Ho fin ora fatto un po' di motori e tutti stretti a polso grazie a Dio nessun grippaggio forse colpo di culo ma alla fine se la cosa persiste allora meglio atrezzarsi a dovere spendere 60€non è la fine del mondo
alla fine ho comprato questa http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamo...3D152066321507
spero che funzioni e che sia adatta alle mie esigenze ho contattato un amico che anche lui ne ha acquistato una uguale nello stesso venditore e mi ha assicurato che qualità prezzo e buona che dire speriamo bene
Quella chiave ce l'ho anche io e per la testa hai regolazioni troppo grossolane, poi è enorme, ci lavori male.
Io ho preso questa:
https://www.amazon.it/Mighty-880275-...+dinamometrica
La usi bene per la testa, per il carburatore, il serraggio carter ecc ecc.
Per la frizione e le altri parti dove serve più coppia uso quella grande tipo lidl.
Ovvio che per entrambe parliamo di cinesate, la roba professionale è altra e con altri prezzi....
salve amici oggi mi sono messo alle prese dello statore che una volta smontato era un disastro, come metteva in moto la vespa non ne ho idea i fili erano completamente scaldati mancava parte di coibentazione e i fili si toccavano tra di loro bo 2016-11-01 18.11.58.jpg poi ho cominciato a saldare qualche filo che ho intercettato dai colori statore 2.jpgi colori sono contrassegnati e sono il rosso del pikup che va alla bobina il nero che va al semi connettore di plastica il verde che dovrebbe andare alla bobina e un bianco che e saldato alla carcassa mi rimangono 3 fili che sono contrassegnati col viola che dovrebbero essere giallo / rosso/ bianco (l bianco che va alla bobina quale è ) secondo voi per come sono saldati è corretto ??grazie
Sicuramente si lidl
Buona giornata non riesco a trovare il corpo galleggiante del carburatore si24 maggiorato x un aflusso maggiore di benzina qualcuno mi potrebbe postare il post grazie
In Vespa da sempre!!!
Devo cambiare solo quello il galleggiante posso mettere il mio ? Lo spillo e uno particolare ho reperibile nei negozi Piaggio le guarnizioni sono uguali giusto insieme a questo bisogna cambiare pure il rubinetto benzina o non occorre
buona sera, purtroppo il lavoro ha preso un po' il sopravvento e quindi i lavori di restauro sono slittati di qualche settimana ma ci siamo in quanto oggi ho iniziato con lo smontaggio del motore 2016-10-26 20.59.21.jpg2016-10-26 21.00.56.jpg2016-10-26 22.17.57.jpg
domani tempo permettendo andrò avanti con l'apertura del blocco motore .
:D e del 200 arcobaleno elestart 1985 quindi come li ho saldati sono giusti?
A ok quindi quello che io ho evidenziato di viola non deve essere bianco ma grigio
Il bianco che collegato alla carcassa dello statore il rosso del pikup e il verde sono i tre fili che vanno alla bobina alta tensione giusto
Esatto.
Inviato dal mio telefono bigrigio
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
oggi mi sono dato un po' all'estetica che ne dite 2016-11-02 21.47.43.jpg ora rimane solo da lucidare a specchio
per farla rimanere lucida se dessi una passata di trasparente servirebbe a qual cosa o una volta lucidata rimane per com'è.
buona sera a tutti e da un po' che non scrivo ma i lavori continuano, al momento il motore e sparso per tutto il garage in attesa che arrivino i ricambi alla fine ha vinto il portafogliofacendo ciò che vuole e quindi da una semplice miglioria al 200 siamo finiti in questo modo questa sarà la mia configurazione
malossi 210 sport
spinotto grand sport
albero bgm c57
carter raccordati
carburatore 24 raccordato alla vaschetta e carter
coperchio galleggiante con passaggi maggiorati spillo 5,2
filtro t5
airbox pinasco
primaria 23/64
frizione 8 molle newfren rinforzata
marma dovrebbe essere una mega
purtroppo acquistare vari ricambi e un vero casino non si trovano tutti nello stesso negozio e quindi bisogna spendere in spedizioni e contattare vari rivenditori pazienza per il bene che si vuole ad una vespa si fa questo e altro
se avete qualche consiglio e suggerimenti il portafoglio e ancora aperto grazie![]()
Direi che verrà fuori un bel motorello da turismo veloce. Ed asfalterai pure qualche Polinone...
Se dai il trasparente dev'essere specifico per metallo nudo altrimenti nel breve termine si sfogliera'
io andrei di c.60,il mio lo farò così .che differenza si avrebbe in c.57 secondo te?
L ho fatto in entrambe le salse c57 e' piu' pronto al gas e gira piu' alto, naturalmente tira rapporti piu' corti ma non e' meno autostradale del fratellone anzi, con anticipo variabile sarebbe il top perche' gli darebbe piu' ancora piu' schiena per tirare con forza quei giri.
c60 spessorato in testa e' piu' tipo trattore, azzeccare la marmitta giusta e' piu' difficile perche' si rischia di rimanere a meta' tra turistico puro e voglia di andare oltre, per cui bisogna fare una scelta di campo. Oggi in c60 lo farei con pistone gran sport/meteor (che ho sul mhr lamellare) che ha le fasce disposte piu' in basso rispetto agli altri pistoni (ci ho fatto il 210 in c62!) ed e' considerevolmente piu' leggero, albero con fase spinta e bigbox sport o sip road xl. Insomma lo farei spinto.
Per turismo puro preferisco il Pinasco supersport. Mai stato un fan del Polini infatti non l ho mai preso neanche quando... volevo prenderlo!
attenzione però che per farlo andare in c.60 è fondamentale abbassare il bordo inferiore della luce di scarico.
Per quanto riguarda il pistone, quello grand sport è vero che consente il montaggio anche in c.62, ma le fasce messa così in basso rendono le fasi molto meno precise con conseguente abbassamento delle prestazioni.
Ho consigliato angiolin2008 sul da farsi ed ho lavorato il pistone alla solita maniera aggiungendo: una guarnizione in rame antidetonante da 0.6 tra testa e cilindro ed una in carta da 0.2 tra cilindro e carter. In questo modo lo squish viene intorno a 1,2mm; altrimenti da quando hanno smesso di fornire la guarnizione in rame da 0.5mm il kit montato di scatola viene con squish 0.5mm.