E da quando lo squish dipende dal diametro del pistone??
Forse ti riferisci al traferro??
Se vogliamo esser pignoli lo squish andrebbe calcolato in base al tipo di benzine per cui il motore andrà in uso.
Sarebbe possibile sapere dove hai letto ciò che affermi??
Un amico di mio figlio si è affidato ad un meccanico per elaborare una Vespa cosa poi che una vite del carburatore gli era finita dentro l'aspirazione e causandogli non pochi danni.
Solo che dopo l'elaborazione non la può usare perché ritorna a casa a piedi mentre cammina si spegne e non parte più mio figlio lo invitò a portarla da me per dargli un'occhiata. configurazione
Gt 177 polini ghisa
Carburatore si 24
Carter raccordati, il ragazzo non mi sa dire altro
Do una controllata e mi trovo
Candela ngk 6 passo lungo
Getto Max100
Filtro senza fori coperchio vaschetta con tutti i fori aperti
Anticipo sui 20 gradi
Sostituisco la candela con ngk 7 es passo lungo faccio i fori sul filtro sia getto Max che minimo
E metto un getto 116 non avevo altro per il momento meglio del 100
Riguardo al coperchio vaschetta provvederò a tappare tutti i fori che non servono e mettere le gommone dove servono l'anticipo lo posizionato su it dovrebbe essere più ragionevole
Riguarda la frizione quale monta ? originalmente era 125 dovrebbe essere la 7 molle
Perché il meccanico non gli ha messo l'anello di rinforzo quindi gle lo devo mettere io
Forse e' meglio che ci apri un topic apposito...
Come a detto mod75 ho aperto un nuovo topic io personalmente lo metterei a 18 o anche qualche cosina in meno e sistemerei la testa
Mason hai idea di cosa sia il traferro .... Hai mai sentito parlare delle dilatazioni termiche e allungamento dei metalli ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Cerchiamo di restare in topic per cortesia
Grazie!
Lo squish è direttamente dipendente dall'alesaggio, quindi dal diametro del pistone, visto che una parte determinante di questo fenomeno è appunto la banda di squish che comprende la parte più esterna della testa in relazione al cielo del pistone.
Cito:
Fonte: http://old.vesparesources.com/34-tun...-della-testataIl parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Non credevo che un misero motore 2 tempi di 30 centimetri quadrati fosse così complesso , in grado di far alzare un polverone di discussioni e 1000 varianti di configurazioni e la quantità di soldi che gli spendiamo, in cambio di qualche km in più ,con la speranza che capisca il bene che gli vogliamo e che non ci lasci a piedi solo perché abbiamo stretto un banale dado 1/2 kg in piu.
In effetti se si usasse il raziocinio questa è una passione da "pazzi furiosi"
Centinaia, migliaia, di euro spesi dietro un mezzo concepito nel dopoguerra più di 70 anni fa, pericoloso, e si spendono fiumi di denaro per avere prestazioni che un moderno scooter ha con maggior sicurezza ed a prezzi molto più contenuti.
Ma caro amico mio, la vespa è la vespa, e se ti punge il virus del tuning .... sei spacciato!
Per qualche km/h in più!
Gg
In Vespa da sempre!!!
riprendiamo la discussione domenica finalmente ho potuto montare il motore nella vespa, cambiato tubo benzina ,tubo olio e qualche filo trasmissione un po' vecchiotto fin qui tutto apposto andiamo all'accensione del motore, il motore e così configurato
gt 210 malossi con pistone rivisto
albero bgm
rapporti 23/64 dd polini
frizione 8 molle rinforzata
valvola raccordata a scatola carburatore
travasi raccordati
carburatore 24 con filtro t5 e airbox pinasco
getto minimo 55/160 getto max be3 160/140
candela ngk be9 es
anticipo 16 gradi
appena fatto 100 mt son dovuto ritornare in dietro il motore risultava molto grasso, non riuscivo a tirare le marce, metto un getto 130 la vespa va un po' meglio ma nei medi a un notevole vuoto nelle basse velocità non ha forza di spingere, agli alti si comporta bene faccio un giro di circa 30 km poi ritorno a casa tolgo il 130 e monto il 135 l'indomani provo la vespa ma porto con me il getto 130 in tasca con l'intenzione che se va male ho l'opportunità di montarne uno piu' piccolo , provo niente non riesco ad accelerare il motore non corrisponde mi fermo per strada e mi viene da provare a togliere il filtro e lasciare il getto 135 rimetto il coperchio e parto come d'incanto la vespa si sistema il motore comincia a rispondere molto bene in 4° a 40 km orari accelero e la vespa comincia a salire di giri in salita tolgo le macchine d'avanti con una piccola accelerata, soddisfatto torno a casa ( premetto che non ho superato i 80 km orari per via del rodaggio d'altronde era la seconda prova che facevo torno a casa e per curiosità smonto la candela risulta un po' bianca tolgo il getto 135 e metto il 140 sempre senza filtro, ieri provo la vespa faceva un freddo cane mi si sono congelate le gambe cmq provo e va bene ma noto che ha un po' di pigrizia in più a salire di giri a tatto sento che risulta un po grassa rismonto la candela ed risulta sempre un po' bianca " per me va meglio con il 135" risulta piu' scattante ma la cosa che non mi convince e aver tolto il filtro t5 e la candela che risulta bianca
ho letto in un altro post di un ragazzo che le ha provate tutte e la candela gli risultava sempre bianca fino al punto di aver lasciato il tutto perché la vespa gli andava bene che ne pensate
un altro problema il getto minimo risulta magro infatti quando sono in discesa e lascio l'acceleratore borbotta un bel po' ma questo lo risolvo alesando il getto minimo fin che in discesa il motore non faccia da freno motore e si tolga il borbottio
riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca
In questi giorni sono bloccato, non riesco a fare altre prove per migliorare la carburazione sono finiti i bei tempi, quando in Sicilia avevamo 11 mesi di sole e piogge contate con una mano devo stare calmo e rilassato in tanto rifletto a tutte le opzioni possibili così da farle un seguenza appena migliora il clima
buona sera a tutti gli amici, dopo un periodo di ferie in Germania adesso di nuovo a casa e ho ricominciato ad perfezionare la carburazione che ancora oggi non mi soddisfa .
