Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 206

Discussione: elaborazione px 200

  1. #126
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Ho riscontrato un problema nel montaggio del filtro t5 le 2 voti che tengono il filtro sono corti ma questo non è un problema il problema sta nella vite che regola il minimo dalla parte di sopra il foro del filtro e grosso dalla parte dove appoggia sul carburo e piccolo quindi dovrei mettere prima il filtro poi la vite di regolazione minimo e questa svitare tutte le volte che tolgo il filtro per lavarli o cambiare getto ma cè anche il problema che la vite non mi regola più il minimo perché risulta essere corta cosa devo fare io avevo pensato di allargare il foro dalla parte bassa del filtro
    Avete qualche altra soluzione?
    Occorrono delle viti apposite per il filtro della T5, mentre per il minimo ho risolto allargando e limando via il pezzetto di venturi in prossimità della vite di comando del minimo.

    T5-lavorazione.JPG


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #127
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Perfetto avevo pensato anch'io di allargare i togliere quella parte ma volevo un vostro consiglio grazie
    Un'altra cosa sul filtro cè solo un foro da 3 per il getto Max conviene fare anche il foro x il getto minimo e se si di quanto
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #128
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Perfetto avevo pensato anch'io di allargare i togliere quella parte ma volevo un vostro consiglio grazie
    Un'altra cosa sul filtro cè solo un foro da 3 per il getto Max conviene fare anche il foro x il getto minimo e se si di quanto

    Provato con il foro sul Massimo ed anche sul Minimo, ma secondo me non cambia assolutamente nulla.
    Foro da 4 mm in corrispondenza della colonna del massimo e basta.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #129
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11

    Re: elaborazione px 200

    eccoci qua il motore lo completato ma ancora non messo in moto oggi dovevo prendere la marma ma questa mattina mega non mi ha risposto al tel. quindi sono senza scarico posto qualche foto dei lavori2016-11-24 19.38.10.jpg2016-11-25 09.30.06.jpg2016-11-25 09.31.21.jpg2016-11-25 09.31.52.jpg2016-11-25 09.32.00.jpg2016-11-25 09.33.49.jpg2016-11-26 10.38.41.jpg2016-11-24 21.43.46.jpg2016-11-24 21.44.26.jpg2016-11-25 09.23.16.jpg2016-11-25 09.23.23.jpg2016-11-25 09.23.45.jpg2016-11-25 09.28.51.jpg pensandoci lo potrei mettere in moto con la marma originale del 200 come getto ho messo un 140 penso che vada bene

  5. #130
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    eccoci qua il motore lo completato ma ancora non messo in moto oggi dovevo prendere la marma ma questa mattina mega non mi ha risposto al tel. quindi sono senza scarico posto qualche foto dei lavori2016-11-24 19.38.10.jpg2016-11-25 09.30.06.jpg2016-11-25 09.31.21.jpg2016-11-25 09.31.52.jpg2016-11-25 09.32.00.jpg2016-11-25 09.33.49.jpg2016-11-26 10.38.41.jpg2016-11-24 21.43.46.jpg2016-11-24 21.44.26.jpg2016-11-25 09.23.16.jpg2016-11-25 09.23.23.jpg2016-11-25 09.23.45.jpg2016-11-25 09.28.51.jpg pensandoci lo potrei mettere in moto con la marma originale del 200 come getto ho messo un 140 penso che vada bene
    Quanto è spessa la guarnizione di rame? Ho letto ora che è di 0,6...

  6. #131
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Si 06 mm
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #132

    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Trento
    Età
    35
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: elaborazione px 200

    Con quella guarnizione a quanto sei di squish?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #133
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da 2stroke4ever Visualizza Messaggio
    Con quella guarnizione a quanto sei di squish?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1,4mm

  9. #134

    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Trento
    Età
    35
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: elaborazione px 200

    Ottenuta spianando la testa o il cilindro?1,4 è una misura di sicurezza e volendo si può ancora scendere, o si è già al limite? Chiedo poiché montando di scatola il polini 210 mi sono trovato con uno squish di 2,2 mm!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #135
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da 2stroke4ever Visualizza Messaggio
    Ottenuta spianando la testa o il cilindro?1,4 è una misura di sicurezza e volendo si può ancora scendere, o si è già al limite? Chiedo poiché montando di scatola il polini 210 mi sono trovato con uno squish di 2,2 mm!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Da quando malossi ha smesso di fornire la guarnizione in rame tra testa e cilindro lo squish varia tra i 0,5 e 0,8mm (a seconda dei carter), la guarnizione quindi è fondamentale per avere un valore di squish accettabile che dovrebbe sempre essere compreso tra 0,15 e 0,20 mm per ogni centimetro di alesaggio.

    Il polini lo danno con uno squish alto perché avendo il pistone molto fragile e la cupola della testa stretta, è soggetto a rotture.

  11. #136
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Un amico di mio figlio si è affidato ad un meccanico per elaborare una Vespa cosa poi che una vite del carburatore gli era finita dentro l'aspirazione e causandogli non pochi danni.
    Solo che dopo l'elaborazione non la può usare perché ritorna a casa a piedi mentre cammina si spegne e non parte più mio figlio lo invitò a portarla da me per dargli un'occhiata. configurazione
    Gt 177 polini ghisa
    Carburatore si 24
    Carter raccordati, il ragazzo non mi sa dire altro
    Do una controllata e mi trovo
    Candela ngk 6 passo lungo
    Getto Max100
    Filtro senza fori coperchio vaschetta con tutti i fori aperti
    Anticipo sui 20 gradi
    Sostituisco la candela con ngk 7 es passo lungo faccio i fori sul filtro sia getto Max che minimo
    E metto un getto 116 non avevo altro per il momento meglio del 100
    Riguardo al coperchio vaschetta provvederò a tappare tutti i fori che non servono e mettere le gommone dove servono l'anticipo lo posizionato su it dovrebbe essere più ragionevole
    Riguarda la frizione quale monta ? originalmente era 125 dovrebbe essere la 7 molle
    Perché il meccanico non gli ha messo l'anello di rinforzo quindi gle lo devo mettere io
    Inviato dall'Applicazione Android

  12. #137
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: elaborazione px 200

    Forse e' meglio che ci apri un topic apposito...

  13. #138
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il polini lo danno con uno squish alto perché avendo il pistone molto fragile e la cupola della testa stretta, è soggetto a rotture.
    Col polini che squish adotteresti per avere un buon compromesso fra affidabilità e prestazioni?

  14. #139
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Come a detto mod75 ho aperto un nuovo topic io personalmente lo metterei a 18 o anche qualche cosina in meno e sistemerei la testa
    Inviato dall'Applicazione Android

  15. #140
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Da quando malossi ha smesso di fornire la guarnizione in rame tra testa e cilindro lo squish varia tra i 0,5 e 0,8mm (a seconda dei carter), la guarnizione quindi è fondamentale per avere un valore di squish accettabile che dovrebbe sempre essere compreso tra 0,15 e 0,20 mm per ogni centimetro di alesaggio.

    Il polini lo danno con uno squish alto perché avendo il pistone molto fragile e la cupola della testa stretta, è soggetto a rotture.
    E da quando lo squish dipende dal diametro del pistone??
    Forse ti riferisci al traferro??
    Se vogliamo esser pignoli lo squish andrebbe calcolato in base al tipo di benzine per cui il motore andrà in uso.
    Sarebbe possibile sapere dove hai letto ciò che affermi??

  16. #141
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Col polini che squish adotteresti per avere un buon compromesso fra affidabilità e prestazioni?
    1,3-1,4 riprofilando la cupola per arrivare ad un RdC massimo di 11:1

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    E da quando lo squish dipende dal diametro del pistone??
    Forse ti riferisci al traferro??
    Se vogliamo esser pignoli lo squish andrebbe calcolato in base al tipo di benzine per cui il motore andrà in uso.
    Sarebbe possibile sapere dove hai letto ciò che affermi??
    Chi me lo ha detto voleva rimanesse tra me e lui...e chi fa la SPIA non non è figlio di Maria...

  17. #142
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: elaborazione px 200

    Mason hai idea di cosa sia il traferro .... Hai mai sentito parlare delle dilatazioni termiche e allungamento dei metalli ?

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

  18. #143
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Mason hai idea di cosa sia il traferro .... Hai mai sentito parlare delle dilatazioni termiche e allungamento dei metalli ?

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
    Si so cosa è, la cosa che più mi fa pensare è vedere che qualcuno getta un sasso poi ritrae il braccio dando risposte assurde.
    Ma mi spieghi il tuo intervento??

  19. #144
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione px 200

    Cerchiamo di restare in topic per cortesia
    Grazie!

    Lo squish è direttamente dipendente dall'alesaggio, quindi dal diametro del pistone, visto che una parte determinante di questo fenomeno è appunto la banda di squish che comprende la parte più esterna della testa in relazione al cielo del pistone.

    Cito:
    Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.
    Fonte: http://old.vesparesources.com/34-tun...-della-testata


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #145
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Non credevo che un misero motore 2 tempi di 30 centimetri quadrati fosse così complesso , in grado di far alzare un polverone di discussioni e 1000 varianti di configurazioni e la quantità di soldi che gli spendiamo, in cambio di qualche km in più ,con la speranza che capisca il bene che gli vogliamo e che non ci lasci a piedi solo perché abbiamo stretto un banale dado 1/2 kg in piu.
    Inviato dall'Applicazione Android

  21. #146
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Non credevo che un misero motore 2 tempi di 30 centimetri quadrati fosse così complesso , in grado di far alzare un polverone di discussioni e 1000 varianti di configurazioni e la quantità di soldi che gli spendiamo, in cambio di qualche km in più ,con la speranza che capisca il bene che gli vogliamo e che non ci lasci a piedi solo perché abbiamo stretto un banale dado 1/2 kg in piu.
    In effetti se si usasse il raziocinio questa è una passione da "pazzi furiosi"
    Centinaia, migliaia, di euro spesi dietro un mezzo concepito nel dopoguerra più di 70 anni fa, pericoloso, e si spendono fiumi di denaro per avere prestazioni che un moderno scooter ha con maggior sicurezza ed a prezzi molto più contenuti.
    Ma caro amico mio, la vespa è la vespa, e se ti punge il virus del tuning .... sei spacciato!

    Per qualche km/h in più!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #147
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11

    Re: elaborazione px 200

    riprendiamo la discussione domenica finalmente ho potuto montare il motore nella vespa, cambiato tubo benzina ,tubo olio e qualche filo trasmissione un po' vecchiotto fin qui tutto apposto andiamo all'accensione del motore, il motore e così configurato
    gt 210 malossi con pistone rivisto
    albero bgm
    rapporti 23/64 dd polini
    frizione 8 molle rinforzata
    valvola raccordata a scatola carburatore
    travasi raccordati
    carburatore 24 con filtro t5 e airbox pinasco
    getto minimo 55/160 getto max be3 160/140
    candela ngk be9 es
    anticipo 16 gradi

    appena fatto 100 mt son dovuto ritornare in dietro il motore risultava molto grasso, non riuscivo a tirare le marce, metto un getto 130 la vespa va un po' meglio ma nei medi a un notevole vuoto nelle basse velocità non ha forza di spingere, agli alti si comporta bene faccio un giro di circa 30 km poi ritorno a casa tolgo il 130 e monto il 135 l'indomani provo la vespa ma porto con me il getto 130 in tasca con l'intenzione che se va male ho l'opportunità di montarne uno piu' piccolo , provo niente non riesco ad accelerare il motore non corrisponde mi fermo per strada e mi viene da provare a togliere il filtro e lasciare il getto 135 rimetto il coperchio e parto come d'incanto la vespa si sistema il motore comincia a rispondere molto bene in 4° a 40 km orari accelero e la vespa comincia a salire di giri in salita tolgo le macchine d'avanti con una piccola accelerata, soddisfatto torno a casa ( premetto che non ho superato i 80 km orari per via del rodaggio d'altronde era la seconda prova che facevo torno a casa e per curiosità smonto la candela risulta un po' bianca tolgo il getto 135 e metto il 140 sempre senza filtro, ieri provo la vespa faceva un freddo cane mi si sono congelate le gambe cmq provo e va bene ma noto che ha un po' di pigrizia in più a salire di giri a tatto sento che risulta un po grassa rismonto la candela ed risulta sempre un po' bianca " per me va meglio con il 135" risulta piu' scattante ma la cosa che non mi convince e aver tolto il filtro t5 e la candela che risulta bianca
    ho letto in un altro post di un ragazzo che le ha provate tutte e la candela gli risultava sempre bianca fino al punto di aver lasciato il tutto perché la vespa gli andava bene che ne pensate
    un altro problema il getto minimo risulta magro infatti quando sono in discesa e lascio l'acceleratore borbotta un bel po' ma questo lo risolvo alesando il getto minimo fin che in discesa il motore non faccia da freno motore e si tolga il borbottio

  23. #148
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    candela ngk be9 es
    anticipo 16 gradi
    mmh...
    Candele così fredde sono inutili. Stai su un grado 8, anche 7 volendo.
    Riguardo l'anticipo, sei esageratamente ritardato. Puoi stare tranquillamente sui 18-19 gradi che non ci sono assolutamente problemi di battito in testa.

  24. #149
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11

    Re: elaborazione px 200

    riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da coni500 Visualizza Messaggio
    mmh...
    Candele così fredde sono inutili. Stai su un grado 8, anche 7 volendo.
    Riguardo l'anticipo, sei esageratamente ritardato. Puoi stare tranquillamente sui 18-19 gradi che non ci sono assolutamente problemi di battito in testa.
    riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca

  25. #150
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca
    Decisamente fredda. Le istruzioni delle case produttrici non sono come la Bibbia. Assolutamente grado 8. Addirittura con le temperature rigide che ho qui al Nord, sto usando una grado 7 ( a punta platinata per l'esattezza).
    Per il colore della candela devi farci parecchi parecchi chilometri prima che si colori bene.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •