Però e molto strano che con un 135 di getto max ,accoppiato al BE2 , la candela risulti ancora chiara, dato che stai provando , prova con un freno aria da 150, sempre senza filtro,e facci sapere
Però e molto strano che con un 135 di getto max ,accoppiato al BE2 , la candela risulti ancora chiara, dato che stai provando , prova con un freno aria da 150, sempre senza filtro,e facci sapere
Se può servire la candela e bianca e pure asciutta nessuna traccia di benzina o di olio nessun tipo di fuligine niente devo provare il 140 di Max solo che oggi niente prove
Troppo strano, va bene dai continua ad andare su con il getto max e vediamo, sempre senza filtro, se con getto max da 140 non risolviamo cambiamo setap.
Oggi ho avuto modo di far un giro con la vespa ma non per molti km solo piccoli tratti provato con 160 be2 140 ho potuto testare solo la seconda è terza la vespa risponde bene nessuna incertezza nellaccelerare porpora rapida e coppia potente la seconda lo cambiata e 80 kmh con il getto da 135 a 140 e migliorata parecchio solo che si è smagrita in basso mentre prima la vespa in discesa al rilascio dell'aceleratore borbottava solo se era al di sopra dei 40 kmh ora invece lo fa anche al di sotto attualmente come minimo ho 160/55 vorrei provare il 140 alesato a 60 presumo che sia stato il be2 a smagrire ai bassi che ne dite per il colore della candela la devo testare per più strada
Per adesso voglio vedere se cambia colore la candela poi posso tornare al be3 e aumentare il getto Max x compensare
Guarda scrivo tanto sui forum, quindi non ricordo bene ogni mio intervento (lo ammetto sono pure un po' rincojio vabbè)...
ma non ti avevo consigliato mesi fa il CONETTO VENTURI POLINI montato con rialzo risavel o coperchio pinasco o tutti e due (più alto è meglio và), getto tra 140 e 145-BE3-160 ghigliottina quella tutta piana senza smagrimenti (io la chiamo UNO ma dipende magari sbaglio le prendo dal secchio e le giudico guardandole le sigle me ne frego), getto minimo 55-160 ma vite dietro svitata dai 5 a 7 mezzi giri (2,5-3,5 giri).
Se cambi carburo cambia per il 26 SPACO BASE da due lire, ha già tutto, in caso per strafare torretta DRT la 7 basterà.....
il foro tra getto max e vaschetta punta lunga calibrata da 1,4.... ma lo spaco è già 1,4 o 1,3 quindi...,
Il Post è lungo e leggo solo gli ultimi interventi.... leggo di filtro T5 e retine da zanzariera.... un 220 non funziona con quella roba, serve il CONO POLINI o quello MECCANICA, montati con coperchi alti , getti max enormi e soffietto tra telaio e scatola carburatore, quindi del KIT POLINI BUTTI TUTTO, in caso il filtro esterno se ti avanza regalamelo che lo monto sul PHB da 24 per il solito 130 ghisa.....![]()
Il cono Polini è OK.
Se monti il filtro T5 della SIP non puoi non sostituire la retina sintetica con quella metallica, altrimenti dura 100Km e poi sei nelle canne.
Lo spaco BASE va bene, costa meno vero, ma se risparmi sul carburatore per poi spendere una botta di torretta DRT non ha molto senso, non ti pare?
Inoltre attenzione a quelli con prezzi troppo bassi, hanno problemi di assemblaggio e si smontano in viaggio.
Il foro del passante tra vaschetta e colonna del massimo è in origine 1.5 mm.
Col getto da 140/145 sei al limite, rischi dei vuoti, meglio portarlo a 1,8mm (e non oltre)
Con quello che hai consigliato la ghigliottina piatta, la 01, non va bene, resterebbero bassi e medi troppo grassi.
La sua giusta è la 04 o la 08.
Gg
In Vespa da sempre!!!
grasso ai bassi è meglio con getto da 55-160 al minimo... quindi ho hai il 60-160 e ghigliottina da 08 o il 55-160 e ghigliottina da 01, vedi cosa hai in garage.... poi aggiusti tutto di fino....comprando un paio di ghigliottine o smontandole qui e lì....
per il foro giusto, un getto da 145 equivale a un foro da 145, lo SPACO da 26 ha 1,4 ovvero 140, il getto da 140 è il max , ovvero mi spiego....
se hai un getto da 150 con il foro sul carburatore in vaschetta da 140, è come se avessi un getto da 140, delle due misure vale cioè la minore, quindi come ben dice Echospro il foro allargalo a 150/160 se vedi che con il getto da 140 abbinato al CONETTO rimane ancora magra e serve che sò un 145....
Non andare oltre i 160 però .... che inizia a dare rogne.
Attualmente sono con cornetto polini e soffietto al telaio
di filtri la mia Vespa non ne vuole sapere avevo cambiato la retina ma niente quindi rigorosamente cornetto e vaschetta pinasco x la torretta immagino intendete il coperchio galleggiante ho quello con spillo da 5.5 ammortizato pinasco
riguardo al foro avete qualche foto per capire dove devo fare il foro?? O il foro lo devo fare dove chiude lo spillo
come ghigliottina ho una 4 quella sua originale.
Ma non avete un 24 o un 26 con passaggi già allargati che me lo compro io di ricambi non ne ho ogni modifica devo comprare tutto
Mah, ormai hai praticamente tutto per cui non vedo il problema di allargare a 1,8 mm il passaggio
Anziche 100 e passa euro di carburatore spendi 2 euro di punte e fai tutto tu con maggior soddisfazione
QUI trovi le indicazioni per eseguire i lavori sul tuo carburatore compreso la maggiorazione del passaggio in questione
Gg
In Vespa da sempre!!!
ok ho visto e letto tutto quindi io dovrei allargare il passaggio fra getto e vaschetta a 1,8
ma ? lo devo fare come in foto dove tracciato in rosso o devo forare solo la colonna a scendere dove va posizionato il getto nel caso debba allargare tutta la v da dentro il venturi e fattibile con trapano o lo devo fare manualmente
attualmente che diametro e il foro nel 24 originale.
Serve una punta da 1,8 mm sufficientemente lunga per passare il foro che dalla vaschetta va alla colonna del getto del massimo.
Essendo il passaggio del 24/24 da 1,5 mm (1,4/1,5) ci vuole davvero poco per asportare 1 decimo e mezzo sul raggio.
L'ideale sarebbe un trapanino sensitivo, ma anche con un dremel o un trapanino a mano leggero e polso fermo lo si fa in un attimo.
Se proprio non vuoi rischiare, lo puoi fare a mano, passando prima una punta da 1,6 mm, poi 1,7 e alla fine rifininendo con la punta da 1,8 mm (mi sembra che la punta da 1,75 si trovi senza problemi)
Poi ovvio che una buona manualità è necessaria perchè comunque rimane un operazione delicata.
Il foro della colonna del getto non ha bisogno si essere toccato, ha già una sezione adeguata.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Oggi ho avuto modo di farmi un bel giro tangenziale città e poi di nuovo tangenziale circa 50 km per la prima volta la candela e risultata nocciola poco più chiara della carta del pane quindi ho alesato il getto una cosa lieve portandolo da 140 a 142 o 3 circa però cè sempre qual'cosa che non mi convince riguardo al carburo la prima è
Se chiudo tutta la vite carburazione la vespa non si spegne
Per mantenere il minimo la ghigliottina dentro il Venturi la devo tenere aperta circa 3_4 mm aperta tramite la vite di regolazione minimo
E quando mi fermo e spengo la vespa cadono 2_3 goccie di olio provenienti dal coperchio carburatore dove cè la guarnizione coperchio lato ammortizatore.
Dopo i vostri consigli con la sostituzione di vari componenti del carburo, ora finalmente la candela risulta un bel nocciola tipo la carta del pane risponde bene in tutte le marce e sopratutto non teme le salite rimane solo quel fastidioso problema al rilascio dell'acceleratore quando si percorre una discesa quel classico pom pom pom ma presumo che con il si non si può sistemare