ho fatto svariate prove con filtro t5 non ne vuole sapere di camminare con filtro originale un po' meglio ma ho scompensi fra i medi e gli alti ai medi tende a ingolfarsi agli alti ve bene getto 130 la candela risulta bianca la vespa va decisamente meglio con getto 135 ma senza alcun filtro la candela risulta sempre bianca questa e la foto 2017-01-30 18.47.45.jpg che ne dite non bene attualmente la configurazione per fare un riepilogo veloce e questa
malossi 210 sport
spessore in rame anti detonatore
albero bgm
rapporti 23/64 dd polini frizione 8 molle rinforzata
marmitta megadella v5
getto minimo 140 /55 alesato ma ancora in rilascio borbotta un po'
getto massimo be3/160/135
coperchio rialzato della pinasco che avevo acquistato per il filtro t5
nessun filtro montato
candela ngk be9
anticipo 16°
la vespa va bene sensazione: come una macchina a disel alza di giri lineare per poi entrare in coppia in modo bellissimo come quando si apre una turbina di una macchina la 2° la tiro circa 65/70 la 3° la tiro a 105 di tachimetro la quarta a 100 ci passeggio non sono andato oltre ancora sono in rodaggio ho percorso circa 400 km ho pensato di provare un cornetto polini con filtro esterno ed eliminare il soffietto cosa ne dite aspetto qualche vostro consiglio
La candela di grado 9 non la uso nemmeno d'estate con 40 gradi. E soprattutto la lettura di una candela così fredda non è attendibile. Passa ad una 8 e riprova.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
seconda cosa, è difficile giudicare il colore di una candela dallo schermo del telefono o del pc. L'unica cosa che ti dico, e che ha fregato più volte anche me, è di non confondere il colore bianco con il color grigio cenere. Però , ripeto, devi fare le prove con una candela calda. La NGK 9 gettala nel cassonetto.
Ciao,secondo me devi aumentare il getto massimo,con il 225 marmitta pinasco touring, carburatore si 24/24 cornetto+airbox pinasco getto minimo 58/60-freno aria 160 polverizzatore be3,getto massimo 138-140 candela bosch w4cc carburazione ok grassina al minimo,però con la 24/63 4à corta riprendi in 4à da 30 km h senta tartagliare.
Stessa configurazione ma con megadella m4,5 compact "molto più aperta" con l max da 140 la candela è un po troppo chiara per i miei gusti, ho montato un 138 alesato a 150 con una punta di trapano ma non mi fido del mio operato,al minimo è leggermente grassa,il motore riprende bene e la candela si presenta così unnamed (1).jpg domani mi arrivano dei getti da Sip nelle misure 145-148-152-155,vediamo come va
Ok hai ragione più che bianca e grigia, pensi che cin il cornetto può avere un'erogazione d'aria più lineare perché senza filtro i vapori di benzina ungono parecchio la vaschetta carburatore mentre con filtro no
Cosa cambia fra l'anticipo a 16 e 18 oltre che essere più anticipata e agressiva
che problemi hai col filtro T5 ?
è il filtro che vende ora sip che ha quella retina di plastica fitta fitta?
se si la colpa dei problemi col filtro T5 potrebbe proprio essere quella retina li
che è troppo fine
e si tappa subito con l'olio della miscela.
la devi levare e sostituirla con 2-3 giri di retina metallica per zanzariere.
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Si tekko il filtro e proprio quello descritto da te quando l'ho acquistato nella foto era indicata un'altra retina ma quando è arrivato era così
Allora ho la retina e talmente stretta che non passa l'aria o non funziona per motivi diversi perché il non funzionamento la fatto da subito alla prima accensione ho percorso 200 m e son tornato indietro perché non tirava una mazza
la rete ha maglie troppo fitte, e basta che si sporca do poco olio non passa piu aria.
se lo vuoi usare la devi sostiruire con un altra retina
la meglio sarebbe quella in ottone ma non si trova facilmente.
io uso quella per zanzariere in metallo, gli fai 2-3-4 giri vedi un po te ad occhio quando ti sembra che filtrii....
e sei a posto
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria