciare il mezzo in uno dei colori previsti nell’anno di produzione.

    Cordiali saluti

    Non è esattamente la risposta che speravo....
    Comunque, proverò a postare qualche foto decente del vano serbatoio (incluso talloncino di carta), cercando poi di approfittare della vostra competenza.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 125 Primavera '75 Amaranto

    ma nelle tue intenzioni c'è la riverniciatura?

    ...che poi... ti hanno dato una risposta che non ha senso, che te ne frega, dei colori degli anni 76/79 se la tua è del 75?
    e come se chiedo, quante mele hai? e ti rispondono...ho tre pere.

    Io ero sicuro che in piaggio non ci avrebbero compicciato niente... ci son passato tante volte...con i colori strani e fuori serie.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •